Pubblicato il: 24/05/202307:48:50 - Walter Moro
La dimensione del progetto Lo scorso maggio, presso l’Università Statale di Milano, il Cidi di Milano, capofila del progetto nazionale: “Oltre i confini. Un modello di scuola aperta al territorio”, ha presentato i risultati ottenuti relativamente al... Continua »
Pubblicato il: 10/05/202306:43:12 - Giovanna Mayer
Breve storia della loro introduzione Nel 1970 nello Statuto dei Lavoratori viene introdotto l’articolo che riconosce ai lavoratori il diritto allo studio (l. 300/1970). ART. 10. – Lavoratori studenti. I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti cors... Continua »
Pubblicato il: 26/04/202305:31:32 - Carlo Bertorelle
L’aspetto più sorprendente della vita scolastica in provincia di Bolzano è sicuramente la tripartizione del sistema in scuole in lingua tedesca, scuole in lingua italiana e scuole delle località ladine. Tre sistemi paralleli, con dirigenze e strutture sep... Continua »
Pubblicato il: 12/04/202307:38:20 - Roberta Calvano
Il 23 marzo 2023 è giunto al Senato il Disegno di legge “per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione” (AS n. 615). Il Presidente della Repubb... Continua »
Pubblicato il: 12/04/202305:24:05 - Gian Carlo Sacchi
I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) sono stati previsti dalla riforma del Titolo Quinto della Costituzione, approvato nel 2001, in un momento storico-politico nel quale era in auge pensare al trasferimento di competenze amministrative dallo stato cent... Continua »
Pubblicato il: 22/03/202307:19:45 - Ludovico Albert
Merito di chi, a quale età, a quale condizione ? Merito è un concetto molto sfaccettato, al centro di dibattiti storicamente e culturalmente rilevanti, con grandi ma controversi impatti sui sistemi educativi e sulla valutazione dei risultati. Se un ragaz... Continua »
Pubblicato il: 07/03/202307:34:21 - Raimondo Bolletta
Il messaggio della DS Annalisa Savino sui fatti di via della Colonna di Firenze è all’origine di un diffuso dibattito che ripropone la questione dell’educazione dei giovani nel sistema scolastico in una fase storica di passaggio segnata dalla pandemia, da... Continua »
Pubblicato il: 07/03/202306:33:17 - Anna Maria Ajello
La ricorrenza dell’8 marzo rischia di diventare un rituale stanco. Le ragioni sono diverse e riconducibili ad aspetti più generali come la diminuita partecipazione politica complessiva, la percezione di conquista di diritti che appaiono acquisiti una volt... Continua »
Pubblicato il: 22/02/202304:59:14 - Fiorella Farinelli
Sembrerebbero sempre di più, nella scuola e nell’opinione pubblica, i sostenitori di un modello educativo incentrato sulla valorizzazione del “merito”, forse solo nostalgici del bel tempo antico in cui le bocciature erano ritenute l’indicatore più ... Continua »
Pubblicato il: 22/02/202303:00:53 - Sebastiana Fisicaro
Forse qualcuno si sarà chiesto come mai il “nostro” ministero oltre al termine “istruzione”, a cui di recente si è aggiunto “merito”, non comprenda anche il termine “educazione”, come avviene in altri paesi europei? Si pensi al Ministère de ... Continua »
Pubblicato il: 25/01/202304:07:26 - Fiorella Farinelli
Per quanti studenti il tipo di scuola o l’indirizzo scelto all’uscita dal primo ciclo si rivela alla prova dei fatti una decisione sbagliata? Secondo uno studio Invalsi di qualche anno fa si tratta del 20%, secondo Almadiploma di molti di più, att... Continua »
Pubblicato il: 11/01/202306:09:49 - Tiziana Pedrizzi
Il 7° seminario annuale dell’Invalsi è ripartito in presenza dal 27 al 30 ottobre. Due le direzioni di lavoro indicate per il futuro dal presidente Roberto Ricci. La prima, offrire alle scuole informazioni attendibili sugli studenti “a rischio” sotto... Continua »