Pubblicato il: 11/05/202204:22:19 - Vittoria Gallina
Nel settembre 2020 la Commissione europea ha inviato una Comunicazione al parlamento europeo in cui si indicano gli obiettivi che l’educazione dovrà raggiungere entro il 2025 (On achieving the European Education Area by 2025). L’area dei docenti e f... Continua »
Pubblicato il: 25/04/202212:14:43 - Vittoria Gallina
Cosa hanno provato e pensato gli/le studenti/ esse alla notizia dello scoppio della guerra in Ucraina? come pensano si debba in qualche modo reagire? “come e se” pensano che la scuola possa offrire loro uno spazio mentale ed emotivo per affrontare questo... Continua »
Pubblicato il: 25/04/202212:14:19 - Vittoria Gallina
Come fornire una primissima opportunità di riflessione / comunicazione di quello che, a partire fin dai primi giorni, hanno scatenato le notizie e le immagini dei nuovi scenari di guerra? La disponibilità dei colleghi della Associazione Anisa (https://www.an... Continua »
Pubblicato il: 23/03/202202:55:41 - Vittoria Gallina
Quanti sono gli studenti stranieri che nel decennio 2008-2018 si sono laureati all’università la Sapienza di Roma e quali i loro percorsi di transizione verso il lavoro? In un testo agile, poco più di 200 pagine, gli autori rispondono a queste domande forn... Continua »
Pubblicato il: 09/03/202202:57:17 - Vittoria Gallina
Keep it trill. Questo è il titolo del VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia: ‘true’ e ‘real’ (genuino e autentico), così sono le storie dei ragazzi di cui si occupa la giustizia minorile, storie che Antigone raccoglie nei video che accompagn... Continua »
Pubblicato il: 23/02/202205:22:08 - Vittoria Gallina
Abitudini, modi di agire e di comunicare, riti collettivi si sono profondamente modificati in questi due anni di pandemia. Anche nella vita delle scuole ci sono state scosse e trasformazioni, ma niente di nuovo o di significativo sembrava venir fuori dalle... Continua »
Pubblicato il: 22/12/202107:33:42 - Vittoria Gallina
Il rapporto Censis è costruito, ogni anno, intorno a un filo conduttore che, talora sintetizzato in un fortunato slogan, offre una interpretazione dei processi osservati; ‘la giravolta della storia’ del rapporto 2020 dava il senso dello smarrimento,... Continua »
Pubblicato il: 24/11/202106:58:42 - Vittoria Gallina
«Ma questo come glielo faccio?». Questo è stato per anni l’automatismo che scattava nella mia testa, negli anni in cui ho insegnato, tutte le volte che mi trovavo di fronte a qualcosa che mi colpiva, che mi coinvolgeva, che mi piaceva, che mi pareva impor... Continua »
Pubblicato il: 27/10/202108:17:48 - Vittoria Gallina
Nota di redazione Nel febbraio 2021 in una riunione di redazione, in cui abbiamo ragionato dei temi che avremmo voluto proporre durante l’anno, abbiamo deciso di avviare un percorso di riflessione, in occasione del centenario della sua fondazione, su... Continua »
Pubblicato il: 22/09/202103:07:26 - Vittoria Gallina
Dopo aver ascoltato e visto le immagini che anche questo anno accompagnano la tua relazione al Parlamento ho pensato alle domande che ti avrei rivolto per la ormai consueta intervista annuale; implicitamente, ma anche esplicitamente affronti,l tema della razio... Continua »
Pubblicato il: 23/06/202105:42:17 - Vittoria Gallina
Il 5 giugno 2021 è stato presentato a Parigi il più recente ‘punto di vista’ che l’Ocse dedica all’apprendimento per la vita. Il testo [ OECD Skills Outlook 2021: Learning for Life] non si limita a registrare come la diffusione del Covid e le mi... Continua »
Pubblicato il: 09/06/202102:14:44 - Vittoria Gallina
Lucilla Cannizzaro, già docente al presso il Dipartimento di Matematica dell’Università La Sapienza di Roma, ha preso parte, in fase di progettazione e di organizzazione, alla SSIS del Lazio e ha svolto attività didattica nelle classi di abilitazione che ... Continua »