Pubblicato il: 27/01/202102:08:10 - Alessandra Magistrelli
Nel 1964 come sempre a settembre si aprivano le iscrizioni all’università . Allora ero una matricola alla ricerca del suo futuro, gli esami di maturità erano terminati in agosto e poco il tempo per decidere definitivamente quale strada imboccare. Ero fortun... Continua »
Pubblicato il: 13/01/202104:56:26 - Rita Bramante
Berlino, 2045. Una giovane studentessa universitaria modenese, Jecky, si è trasferita a Berlino per frequentare il Conservatorio. Si trova a passare ogni giorno per una piazza piuttosto strana, con blocchi enormi di cemento di tutte le dimensioni, dispost... Continua »
Pubblicato il: 24/06/202002:52:15 - Rita Bramante
Il peggio è passato, coraggio! O forse, coraggio, il peggio deve ancora venire! All’improvviso, da alcuni mesi soffriamo tutti, direttamente o indirettamente, di ansia per le conseguenze della pandemia di Covid-19 che ha colpito l’intero Pianeta: durant... Continua »
Pubblicato il: 27/05/202004:50:43 - Eusebio Ciccotti
Con il film Cattive acque, sull’inquinamento ambientale, uscito poco prima della chiusura delle sale cinematografiche e delle scuole, ritorna in vita la gloriosa tradizione del cinema civile americano. Il Polo Liceale e Tecnico di Guidonia Montecelio (Roma... Continua »
Pubblicato il: 27/05/202003:00:14 - Laura Mazzone
Cari bambini, vi racconto in breve la mia storia. Sono una maestra e quest’anno seguo alunni di quarta primaria. Lo stile comunicativo che adottiamo in classe è speciale, non manca mai la battuta, la risata, la canzone, il proverbio, la consolazione, il r... Continua »
Pubblicato il: 13/05/202006:00:39 - Rita Bramante
Il modello dell’Empaty Museum di Londra, che ha aperto i battenti qualche anno fa, ha catalizzato l’attenzione internazionale e invita a guardare il mondo con gli occhi degli altri: «Prima di giudicare qualcuno prova a camminare un miglio con le sue sca... Continua »
Pubblicato il: 13/05/202005:30:29 - Elisabetta Bolondi
 Vorrei proporre alcune riflessioni dettate soprattutto dalla condizione speciale, unica direi, che coinvolge la scuola italiana dalla fine della Seconda Guerra mondiale: la chiusura di tutti gli istituti a causa di un evento gravissimo e imprevedibile,... Continua »
Pubblicato il: 13/05/202004:34:29 - Maria Grazia Ceccobelli
La scuola non si ferma! È questo lo slogan scelto dalla giovane neoministra dell’istruzione Lucia Azzolina per incoraggiare la popolazione scolastica a resistere al comprensibile sbandamento provocato dall’epidemia di COVID19. In prospettiva, è probabi... Continua »
Pubblicato il: 22/04/202002:15:58 - Stefano Lotti
Stiamo tutti vivendo un periodo complicato, difficile e doloroso, e fin dai primi giorni ho sentito che c’era il bisogno di stare vicino agli amici più cari, seppur nella distanza imposta dal virus. Ecco quindi che nasce la classica ‘vignetta del giorno... Continua »
Pubblicato il: 08/04/202008:40:00 - Giuseppe Fiori
Non facciamone un dramma, la traccia per la maturità , quest’anno, potrebbe anche essere unica nell’improbabile caso di uno scritto. Il tema dell’esame che viene periodicamente ricordato per gran parte della nostra vita dovrà riguardare proprio quello c... Continua »
Pubblicato il: 08/04/202008:30:36 - Sabina Banfi
Tutto sospeso, chiuso. Inattivo. Fermo. Niente scuola (nel senso tradizionale del termine), nessuna attività di aggregazione, nessun supporto scolastico diretto, nessun attività educativa integrativa, nessun progetto in funzione, nessuna azione positiva pe... Continua »
Pubblicato il: 08/04/202008:10:23 - Ornella Pozzuoli
Mi pare lontanissimo il tempo in cui, prima del consiglio di classe previsto per le 14.30 del 4 marzo, un collega mi chiede se avevo letto della chiusura delle scuole in tutta Italia, ipotesi data per certa da alcuni quotidiani. Il tempo: sono passate poco piÃ... Continua »