Pubblicato il: 12/03/2025 10:56:42 - Gian Carlo Sacchi
L’ultimo rapporto INVALSI sugli apprendimenti degli studenti nelle scuole italiane ha evidenziato il miglioramento dei risultati seguito alla situazione post-pandemia, senza tuttavia superare le criticità che ormai potremm... Continua »
Pubblicato il: 12/03/2025 10:46:29 - Maria Elena Tassinari e Arianna Antoni
Nel contesto educativo contemporaneo, caratterizzato da rapidi cambiamenti e da una crescente complessità sociale, il ruolo delle relazioni tra insegnanti e studenti assume un’importanza fondamentale. Durante il Seminario ... Continua »
Pubblicato il: 12/03/2025 10:35:52 - Maria Elena Tassinari e Arianna Antoni
In Italia, così come in gran parte del mondo occidentale, la Scuola non detiene più il monopolio di possessore di cultura. L’accesso diretto al sapere, o ad informazioni di ogni genere, hanno portato ad una sfiducia verso... Continua »
Pubblicato il: 06/03/2025 16:05:44 - Fiorella Farinelli
Sono trascorsi quasi vent’anni dall’istituzione dell’obbligo di istruzione come percorso decennale, comprensivo del primo biennio della secondaria di II grado e dei percorsi triennali di istruzione e formazione professi... Continua »
Pubblicato il: 06/03/2025 12:08:28 - Fiorella Farinelli
I numeri delle iscrizioni all’ istruzione scolastica superiore per l’anno scolastico 2025-26 confermano il quadro d’insieme, le tendenze, le connotazioni territoriali dell’offerta e della domanda degli ultimi anni. I ... Continua »
Pubblicato il: 06/03/2025 12:07:56 - Claudio Tosi
Tra le tensioni più forti che ha la scuola oggi c’è quella di capire il suo posto nella società, specie riferendoci alla Scuola Pubblica, quella a cui la Costituzione affida la responsabilità di garantire a tutte e tutt... Continua »
Pubblicato il: 06/03/2025 12:07:40 - Vittoria Gallina
La prima pagina del n. 2 del Politecnico[1], direttore Elio Vittorini, 6 ottobre 1945, presentava un interessante confronto tra Concetto Marchesi ( intervistato Da Vito Pandolfi) ed Elio Vittorini che, di seguito, interveni... Continua »
Pubblicato il: 27/02/2025 12:44:22 - redazione
I fatti, e le intenzioni, sono noti. E’ in corso una revisione delle “Indicazioni Nazionali “ voluta dal ministro Valditara e i coordinatori della Commissione istituita allo scopo – la professoressa di pedagogia speci... Continua »
Pubblicato il: 22/02/2025 19:07:28 - Paolo Sciclone
FierIDA è un’importante manifestazione nazionale dedicata all’Istruzione degli Adulti in Italia. Promotori e organizzatori di questo momento di incontro e confronto sono la RIDAP (Rete Italiana Istruzione degli Adu... Continua »
Pubblicato il: 22/02/2025 18:42:18 - Ada Maurizio
In Italia le competenze degli adulti tra i 16 e i 65 anni sono state oggetto di una rilevazione internazionale realizzata in 31 Paesi nel mondo e i cui risultati sono stati diffusi alla fine dello scorso anno. L’indagine PI... Continua »