Pubblicato il: 24/02/202101:23:17 - Alfredo Imbellone
Mi trovo a scrivere in una condizione particolare: per 15 anni mi sono occupato di didattica a distanza in centri di ricerca universitari, fino al 2015 quando sono diventato professore di matematica al liceo. All’inizio ero piuttosto disorientato, anche un p... Continua »
Pubblicato il: 25/11/202006:40:08 - Vittoria Gallina
In questi ultimi anni il problema della valutazione in Italia è diventato un tema molto agito e divisivo, talora poco comprensibile nella sua complessità, perché mette in campo una varietà di sensibilità, competenze, valori, istituzioni, professioni, diri... Continua »
Pubblicato il: 14/10/202008:00:11 - Vittoria Gallina
Si conclude in questo numero la nostra tavola rotonda ‘simulata’ sulla riapertura delle scuole: le risposte alle tre domande (pubblicate il 23 settembre) e le riflessioni, i ragionamenti sviluppati a partire proprio dagli stessi quesiti, che pubblichia... Continua »
Pubblicato il: 23/09/202008:30:33 - Vittoria Gallina
Dal momento in cui è stata sospesa la didattica in presenza Educationduepuntozero ha cercato di dare spazio ai docenti impegnati in prima linea, nei nuovi compiti legati all’emergenza, capaci, spesso, di sviluppare esperienze didattiche innovative che perco... Continua »
Pubblicato il: 22/07/202003:01:03 - Giuseppe Fiori
Il coronavirus ha acuito le disuguaglianze esistenti in ambito lavorativo, come emerge nell’ultimo rapporto ISTAT, e ha ampliato ulteriormente, a opinione di molti, la distanza educativa per le modalità con cui è stata affrontata l’emergenza sanitaria ne... Continua »
Pubblicato il: 08/07/202002:46:59 - Alessandra Delù
Premessa Le esperienze di istruzione a distanza esposte nel presente contributo si sono svolte nel periodo fra marzo e maggio 2020, in classi che in precedenza praticavano una didattica di impostazione costruttiva, caratterizzata da problem solving e problem... Continua »
Pubblicato il: 24/06/202002:58:14 - Gian Carlo Sacchi
Gli alunni che si perdono durante il percorso di studi rappresentano la maggiore criticità del nostro sistema formativo, sia sul piano pedagogico, perché rappresentano un insuccesso per gli esiti personali e sociali dei nostri giovani, sia su quello econom... Continua »
Pubblicato il: 24/06/202002:44:32 - Ada Maurizio
Quali competenze deve avere un docente che lavora in carcere? Occorre una formazione specifica o è sufficiente imparare sul campo, magari sostenuti dai colleghi più esperti? Negli ultimi cinque anni ho incontrato molti professori che insegnano in carcere, mo... Continua »
Pubblicato il: 10/06/202007:14:27 - aa. vv.
Dai primi di marzo, nelle scuole di tutta Italia, l’attività didattica si svolge secondo modalità e in un contesto ambientale straordinari, anche dal punto di vista emotivo, sia per gli studenti sia per i docenti, coinvolti e impegnati nelle lezioni e ne... Continua »
Pubblicato il: 22/04/202002:30:17 - Lucia Megli
Noi siamo “la Megli” e “la Russo”, così almeno ci chiamano i ragazzi: condividiamo studenti e classi dell’I. C. G. Perlasca di Roma da un po’ di anni. In questo caso abbiamo provato anche a condividere un racconto, mischiando le nostre diverse voc... Continua »
Pubblicato il: 11/03/202007:56:54 - Vittoria Gallina
Forse è utile soffermarsi su alcuni aspetti del problema, o per meglio dire del groviglio, della valutazione formativa e in particolare della relazione tra i due attori principali della scuola: il docente e lo studente. La relazione educativa è fatta di ri... Continua »
Pubblicato il: 27/06/201821:39:17 - Vittoria Gallina
Le generiche formulazioni che il contratto, su cui si fonda la nuova compagine governativa, dedica alla scuola sembrano confermare una lezione che anche le nuove classi dirigenti hanno appreso: chi tocca la scuola muore…. quindi…. qualche compunta afferm... Continua »