Pubblicato il: 11/01/202303:05:04 - Silvia Cannizzo
Come riuscire a trasferire alle nuove generazioni la conoscenza e, ancor di più, l’interesse per i fatti storici alla base della nostra storia repubblicana? Come far tesoro dell’insegnamento delle precedenti generazioni se a venir meno è la loro diretta ... Continua »
Pubblicato il: 13/04/202206:34:35 - Fiorella Farinelli
Un lessico da rivedere. La prima novità degli Orientamenti, il documento con cui vengono aggiornate le Linee guida del 2014, è proprio in questa sollecitazione. Liberiamo almeno il mondo della scuola dal triste linguaggio burocratico, per cui i figli dell’... Continua »
Pubblicato il: 24/03/202103:17:26 - Rita Bramante
L’In piena pandemia Covid-19 tre ragazzini giocano a pallone in un giardinetto condominiale e un tiro maldestro va a colpire una pianta ornamentale, danneggiandola. Il proprietario della pianta racconta la vicenda a un condomino e gli mostra soddisfatto il b... Continua »
Pubblicato il: 28/10/202008:00:13 - redazione
Il Consiglio Direttivo del GIREP (Groupe International de Recherche sur l’Enseignement de la Physique), nella riunione del giorno 8/10/2020 ha insignito il prof. Luigi Berlinguer della GIREP Anniversary Medal. l’Anniversary Medal è dedicata a person... Continua »
Pubblicato il: 26/06/201912:00:44 - Daniele Biondo
L’apprendimento scolastico e i risultati successivi sono fortemente correlati al contesto socio-economico svantaggiato di provenienza dello studente, nonché dalla fragilità cognitive relative alle singole potenzialità intellettive e, infine, alle probl... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201918:01:17 - redazione
L’articolo presenta alcune riflessioni sul tema dell’empatia, quale indicatore di qualità del lavoro che si sviluppa nei contesti scolastici. La redazione L’educazione quando si propone lo sviluppo delle persone e della comunità dovrebbe c... Continua »
Pubblicato il: 27/02/201914:41:55 - Mario Fierli
Può capitare che la lettura di un libro, oltre che darti piacere, funzioni da catalizzatore per chiamare a raccolta idee che vanno oltre al libro stesso. È il caso del recente Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Laterza 2018, di due storici Amedeo Fenie... Continua »
Pubblicato il: 27/02/201911:03:03 - redazione
L’itinerario qui raccontato rientra nella programmazione annuale dell’anno scolastico 2013/14 presso la Scuola dell’Infanzia Speranza di Busto Arsizio. L’idea di inserire nel nostro progetto educativo la scoperta dello strumento è sorta a seguito dell... Continua »
Pubblicato il: 27/02/201911:02:26 - redazione
Sono ingegnere meccanico, laureato nel 1984 al Politecnico di Torino. Dopo alcuni anni come dipendente in una società del settore terziario avanzato con attività rivolta, in particolare, alla ricerca in ambito nazionale (progetto 5T Torino, CNR PFT) ed europ... Continua »
Pubblicato il: 13/02/201911:00:23 - redazione
Mi presento. Sono un ingegnere meccanico con 38 anni di docenza effettiva nel triennio di scuola superiore. A parte alcuni anni scolastici con supplenze negli istituti limitrofi, ho iniziato, e sto ultimando la mia carriera di docente, all’ Istituto di Istru... Continua »
Pubblicato il: 23/01/201911:01:23 - redazione
È un pensiero diffuso che, al di fuori di alcuni prestigiosi indirizzi liceali, gli allievi risultino, in generale, poco interessati e percepiscano, in particolare, la matematica come una disciplina arida, astratta e, in parole povere, pressoché inutile. Il ... Continua »
Pubblicato il: 28/11/201811:02:55 - Rita Bramante
Focus – il più autorevole magazine italiano per la divulgazione scientifica con quasi 6 milioni di lettori su diversi supporti – ha promosso il primo Focus live presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano. Quattro intense gio... Continua »