Pubblicato il: 13/05/202008:55:07 - Dario Missaglia
La scuola in movimento Il movimento esploso nelle scuole in questo periodo di forzato dominio del distanziamento sociale, rappresenta un fatto imprevisto e di grande interesse. Un movimento in evoluzione, ancora da decifrare in tutti i suoi aspetti, in cui... Continua »
Pubblicato il: 22/04/202008:00:05 - Dario Missaglia
Per un attimo abbiamo sperato che dal Ministero partisse un invito, un appello a tutti (sindacati, associazioni professionali, volontariato, sindaci, ecc) per iniziare a immaginare, con concretezza, quale potrebbe essere la scuola del prossimo settembre. Del... Continua »
Pubblicato il: 11/03/202008:00:14 - Dario Missaglia
Siamo in presenza di una situazione molto delicata. Sul piano sanitario certo, perché è del tutto evidente che se il virus si diffonderà ulteriormente, soprattutto nelle regioni del Sud, accentuando il bisogno di unità di terapia intensiva, il sistema sa... Continua »
Pubblicato il: 13/11/201915:13:08 - Dario Missaglia
Quando ho iniziato a leggere le pagine davvero toccanti seppur concise, del libro appena stampato “il mio territorio finisce qui- Vite di minori tra il reato e la pena” ediesse editore, con prefazione di Luigi Berlinguer, il mio pensiero è andato sponta... Continua »
Pubblicato il: 24/04/201912:02:55 - Dario Missaglia
La partita sulla “autonomia differenziata” aperta dalle regioni Veneto, Lombardia, e seppure in tono minore e diverso, dalla regione Emilia Romagna, è dunque iniziata. Per la verità l’inizio risale alla fase della conclusione del precedente governo d... Continua »
Pubblicato il: 10/11/201713:51:53 - Dario Missaglia
Pubblichiamo la lettera con la quale il Presidente dell’Accademia della Crusca, prof. Claudio Marazzini, “condivide e apprezza le linee di fondo del documento della Fondazione Di Vittorio sulla lingua italiana” e annuncia la co-promozione di una giornata... Continua »
Pubblicato il: 09/06/201712:00:27 - Dario Missaglia
Nei mesi scorsi, anche con frequenti richiami da parte dei quotidiani , la questione dell’apprendimento della lingua italiana da parte dei nostri giovani, ha trovato un significativo riscontro. Tesi e opinioni diverse si sono fronteggiate, condividendo tutte... Continua »
Pubblicato il: 11/10/201608:37:00 - Dario Missaglia
Sgombrato il campo dalle suggestioni dello scontro propagandistico (preside sceriffo, violazione della libertà di insegnamento e via dicendo), abbiamo il dovere di chiederci che cosa potranno produrre nelle relazioni nella scuola, i nuovi caratteri della funz... Continua »
Pubblicato il: 11/10/201608:23:41 - Dario Missaglia
Per lunghi mesi il dibattito intorno ai Dirigenti scolastici (Ds) ha caratterizzato il confronto politico e professionale nella scuola e sui media. Per un concorso, forse anche in parte involontario, di cause diverse, i Ds sono diventati il segno distintivo di... Continua »
Pubblicato il: 26/10/201513:16:27 - Dario Missaglia
In occasione dell’82mo congresso internazionale della società Dante Alighieri, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pronunciato un discorso che avrebbe meritato una maggiore attenzione da parte di tutti. “Credo che dovremmo essere... Continua »
Pubblicato il: 09/06/201510:24:00 - Dario Missaglia
La “buona scuola” è un progetto non semplice da decifrare. Da una parte infatti, dopo lunghi anni di tagli, la riforma si presenta come una manovra espansiva sia sulle risorse generali sia sull’incremento del personale da assumere, dall’altra nell’a... Continua »
Pubblicato il: 27/03/201520:06:33 - Dario Missaglia
La grande manifestazione di Parigi ha coperto con l’orgoglio lo smarrimento e l’inquietudine stampata sui volti di milioni di persone. Nella patria dell’illuminismo, la strage di giornalisti di una rivista di satira (senza dimenticare le vittime ebree de... Continua »