Pubblicato il: 24/02/2021 07:27:30 - Vanessa Roghi
Quando Gianni Rodari inizia ad occuparsi teoricamente di scuola lo fa come giornalista del quotidiano “l’Unità”, è il 1947. La sua esperienza di maestro si è infatti esaurita nei primi anni della Seconda guerra mondi... Continua »
Pubblicato il: 24/02/2021 06:24:22 - Fiorella Farinelli
Nei primi dati resi pubblici sulle nuove iscrizioni alle prime classi, il fuoco è sulle scelte tra i percorsi successivi alla scuola media e tra le diverse offerte di tempo-scuola nel primo ciclo. Non è un dettaglio ... Continua »
Pubblicato il: 24/02/2021 03:40:44 - Andrea Turchi
Nel bel ricordo di Pietro Greco, pubblicato nel numero 46 di Education 2.0, Alessandra Magistrelli ha sottolineato l’importanza sempre crescente della divulgazione in un’epoca in cui la scienza si è fortemente socializ... Continua »
Pubblicato il: 24/02/2021 01:23:17 - Alfredo Imbellone
Mi trovo a scrivere in una condizione particolare: per 15 anni mi sono occupato di didattica a distanza in centri di ricerca universitari, fino al 2015 quando sono diventato professore di matematica al liceo. All’inizio ero... Continua »
Pubblicato il: 24/02/2021 01:10:26 - Grazia Napoletano
Simonetta Caravita ci ha lasciato lo scorso 15 febbraio. Sono in molti a Roma a ricordarla con affetto e rimpianto, non solo i colleghi che hanno lavorato con lei o partecipato a incontri e iniziative comuni, ma anche associa... Continua »
Pubblicato il: 10/02/2021 07:50:41 - Vittoria Gallina
Apriamo la serie di contributi su Il PCI e la scuola con una articolata riflessione di Luigi Berlinguer che ricostruisce il suo percorso dalla adesione al PCI all’impegno sulla scuola. Non ti chiedo di dare l’avvio ... Continua »
Pubblicato il: 10/02/2021 07:10:55 - Mario Fierli
La ricorrenza della fondazione del Partito Comunista d’Italia (PCdI), il 21 Gennaio 1921, è un’occasione per riflettere sulla sua storia e sul suo ruolo politico. Una parte importante l’hanno avuta, in questa storia,... Continua »
Pubblicato il: 10/02/2021 06:29:39 - Maria Beatrice Ligorio
L’approccio blended sta assurgendo agli onori della cronaca in questo periodo in quanto sembra essere la meta a cui puntare per il superamento dell’attuale situazione didattica, dettata dalla pandemia. Infatti, in molti s... Continua »
Pubblicato il: 10/02/2021 05:17:11 - Rita Bramante
«E se l’appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po’ di più chi lo porta? Allora la risposta “presente!” conterrebbe il segreto per un’adesione coraggiosa alla vita... Continua »
Pubblicato il: 27/01/2021 07:05:06 - Walter Moro
Inutile sottolineare che Recovery Fund o meglio Next Generation Eu costituisce una grande occasione, soprattutto per la nostra scuola, per innestare cambiamenti di tipo strutturale. Le chiedo, se nell’ultima versione approv... Continua »