Pubblicato il: 18/03/202007:55:05 - redazione
L’emergenza che stiamo vivendo ha un inedito carattere di eccezionalità: la chiusura delle scuole per un tempo relativamente lungo ed indeterminato. Sentiamo il bisogno di lanciare un segno di vicinanza ai nostri lettori che continuano a svolgere il lor... Continua »
Pubblicato il: 03/03/202011:49:21 - Andrea Turchi
Un intervista impossibile al corona virus di Andrea Turchi. Testo in pdf Continua »
Pubblicato il: 28/02/202019:32:09 - redazione
L’emergenza sanitaria, politica ed economica legata alla paura della diffusione di un nuovo virus, del quale non si dispone di un vaccino, ha determinato decisioni che prevedono tra l’altro la chiusura temporanea delle scuole. Per tenere memoria di questo ... Continua »
Pubblicato il: 26/02/202007:30:34 - Giovanna Mayer
Queste riflessioni nascono da una lettera ai professori scritta da un alunno della mia scuola, il Liceo Scientifico Aristotele di Roma, e pubblicata sul giornalino scolastico a maggio dello scorso anno. In questi mesi mi sono ritrovata spesso a ripensare all... Continua »
Pubblicato il: 28/11/201914:08:56 - redazione
In occasione del conferimento da parte del Trinity College of London dell’Award of Fellowship of Trinity College al nostro direttore per l’avvio del progetto Lingue 2000 in qualità di ministro della pubblica istruzione, la redazione propone la rilettura d... Continua »
Pubblicato il: 27/11/201916:48:59 - Luigi Berlinguer
La scuola vive da ormai diversi anni una continua e allarmante “emergenza educativa”[1]. Analisi tecniche e statistiche hanno mostrato con evidenza schiacciante e, soprattutto, ripetutamente nel corso del tempo, che non si legge più, non si scrive più, n... Continua »
Pubblicato il: 02/10/201922:04:30 - redazione
Carissimi lettori, in questi giorni la nostra rivista sta cambiando casa editrice. Il Professor Berlinguer, direttore scientifico e cuore della rivista, la redazione e tutto il personale che, negli anni, hanno collaborato per offrirvi i contributi che avete tr... Continua »
Pubblicato il: 02/10/201919:32:03 - Giuseppe Fiori
Dopo la crisi politica d’agosto può considerarsi ormai disinnescata l’esplosiva reazione a catena che l’autonomia differenziata avrebbe provocato soprattutto nella scuola? Diciamo che, per fortuna, le lancette del timer sono tornate indietro, tanto da p... Continua »
Pubblicato il: 25/09/201918:25:07 - Marco Camerini
Presentiamo di seguito la recensione di un libro appassionato di uno straordinario scrittore, coraggioso docente militante nelle zone del disagio, Via dalla pazza classe è anche (forse soprattutto) una innovativa proposta pedagogica – sulla scia dell’amat... Continua »
Pubblicato il: 10/07/201911:59:55 - Vittoria Gallina
Le reazioni alle tracce dei temi della maturità 2019 da parte del “colto ed incolto pubblico e dell’inclita guarnigione “, per usare la formula di lontane captatio benevolentiae teatrali, sono state sostanzialmente positive e totalmente assolutorie ... Continua »
Pubblicato il: 26/06/201912:00:19 - Simone Francini
La mattina del 13 maggio 2019 si è tenuto, presso l’Università degli Studi di Siena, un incontro tra il Prof. Luigi Berlinguer, ex Ministro della Pubblica Istruzione, e la Consulta Provinciale degli Studenti di Siena. È stata una grande opportunità, pe... Continua »
Pubblicato il: 26/06/201912:00:17 - Giuseppe Cappello
Come in un dialogo platonico, scendendo nell’agorà in uno dei primi pomeriggi caldi dell’estate, ci siamo incontrati per caso con un amico. Un amico e un collega. Non è passato che qualche minuto per gli aggiornamenti familiari e subito il disc... Continua »