Pubblicato il: 24/05/202303:46:55 - Anna Letizia Galasso
“Mi sento perso”. Quante volte si sente questa frase pronunciata da ragazzi che dovrebbero sorridere alla vita pensando di avere nelle proprie mani le chiavi del mondo! Eppure tanti giovani sono in preda a momenti di sconforto, di tristezza, di s... Continua »
Pubblicato il: 26/04/202304:19:42 - Rita Bramante
A Barbiana, piccolo borgo del Mugello a pochi chilometri da Firenze, esiste dal 2011 il Sentiero della Costituzione, un libro di strada che si snoda in 45 grandi pannelli con gli articoli della Costituzione, illustrati dai disegni di ragazzi di diverse scuol... Continua »
Pubblicato il: 08/02/202305:46:12 - Sebastiana Fisicaro
Di recente si è tenuto un webinar molto interessante su digitale vs analogico, ovvero come innovare il sistema scolastico, attraverso una didattica integrata con il digitale. Un argomento diventato di grande attualità, soprattutto, dopo le dichiarazioni del ... Continua »
Pubblicato il: 25/01/202303:06:10 - Sebastiana Fisicaro
Il Piano nazionale scuola digitale Il Ministero Istruzione e Merito ha ritenuto necessario, nel mese di novembre 2022, avviare una consultazione pubblica per una ricognizione sullo stato di salute dell’attuale PNSD (piano nazionale scuola digitale) [1]. Part... Continua »
Pubblicato il: 25/01/202302:05:27 - Marisa Oglio
IL SETTING INNOVATIVO PER UNA SCUOLA DI QUALITÀ L’articolo ha lo scopo di illustrare le ricadute più evidenti del percorso di ricerca-azione sviluppato nell’Aula Laboratorio Polifunzionale del nostro Istituto Comprensivo “ A. Manzoni” di Cava Man... Continua »
Pubblicato il: 14/12/202204:16:20 - Sebastiana Fisicaro
Lo spazio scolastico deve essere funzionale all’apprendimento in quanto supporta le scelte metodologiche dei docenti, rendendo possibile la personalizzazione di attività didattiche. Discutere, quindi, solo di quali e di quante metodologie vengano utilizzate... Continua »
Pubblicato il: 23/11/202203:54:22 - Vittoria Gallina
Il Rapporto sulla Sperimentazione del RAV per l’Istruzione e Formazione Professionale (RAV IeFP) è stato presentato il giorno 8 novembre 2022 all’interno delle attività dell’area 3 dell’INVALSI “Valutazione delle scuole” . Il testo presenta l’i... Continua »
Pubblicato il: 09/11/202204:20:58 - Rita Bramante
Quest’anno è la parola scienza a fare da filo conduttore dell’evento di avvio dell’anno accademico del progetto Jump Job-University Matching Project[1], realizzato dalla Fondazione Rui e patrocinato dal Politecnico di Milano e dell’Università Cattoli... Continua »
Pubblicato il: 28/09/202204:58:19 - Raffaele Iosa
Nel 2000 gli studenti con disabilità erano 124.155, l’ 1.65% . Nel 2020 , vent’anni dopo, 277.427, il 4% . Oggi sono quasi 297.000, il 5% . Non solo: la condizione di gravità (art. 3 comma 3 della Legge 104/92) raddoppia: dal 18% del 2.000... Continua »
Pubblicato il: 27/07/202206:33:13 - Rita Bramante
La prospettiva fondante del percorso di ricerca e del libro di cui vi racconto la genesi è quella che l’Educazione sia un Bene comune, un ecosistema delicato e importante per far crescere in modo equo e inclusivo la dimensione culturale della comunità, bal... Continua »
Pubblicato il: 27/07/202203:34:41 - Paolo Landi
Ero figlio di contadini e nel 1960 terminavo la scuola elementare in una frazione del Mugello. In inverno per riscaldare l’aula, a turno si portavano pezzi di legno da casa, in attesa che arrivasse la legna dal Comune. Ogni mattina assieme ad un ... Continua »
Pubblicato il: 13/07/202206:27:38 - Rita Bramante
“Tutta la musica si sparge come il profumo”; “La musica va in tutto il corpo, fino a sotto i calzini, sotto le scarpe”; “La musica non la ingoi con la bocca, la ingoi con le orecchie” : così bambini e bambine di quattro e cinque anni hanno rappres... Continua »