Pubblicato il: 23/06/202104:40:17 - Grazia Napoletano
«La scuola può tutto» diceva Simonetta Salacone e nella sua scuola, la Iqbal Masih di Roma, davvero tutto era possibile. Simonetta è stata un’instancabile combattente, un esempio, un punto di riferimento per quanti dalla fine degli anni Sessanta si sono ... Continua »
Pubblicato il: 09/06/202102:14:44 - Vittoria Gallina
Lucilla Cannizzaro, già docente al presso il Dipartimento di Matematica dell’Università La Sapienza di Roma, ha preso parte, in fase di progettazione e di organizzazione, alla SSIS del Lazio e ha svolto attività didattica nelle classi di abilitazione che ... Continua »
Pubblicato il: 26/05/202104:00:34 - Dario Missaglia
Nota di redazione La necessità di garantire una conclusione ‘regolare’ ai percorsi di secondaria superiore, secondo quanto previsto dalla stessa Costituzione attraverso l’Esame di Stato, si è ulteriormente complicata (per gli ottimisti; si è arric... Continua »
Pubblicato il: 28/04/202103:10:48 - Fiorella Farinelli
Anna Lona è docente e formatrice ed è stata tutor coordinatore presso Scienze della Formazione Primaria di Padova nella sede di Verona. L’abbiamo intervistata a margine degli incontri promossi dalla professoressa Clotilde Pontecorvo nell’ambito delle... Continua »
Pubblicato il: 24/02/202101:23:17 - Alfredo Imbellone
Mi trovo a scrivere in una condizione particolare: per 15 anni mi sono occupato di didattica a distanza in centri di ricerca universitari, fino al 2015 quando sono diventato professore di matematica al liceo. All’inizio ero piuttosto disorientato, anche un p... Continua »
Pubblicato il: 25/11/202006:40:08 - Vittoria Gallina
In questi ultimi anni il problema della valutazione in Italia è diventato un tema molto agito e divisivo, talora poco comprensibile nella sua complessità, perché mette in campo una varietà di sensibilità, competenze, valori, istituzioni, professioni, diri... Continua »
Pubblicato il: 14/10/202008:00:11 - Vittoria Gallina
Si conclude in questo numero la nostra tavola rotonda ‘simulata’ sulla riapertura delle scuole: le risposte alle tre domande (pubblicate il 23 settembre) e le riflessioni, i ragionamenti sviluppati a partire proprio dagli stessi quesiti, che pubblichia... Continua »
Pubblicato il: 23/09/202008:30:33 - Vittoria Gallina
Dal momento in cui è stata sospesa la didattica in presenza Educationduepuntozero ha cercato di dare spazio ai docenti impegnati in prima linea, nei nuovi compiti legati all’emergenza, capaci, spesso, di sviluppare esperienze didattiche innovative che perco... Continua »
Pubblicato il: 22/07/202003:01:03 - Giuseppe Fiori
Il coronavirus ha acuito le disuguaglianze esistenti in ambito lavorativo, come emerge nell’ultimo rapporto ISTAT, e ha ampliato ulteriormente, a opinione di molti, la distanza educativa per le modalità con cui è stata affrontata l’emergenza sanitaria ne... Continua »
Pubblicato il: 08/07/202002:46:59 - Alessandra Delù
Premessa Le esperienze di istruzione a distanza esposte nel presente contributo si sono svolte nel periodo fra marzo e maggio 2020, in classi che in precedenza praticavano una didattica di impostazione costruttiva, caratterizzata da problem solving e problem... Continua »
Pubblicato il: 24/06/202002:58:14 - Gian Carlo Sacchi
Gli alunni che si perdono durante il percorso di studi rappresentano la maggiore criticità del nostro sistema formativo, sia sul piano pedagogico, perché rappresentano un insuccesso per gli esiti personali e sociali dei nostri giovani, sia su quello econom... Continua »
Pubblicato il: 24/06/202002:44:32 - Ada Maurizio
Quali competenze deve avere un docente che lavora in carcere? Occorre una formazione specifica o è sufficiente imparare sul campo, magari sostenuti dai colleghi più esperti? Negli ultimi cinque anni ho incontrato molti professori che insegnano in carcere, mo... Continua »