Pubblicato il: 30/05/201820:14:37 - Raimondo Bolletta
Desidero segnalare un bel film sloveno Il nemico di classe di Rock Bicek passato recentemente su Rai5 e visibile su RAIplay per qualche settimana. In una classe finale di un liceo arriva un docente supplente di tedesco che turba molti equilibri di una scuola... Continua »
Pubblicato il: 02/05/201812:17:17 - Vittoria Gallina
Dalla Benemerita, alle sospensive dei Tar, alla certificazione delle condizioni di BES e DSA: breve storia tragicomica della professione docente in Italia in sette episodi, tutti veri, ricostruiti attraverso documenti amministrativi e narrazioni, quasi come un... Continua »
Pubblicato il: 02/05/201812:15:17 - Claudio Salone
Con questo articolo apriamo una discussione sulle nuove forme di reclutamento. La redazione Torniamo a considerare il rapporto tra scuola e Costituzione. La luce dei riflettori accesi sulla Buona Scuola e sulle sue applicazioni si è attenuata, ma la le... Continua »
Pubblicato il: 21/03/201805:51:32 - Marco Camerini
Il recente episodio del rapporto “scandaloso” tra un professore del Liceo Massimo di Roma e una sua studentessa suggerisce l’opportunità di una riflessione sulla deontologia del docente, sul delicato rapporto tra fragilità giovanile e rigore etico di c... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201711:35:07 - redazione
Paul Ehrenfest è stato un grande fisico teorico dei primi del novecento. Alla sua morte fu celebrato da tutti i più celebri fisici dell’epoca, cominciando da Albert Einstein (il più noto) e passando per Bohr, Pauli, Sommerfeld, Kramers e tanti altri. Egli... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201711:33:30 - redazione
PARTE PRIMA In un libro sull’analfabetismo (“L’analfabetismo: il punto di non ritorno”), l’autore introdusse il “fattore del Pierrot” che misurava la tensione essenziale tra l’analfabetismo diffuso o l’ignoranza imperante e il tentativo dispe... Continua »
Pubblicato il: 09/02/201710:38:41 - redazione
La valutazione dei docenti c’era già, si chiamava “merito distinto”, un concorso bandito dal Ministero, facoltativo, esterno alla scuola, per chi avesse maturato una certa anzianità di ruolo, che produceva miglioramenti stipendiali permanenti nel corso... Continua »
Pubblicato il: 18/10/201618:29:51 - Vittoria Gallina
Il volume Formazione professionale e politiche attive del lavoro (a cura di A. Teselli, Carocci, 2016) presenta i risultati di tre progetti realizzati nel corso degli anni dalla fondazione Di Vittorio,il progetto Forma negli anni 2008 – 2010 (finalizzato... Continua »
Pubblicato il: 18/10/201618:16:48 - Rita Bramante
Gli insegnanti sono il cuore pulsante del nostro sistema formativo e per essere efficaci devono saper stare al passo coi tempi, intercettare gli interessi e le curiosità delle giovani generazioni, tenere alta la motivazione ad apprendere e coinvolgere attivam... Continua »
Pubblicato il: 18/03/201619:19:31 - Claudio Salone
Interessante e opportuno l’articolo di Mario Fierli sul “Global Teacher Prize”. Interessante e opportuno perché ci consente di riflettere su un fenomeno culturale che va ben oltre il premio in sé e investe l’intero sistema di valori c... Continua »
Pubblicato il: 16/03/201608:15:23 - Mario Fierli
Anche quest’anno, per la seconda volta, è stato assegnato il Global Teacher Prize. Inutile negare un primo moto di perplessità verso l’iniziativa. Da cosa nasce? Anzitutto da una certa diffidenza verso le gare e i premi in genere, aumentata, in questo ca... Continua »
Pubblicato il: 15/06/201516:24:19 - Marco Martinelli
Il disegno di legge “La Buona Scuola” ha riportato alla ribalta la discussione sulla valutazione degli insegnanti. Qui parlo del sistema di valutazione nel Regno Unito, di cui ho esperienza diretta per aver lavorato lì quasi otto anni. Spesso, a proposito... Continua »