Pubblicato il: 08/11/202302:01:25 - Rita Bramante
Esistono persone in grado di entrarti subito nel cuore e non abbandonarti più: una di queste per me è stata Luigi Berlinguer, dotato di una capacità di seduzione e di un’energia vitale fuori dal comune. Occhi curiosi, linguaggio icastico, potente e pirote... Continua »
Pubblicato il: 02/11/202315:41:56 - Mauro Palma
Era già difficile leggere il mio nome sotto il suo nella pagina di apertura di Education 2.0, area di riflessione di saperi diversi attorno alla funzione sociale della scuola e al significato democratico dell’istruzione come capacità di comprensione del pr... Continua »
Pubblicato il: 27/09/202303:27:20 - Rita Bramante
Desidero esprimere anch’io – come tant* nelle ultime settimane – gratitudine e ammirazione per Michela Murgia, una donna che non ha mai rinunciato a prendere posizione e ha saputo animare e tenere acceso il dibattito pubblico, culturale e politico, facen... Continua »
Pubblicato il: 14/06/202302:04:46 - Rita Bramante
Estetica e etica Quest’anno il Maestro Pistoletto, esponente dell’Arte povera, uno degli artisti contemporanei italiani di maggior successo internazionale, compie 90 anni, questa è un’occasione unica per celebrarne il pensiero e la carriera e scoprire... Continua »
Pubblicato il: 10/05/202303:41:38 - Sebastiana Fisicaro
La nostra generazione, la mia, scolasticamente parlando, è quella tra fine anni ‘60 e ‘80, è cresciuta al suono di parole come sacrificio, impegno e disciplina, perché si sa la vita non è una passeggiata per nessuno e se a scuola si forniscono le risor... Continua »
Pubblicato il: 19/04/202316:36:46 - redazione
Il 19 aprile del 1973, dopo una trattativa durata sei mesi, viene firmato il contratto nazionale dei metalmeccanici che, tra le altre e importanti cose (inquadramento unico, orario, ferie, apprendistato, diritto allo studio per i lavoratori studenti), riconos... Continua »
Pubblicato il: 08/02/202304:44:07 - Rita Bramante
Innamorata dei libri Libri e gioco: cibo per la mente. E’ stata precoce e insaziabile divoratrice fin da piccola e appassionata dei giochi di banda, come quella da lei formata con il ruolo di Sandokan alla guida delle sue piccole amiche in Sardegna. Bambina ... Continua »
Pubblicato il: 14/12/202202:17:01 - Giuseppe Fiori
Charles Monroe Schulz, di cui ricorre il centenario della nascita, ha disegnato, nella sua vita, in quasi 18000 strisce un microcosmo di bambini per lettori di tutte le età. Un microcosmo che esclude l’intervento degli adulti, salvo supporre, solo in manier... Continua »
Pubblicato il: 23/11/202202:50:34 - Daniela Sfarra
Nell’ambito del FLA – Festival di Libri e Altrecose, si è svolta una partecipata presentazione del libro “Ali sporche” di Virginia Spinelli, neodiplomata al Corso per adulti dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè”... Continua »
Pubblicato il: 07/11/202210:12:47 - Anna Maria Ajello
Clotilde Pontecorvo è scomparsa sabato scorso 5 novembre. Da giorni malata, ha concluso la sua esistenza continuando a ragionare insieme ad amiche e colleghi/e su progetti futuri. Fare ricerca con gruppi di lavoro su temi socialmente rilevanti per la scuola e... Continua »
Pubblicato il: 26/10/202203:38:32 - Carmela Francesca Ferrero
Come esposto negli articoli precedenti, il progetto La Mia Scuola È Differente si pone l’obiettivo di rispondere ai fenomeni della povertà educativa, della migrazione e della dispersione scolastica, temi attualmente molto forti che legano le realtà del Ce... Continua »
Pubblicato il: 12/10/202207:55:38 - Fabio Rocco
Dalla collaborazione tra istituti scolastici, enti del terzo settore, enti locali e enti di alta formazione come le università, nascono progettazioni comuni a fini educativi dense di opportunità per i bambini e i ragazzi. I due articoli in pubblicazione sono... Continua »