Pubblicato il: 22/11/2023 06:38:19 - Fiorella Farinelli
A cinquant’anni dal 1973, quando un famoso contratto dei metalmeccanici ottenne il congedo retribuito per il diritto allo studio, si torna a discutere delle 150 ore. Ripercorrendo evoluzioni e involuzioni di unâ... Continua »
Pubblicato il: 22/11/2023 05:37:32 - Rita Bramante
Carriera alias E’ cronaca dello scorso anno scolastico la vicenda di un giovane studente liceale, che consegna il compito in classe con il suo nome di elezione, diverso ovviamente da quello anagrafico, e il docente lo rifiu... Continua »
Pubblicato il: 22/11/2023 04:36:54 - Giuseppe Cappello
Ultimamente seguo con attenzione il percorso politico di Elly Schlein perché mi sembra che stia riportando al centro della sinistra alcune parole e alcuni concetti fondamentali della sinistra; sennonché appena ho sentito la... Continua »
Pubblicato il: 08/11/2023 05:06:48 - Valeria Della Valle
Aver lavorato tutta la vita alla Treccani (da appena laureata a oggi) significa aver avuto il privilegio di imparare un mestiere (quello di lessicografa) quasi senza rendermene conto. Negli ultimi decenni del secolo scorso ne... Continua »
Pubblicato il: 08/11/2023 04:57:32 - Mario Fierli
L’ingegneria tradizionale è stata a lungo indifferente all’analisi critico-storica delle tecnologie e decisamente ostile agli sconfinamenti nelle scienze umane e sociali. E’ proverbiale il senso di superiorità degli... Continua »
Pubblicato il: 08/11/2023 04:02:57 - Sebastiana Fisicaro
Ottobre è il mese che le scuole dedicano generalmente alla programmazione/progettazione, per cui, fatto il bilancio dell’anno scolastico precedente con la rendicontazione sociale e assegnati i docenti alle classi, ci si de... Continua »
Pubblicato il: 08/11/2023 03:02:19 - Vittoria Gallina
Il 5 dicembre saranno resi pubblici i dati della indagine PISA 2022, l’OECD sta prendendo alcune iniziative che, mentre si completano i lavori di analisi  a livello internazionale e le relazione dei singoli paesi, present... Continua »
Pubblicato il: 08/11/2023 02:01:25 - Rita Bramante
Esistono persone in grado di entrarti subito nel cuore e non abbandonarti più: una di queste per me è stata Luigi Berlinguer, dotato di una capacità di seduzione e di un’energia vitale fuori dal comune. Occhi curiosi, li... Continua »
Pubblicato il: 02/11/2023 15:41:56 - Mauro Palma
Era già difficile leggere il mio nome sotto il suo nella pagina di apertura di Education 2.0, area di riflessione di saperi diversi attorno alla funzione sociale della scuola e al significato democratico dell’istruzione co... Continua »
Pubblicato il: 01/11/2023 22:17:27 - Vittoria Gallina
Ripubblichiamo un’intervista del 18 aprile 2018 Luigi Berlinguer aveva ricostruito per Education2.0 il contesto e le ragioni ideali e politiche che hanno portato alla legge 62. L’intervista era articolata in tre p... Continua »