Pubblicato il: 11/10/202306:51:16 - Giorgio Allulli
Miracolo a Viale Trastevere: con la riforma della filiera tecnico-professionale gli anni di studio degli istituti tecnici e professionali si ridurranno da 5 a 4, ma questo non andrà a scapito delle competenze, conoscenze e delle abilità attualmente previste ... Continua »
Pubblicato il: 14/06/202306:05:21 - Giorgio Allulli
Sono stati recentemente presentati dall’Invalsi i risultati dell’Indagine Iea PIRLS 2021, indagine internazionale cui hanno partecipato 57 Paesi al mondo. L’indagine, curata per l’Italia dall’Invalsi, riguarda la comprensione della lettura degli ... Continua »
Pubblicato il: 13/04/202205:36:06 - Giorgio Allulli
E’ cominciata in Senato, dopo l’approvazione alla Camera, la discussione sulla proposta di legge sulle c.d. competenze non cognitive. Nonostante l’approvazione pressoché unanime del testo da parte dei deputati, questa proposta ha suscitato reazioni cont... Continua »
Pubblicato il: 23/03/202204:59:52 - Giorgio Allulli
Circola da diverso tempo in molti scritti sulle politiche scolastiche degli anni passati la tesi per cui l’introduzione, a partire dalle riforme del ministro Berlinguer, del “diritto al successo formativo”, che voleva garantire a tutti gli studenti la pr... Continua »
Pubblicato il: 26/05/202108:52:46 - Giorgio Allulli
Cambiamenti importanti e significativi ci sono nella versione finale del Recovery Plan per la scuola e la formazione inviato a Bruxelles. Sono scomparse alcune delle proposte più discutibili, come la riforma della carriera del personale insegnante; proposta d... Continua »
Pubblicato il: 14/04/202107:53:22 - Giorgio Allulli
Non era mai successo, in un Paese notoriamente poco interessato ai problemi della scuola, che uno specifico segmento di offerta scolastica ricevesse l’onore di una lunga citazione da parte del Presidente del Consiglio incaricato nel suo discorso programmatic... Continua »
Pubblicato il: 09/12/202004:58:35 - Giorgio Allulli
Come si è riferito in un precedente articolo[1] , nello scorso mese di novembre il Rapporto annuale di monitoraggio della Commissione europea sulla situazione educativa nei Paesi membri dell’Unione ha denunciato ancora una volta il grave ritardo che caratte... Continua »
Pubblicato il: 25/11/202005:50:13 - Giorgio Allulli
L’ultimo rapporto di monitoraggio della Commissione europea sulla progressione dei sistemi educativi europei rispetto ai valori di riferimento (Benchmark) fissati per il 2020 permette di staccarci per qualche momento dall’emergenza Covid e dagli affanni de... Continua »
Pubblicato il: 30/11/201412:49:26 - Giorgio Allulli
Circa un mese fa, anche a seguito della mobilitazione di migliaia di uomini di cultura e di scuola, tra cui Luigi Berlinguer, Tullio De Mauro, Alessandro Cavalli, Andrea Gavosto, Gian Candido De Martin, Giorgio Israel, Mariangela Bastico, Paolo Ferratini, Giov... Continua »
Pubblicato il: 25/11/201413:34:10 - Giorgio Allulli
La proposta governativa, poi ritirata, di abolire i commissari esterni dalle commissioni degli Esami di Stato conclusivi del ciclo della scuola secondaria superiore, ha suscitato un vivace dibattito sul ruolo e sul significato degli esami rispetto al processo ... Continua »
Pubblicato il: 21/10/201411:44:40 - Giorgio Allulli
Il disegno di legge di stabilità presentato dal Governo abolisce le commissioni esterne agli esami di maturità per ritornare alle commissioni interne; verrà affidato a ciascun consiglio di classe il compito di scegliere i suoi sei commissari, mentre il pres... Continua »
Pubblicato il: 13/03/200916:22:14 - Giorgio Allulli
L’utilizzo di test standardizzati per rilevare i risultati scolastici è pratica diffusa in molti Paesi sviluppati. Negli ultimi anni sono però emerse nuove modalità di impiego dei test; non si tratta più solamente di verificare la preparazione individual... Continua »