Pubblicato il: 09/09/202006:46:06 - Vittoria Gallina
(VG) Nei mesi in cui le scuole sono rimaste chiuse abbiamo cercato di documentare su Educationduepuntozero in quali modi e con quali strumenti molti docenti sono riusciti a interpretare la “distanza” come una delle possibili varianti, anche se imposta, del... Continua »
Pubblicato il: 24/06/202009:04:26 - Arturo Marcello Allega
La didattica a distanza, imposta dalle condizioni d’isolamento odierne, è da considerarsi come l’occasione e l’opportunità per cercare soluzioni utili a garantire, innanzitutto, il superamento dell’emergenza pedagogica e sociale, con l’introduzione... Continua »
Pubblicato il: 24/06/202003:24:39 - Massimo Di Segni
Il 13 marzo 2020, un giovedì, il Ministero dell’Educazione turco ha annunciato, cogliendo tutti di sorpresa – a distanza di pochissimi giorni dalla notizia che si sarebbero dovute sospendere le sole attività extracurricolari – la sospensione della di... Continua »
Pubblicato il: 27/05/202009:41:57 - Saul Meghnagi
La situazione di emergenza sta spingendo molti soggetti politici e istituzionali, non solo le agenzie che si occupano di educazione, verso forme comunicative indicate, spesso, come formazione a distanza. Questo modo di operare avviene, spesso, senza un ragiona... Continua »
Pubblicato il: 27/05/202007:30:47 - Giuseppe Fiori
Il realismo impossibile Come è stato possibile rinunciare alla scrittura? Può un virus minare a tal punto le conquiste alfabetiche dei popoli del Mediterraneo (per limitarci ad essi), dai Fenici ai Greci, fino a destinarci ad un mesto ritorno alla sola orali... Continua »
Pubblicato il: 13/05/202008:55:07 - Dario Missaglia
La scuola in movimento Il movimento esploso nelle scuole in questo periodo di forzato dominio del distanziamento sociale, rappresenta un fatto imprevisto e di grande interesse. Un movimento in evoluzione, ancora da decifrare in tutti i suoi aspetti, in cui... Continua »
Pubblicato il: 13/05/202007:12:55 - Fiorella Farinelli
Quando le scuole riapriranno, è probabile che si dovrà ancora ricorrere alla DAD in modalità ‘obbligatoria’, sostitutiva della didattica in presenza. Per quanto tempo, con quale organizzazione, per quali studenti non sappiamo ancora: oggi è tempo d... Continua »
Pubblicato il: 22/04/202008:00:05 - Dario Missaglia
Per un attimo abbiamo sperato che dal Ministero partisse un invito, un appello a tutti (sindacati, associazioni professionali, volontariato, sindaci, ecc) per iniziare a immaginare, con concretezza, quale potrebbe essere la scuola del prossimo settembre. Del... Continua »
Pubblicato il: 22/04/202007:06:21 - Andrea Turchi
La scuola è una istituzione essenziale al funzionamento dello Stato e, come la sanità e l’assistenza sociale, non può essere “chiusa” come oggi si sente dire in giro. Tu hai molto più correttamente parlato di “sospensione dell’attività didattica... Continua »
Pubblicato il: 22/04/202003:30:30 - Rita Bramante
Un passo indietro nel tempo, anzi un flash back piuttosto ampio che ci riporta all’autunno di dieci anni fa. Protagonisti due italiani lungimiranti, animati non solo da consapevolezza del presente, ma anche, e soprattutto, da visione del futuro, dal desideri... Continua »
Pubblicato il: 25/03/202004:00:19 - Raffaele Iosa
Paradossi pedagogici di un virus inatteso Ci sono alcune cose che mi sorprendono di questa del tutto eccezionale fase di emergenza in cui un virus ci sta cambiando la vita anche a scuola. Pochi riflettono sul fatto che fino a fine gennaio i medici erano una de... Continua »
Pubblicato il: 11/03/202008:00:14 - Dario Missaglia
Siamo in presenza di una situazione molto delicata. Sul piano sanitario certo, perché è del tutto evidente che se il virus si diffonderà ulteriormente, soprattutto nelle regioni del Sud, accentuando il bisogno di unità di terapia intensiva, il sistema sa... Continua »