Home » Politiche educative » Insegnanti qualificati, debitamente pagati

Insegnanti qualificati, debitamente pagati

Pubblicato il: 12/11/2014 11:48:02 -


Considerazioni sul reclutamento dei docenti e sulla politica educativa nei confronti degli insegnanti in Italia.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Lo dice anche l’Ocse: insegnanti più pagati producono una scuola migliore.
La Finlandia lo testimonia, con gli ottimi risultati delle rilevazioni internazionali: 16 anni per arrivare ai livelli massimi della retribuzione, contro i 35 dell’Italia.
E la Germania – forse anche per questo locomotiva d’Europa? – con stipendi per i docenti che sfiorano quasi il doppio dei nostri.
E anch’io, nel mio piccolissimo, posso fornirne una prova: da quando, a settembre, ho fortunosamente avuto il riconoscimento del mio scatto esennale, lavoro meglio, sono più motivata, ho voglia di fare di più, di dare di più. È una cifra irrilevante, poco più di cento euro di aumento mensile, un riconoscimento minimo. Che tuttavia ha aumentato la mia autostima professionale e il senso dell’importanza del mio lavoro. Sebbene si accompagni all’amarezza di sapere che gli scatti del 2012 sono stati finanziati con una drastica riduzione del Fondo d’istituto e che la Legge di stabilità ne ha confermato il blocco fino al 2015.

Insegnanti qualificati, debitamente pagati: è una ricetta semplice, di puro buon senso, condivisa da chiunque anche quando si fanno quattro chiacchiere al mercato.
E invece, se osserviamo la realtà, sembra di vivere in un film dell’orrore. Gli insegnanti italiani, già oggetto di una campagna diffamatoria e denigratoria senza precedenti, tanto più grave perché condotta da ministri della Repubblica, sopravvivono in scuole fatiscenti, prive di risorse umane ed economiche per il loro funzionamento essenziale, con un contratto scaduto da anni e un salario netto mediamente insostenibile.
Sottoposti da anni alla costante minaccia della modifica unilaterale del contratto: ieri (con Monti) aumento di sei ore settimanali di lezione frontale a parità di stipendio; oggi (con Renzi) abolizione definitiva degli scatti di anzianità.
Nell’attuale proposta del Governo, un semplice pdf presentato in televisione, privo della minima rilevanza giuridica e pur tuttavia richiamato nella Legge di stabilità, il nuovo status giuridico dei docenti propone una progressione di carriera pre-destinata al solo 66%, attraverso l’individuazione da parte del nuovo preside-manager dei docenti più “adatti a giocare la partita dell’istruzione”, prevedendo l’eliminazione dei vincoli geografici, provinciali e regionali, ma anche culturali e professionali, specifici della funzione-docente: l’insegnante potrà essere delocalizzato al momento dell’assunzione e in qualunque momento della sua attività lavorativa e potrà insegnare, ove necessario, discipline genericamente “affini” alla propria.

Qual è il senso di questa proposta di reclutamento? Semplicemente, il risparmio.
Per i docenti che non matureranno scatti di competenza e non otterranno mai l’aumento di stipendio, si calcola una perdita complessiva superiore ai 120.000 euro, ma anche per gli altri, quelli che una buona dose di adattamento alle catene dell’evoluzionismo scolastico avrà reso “meritevoli”, la remissione economica è calcolata e certa. Senza contare il prezzo di una miserabile esistenza professionale tesa a collezionare titoli come figurine e a rincorrere la benevolenza del proprio D.S..

No, proprio non ci siamo.
Un buon insegnante è laureato col massimo dei voti, si è specializzato in didattica e pedagogia, ha superato brillantemente un concorso statale, fa formazione obbligatoria all’università con costanti periodi sabbatici. Un buon insegnante non è un tappabuchi né un intrattenitore. Garantito dalla continuità didattica, garantisce la continuità del suo lavoro ai suoi alunni ed è sensibile ai tempi soggettivi del loro apprendimento; non è gravato da una soverchiante, inutile burocrazia, né dall’incubo di una telefonata a colazione e può pianificare la sua attività nel lungo termine sapendo dove e cosa insegna.

Negli ultimi anni, le proposte dei Governi di centrodestra e di centrosinistra sono andate nella direzione diametralmente opposta: blocco dei concorsi e delle immissioni in ruolo; docenti abilitati alle scuole di specializzazione tenuti fuori dalle graduatorie; scuole di specializzazione abolite; attivazione di sempre nuove e farraginose procedure per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento. Fino alla proposta Renzi: assumiamo 150.000 precari – non per scelta ma perché ce lo impone la UE – se voi docenti a tempo indeterminato accettate l’abolizione degli scatti di anzianità. Anzianità che produce esperienza, umana prima che professionale, e che, dunque, è un valore.

Qualcuno lo ha definito un patto; forse la parola giusta è ricatto.

Approfondimenti e correlati:
I ricercatori più bravi penalizzati al momento dell’assunzione, di Roberto Giuntini
“Fondo premiale” “Meritocrazia” e decadimento del livello di ricerca, di Maurizio Matteuzzi
Merito e carriera universitaria “Questo matrimonio non s’ha da fare …”, di Roberto Giuntini
Il sé e per sé e l’accidentale: i ricercatori invisibili, di Maurizio Matteuzzi
Piano Scuola: un’attesa positiva, video intervista è a cura di V. Gallina a Luigi Berlinguer
La riforma incompiuta del 3+2. L’Università chiede «più Europa», di Luigi Berlinguer
La “buona scuola” guardando alla sostanza, di Vittoria Gallina
La buona scuola che esiste e la valutazione di sistema, di Antonia Carlini
La “buona Scuola”. Seguire il filo di ciò che non c’è, di Fiorella Farinelli
L’istruzione al centro: sarà la volta buona?, di Gian Carlo Sacchi
Sviluppo della professionalità dei docenti è la “buona scuola”, di Walter Moro
Proposte per un patto educativo, di Eugenio Bastianon
Assunzioni: il piano straordinario e l’organico delle scuole, di Giuseppe Fiori
La forza dell’apprendistato e della formazione, di Gian Carlo Sacchi
La Buona scuola esce dall’isolamento, di Simona Chinelli
La “Buona Scuola” sviluppa utilizzatori digitali intelligenti?, di Mario Fierli
L’ignoranza di coloro che credono che tutte le grandezze siano commensurabili, di Maurizio Matteuzzi

Perché accanirsi contro l’Esame di Stato?, di Vittoria Gallina
Archiviata un’altra maturità, di Gian Carlo Sacchi
Maturità: l’incubo dei privatisti e l’atteggiamento vincente, di Veronica Navarra
Maturita’, che ansia! video di Carlo Nati
Luciano e la maturita’ del futuro, di Cristina Dell’Acqua
Maturità sulle tracce dei temi 2014, di Vittoria Gallina
Cronache dall’ultimo esame di maturità (4), di Lidia Maria Giannini e Luigi Calcerano
Sei buone ragioni per dire “no” alle commissioni interne per gli esami di maturità, di Giorgio Allulli
Scampato pericolo per l’esame di maturità, di Luigi Calcerano
Le voci contrarie al documento sulla “buona scuola”, di Anna Angelucci
Decine di mozioni dei Collegi dei docenti delle scuole italiane stanno rifiutando, di Anna Angelucci

***
Immagine in testata di Wikimedia (licenza free to share)

Anna Angelucci

33 recommended

Rispondi

0 notes
657 views
bookmark icon

Rispondi