Pubblicato il: 27/09/202307:28:38 - Mario Fierli
Lo schema di Disegno di Legge governativo del 18 Settembre 2023 contiene due Capi non proprio omogenei: Capo 1 Filiera formativa Tecnologico-Professionale, Capo 2 Valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti. Il secondo tema ha ovviamente (... Continua »
Pubblicato il: 13/09/202307:29:39 - Vittoria Gallina
Quest’anno la relazione al Parlamento viene nel momento in cui si conclude il tuo mandato di garante delle persone private della libertà, si tratta come al solito di un testo importante, carico di riflessioni su quanto accaduto e realizzato nel corso del tu... Continua »
Pubblicato il: 13/09/202306:30:19 - Mario Giacomo Dutto
Lo scorso 20 luglio il giovane Gabriel Attal è chiamato dal presidente Emmanuel Macron a sostituire Pap Ndiaye all’Éducation nationale. Si chiude così una breve stagione (2022-2023) in cui la mixité sociale et scolaire sembrava essere tornata nell’agen... Continua »
Pubblicato il: 12/07/202306:00:22 - Renato Calgari
Nei primi anni Settanta vennero istituiti i “Corsi sperimentali per studenti – lavoratori – 150 ore”, un’esperienza di educazione degli adulti che durò oltre vent’anni e che cessò di essere “sperimentale” nell’a. s. 1997 / 1998 quan... Continua »
Pubblicato il: 12/07/202303:57:25 - Vittoria Gallina
Purtroppo la scuola occupa i notiziari radio-televisivi e le cronache giornalistiche in occasione di violenze entro le aule. Questo sembra caratterizzare quanto accaduto nel corso dell’ultimo anno scolastico, aggressioni contro docenti e utilizzo di reti soc... Continua »
Pubblicato il: 28/06/202306:08:12 - Giuseppe Cappello
C’è una certa discussione che si è sviluppata sul Liceo del Made in Italy e, sempre più assorbito dall’operare nella scuola piuttosto che dal parlare della scuola, cerco, con queste poche e ginestrali righe, di esprimere il mio punto di vista. Il Li... Continua »
Pubblicato il: 28/06/202305:08:41 - Mario Fierli
La proposta del Liceo del Made in Italy è piombata come un piccolo meteorite sulla scuola italiana. Un meteorite fatto chiaramente di materia ideologica e con una struttura spuria, come rivela subito la sua traduzione in italiano: Liceo dei Prodotti Italian... Continua »
Pubblicato il: 14/06/202304:06:10 - Luigi Mantuano
La storia dell’introduzione delle scienze umane e sociali nella scuola italiana è lunga e attraversa almeno gli ultimi quarant’anni della vita dell’istruzione nel nostro paese. Alcuni volumi e pubblicazione l’hanno raccontata e sono indispensabili p... Continua »
Pubblicato il: 14/06/202303:10:58 - Gian Carlo Sacchi
In occasione della recente fiera internazionale dei vini di Verona, che tanta parte ha nella pubblicizzazione del made in Italy, la Presidente del Consiglio ed un nutrito gruppo di ministri hanno reso pubblica una iniziativa a sostegno delle imprese che realiz... Continua »
Pubblicato il: 24/05/202307:48:50 - Walter Moro
La dimensione del progetto Lo scorso maggio, presso l’Università Statale di Milano, il Cidi di Milano, capofila del progetto nazionale: “Oltre i confini. Un modello di scuola aperta al territorio”, ha presentato i risultati ottenuti relativamente al... Continua »
Pubblicato il: 10/05/202306:43:12 - Giovanna Mayer
Breve storia della loro introduzione Nel 1970 nello Statuto dei Lavoratori viene introdotto l’articolo che riconosce ai lavoratori il diritto allo studio (l. 300/1970). ART. 10. – Lavoratori studenti. I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti cors... Continua »
Pubblicato il: 26/04/202305:31:32 - Carlo Bertorelle
L’aspetto più sorprendente della vita scolastica in provincia di Bolzano è sicuramente la tripartizione del sistema in scuole in lingua tedesca, scuole in lingua italiana e scuole delle località ladine. Tre sistemi paralleli, con dirigenze e strutture sep... Continua »