Una lezione del prof. Luca Serianni
Un ricordo dell’insegnamento del prof. Luca Serianni, con gratitudine. Continua »
Un ricordo dell’insegnamento del prof. Luca Serianni, con gratitudine. Continua »
Andrea ci ha lasciato. Abbiamo perso un punto di riferimento e un amico generoso. Molti di noi lo hanno conosciuto negli anni ed hanno apprezzato sempre la sua serietà, la competenza, la tenacia in tutto quello che faceva, è stato compagno atten... Continua »
Sono trascorsi quindici anni dalla seconda petizione per introdurre la Bibbia nella scuola pubblica e la proposta dell’associazione culturale ‘Biblia’ – sottoscritta da diecimila le persone, tra cui molte personalità appartenenti ad altri credi ... Continua »
Per introdurre il dibattito più recente sulla pari dignità di genere nella lingua italiana propongo dieci istantanee. Licia Troisi, scrittrice di fantasy, spiega per quali ragioni abbia deciso di utilizzare in fase di revisione del suo ultimo romanzo la desi... Continua »
Da tempo e da diverse parti sentiamo dire che i ragazzi di oggi non sono più in grado di scrivere, leggere, non conoscono l’italiano corretto e in conseguenza di ciò manifestano carenze nell’organizzazione delle idee e nella strutturazione di collega... Continua »
Nell’ultimo libro, pubblicato postumo a cura della moglie Simonetta Gola, Gino Strada racconta l’esperienza di chirurgo di guerra, rifuggendo dall’autobiografia e puntando piuttosto a mettere nero su bianco gli apprendimenti come chirurgo d’emergenza i... Continua »
Luigi Berlinguer, con questo libro, ci invita a una riflessione sul tema dell’istruzione che è in realtà un percorso in tutte le sue dimensioni: giuridico-costituzionale, politica, sociale, fino agli aspetti pedagogici e culturali. Con una escursione, tutt... Continua »
Il braccio di ferro sulla seconda prova scritta, tra studenti e ministro, conclusosi con un quasi pari – la prova ci sarà, ma sarà meno influente sul voto finale – è l’ennesimo indizio di una lunga, latente fuga dalla scrittura, che connota ce... Continua »
“Leggere, scrivere e far di conto” si diceva una volta per sintetizzare le finalità della scuola elementare. Trascurando in questo contesto il “far di conto”, il rapporto sequenziale tra leggere e scrivere non è poi così ovvio. È noto infatti che n... Continua »
Il 13 aprile a Roma nell’aula magna dell’istituto di istruzione superiore “Federico Caffè” studenti giovani e adulti sono stati premiati per le migliori poesie candidate al premio “Petrarchino 2022”. Ricordiamo che il 21 marzo è stata la Giornata... Continua »
Viviamo in un mondo in guerra, come documenta anche la nuova edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo[1], un annuario aggiornato delle guerre in atto sul Pianeta, sia nelle periferie del Mondo, sia nei Paesi più vicini a noi, che ne ... Continua »
Introduzione La scelta di dibattere sul tema dell’educazione alla pace all’interno dell’insegnamento di Progettazione, documentazione e valutazione attivo nel Corso di Laurea in Educatore nei Servizi per l’Infanzia (a.a. 2021/22) è stata il frutto d... Continua »