Pubblicato il: 26/06/201910:00:44 - redazione
L’apprendimento scolastico e i risultati successivi sono fortemente correlati al contesto socio-economico svantaggiato di provenienza dello studente, nonché dalla fragilità cognitive relative alle singole potenzialità intellettive e, infine, alle probl... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201916:01:17 - redazione
L’articolo presenta alcune riflessioni sul tema dell’empatia, quale indicatore di qualità del lavoro che si sviluppa nei contesti scolastici. La redazione L’educazione quando si propone lo sviluppo delle persone e della comunità dovrebbe c... Continua »
Pubblicato il: 27/02/201913:41:55 - Mario Fierli
Può capitare che la lettura di un libro, oltre che darti piacere, funzioni da catalizzatore per chiamare a raccolta idee che vanno oltre al libro stesso. È il caso del recente Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Laterza 2018, di due storici Amedeo Fenie... Continua »
Pubblicato il: 27/02/201910:03:03 - redazione
L’itinerario qui raccontato rientra nella programmazione annuale dell’anno scolastico 2013/14 presso la Scuola dell’Infanzia Speranza di Busto Arsizio. L’idea di inserire nel nostro progetto educativo la scoperta dello strumento è sorta a seguito dell... Continua »
Pubblicato il: 27/02/201910:02:26 - redazione
Sono ingegnere meccanico, laureato nel 1984 al Politecnico di Torino. Dopo alcuni anni come dipendente in una società del settore terziario avanzato con attività rivolta, in particolare, alla ricerca in ambito nazionale (progetto 5T Torino, CNR PFT) ed europ... Continua »
Pubblicato il: 13/02/201910:00:23 - redazione
Mi presento. Sono un ingegnere meccanico con 38 anni di docenza effettiva nel triennio di scuola superiore. A parte alcuni anni scolastici con supplenze negli istituti limitrofi, ho iniziato, e sto ultimando la mia carriera di docente, all’ Istituto di Istru... Continua »
Pubblicato il: 23/01/201910:01:23 - redazione
È un pensiero diffuso che, al di fuori di alcuni prestigiosi indirizzi liceali, gli allievi risultino, in generale, poco interessati e percepiscano, in particolare, la matematica come una disciplina arida, astratta e, in parole povere, pressoché inutile. Il ... Continua »
Pubblicato il: 28/11/201810:02:55 - Rita Bramante
Focus – il più autorevole magazine italiano per la divulgazione scientifica con quasi 6 milioni di lettori su diversi supporti – ha promosso il primo Focus live presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano. Quattro intense gio... Continua »
Pubblicato il: 04/04/201817:38:32 - Chiara Ingrao
Presentiamo questa iniziativa, cui aderiamo, perché siamo convinti dell’importanza della lettura nella scuola e fuori dalla scuola e perché condividiamo la scelta dei testi proposti. La redazione di Education2.0 La scuola italiana è un mondo di tutt... Continua »
Pubblicato il: 07/02/201812:22:36 - Giuseppe Cappello
Qualora si voglia parlare in un linguaggio 2.0 della scuola come si è venuta configurando almeno nell’ultimo decennio, si può dire che essa oggi rassomigli molto a uno schermo del computer su cui aprano, in misura esponenziale, molti file; chiunque insegni... Continua »
Pubblicato il: 14/12/201707:14:39 - Filomena Montella
Nella pagina introduttiva delle Lezioni americane Italo Calvino scrive: «La mia fiducia nella letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare con i suoi mezzi specifici» Questo il punto di partenza di una riflessione critic... Continua »
Pubblicato il: 10/11/201716:04:01 - Claudia Adamo
La lettura è uno straordinario strumento per costruire vocabolario e sintassi, tanto in L1 che in L2. L’abitudine a leggere determina la possibilità di acquisire un lessico vasto, variato per registro e sfumature, ma anche facilita l’acquisizione ... Continua »