Pubblicato il: 04/04/201819:38:32 - Chiara Ingrao
Presentiamo questa iniziativa, cui aderiamo, perché siamo convinti dell’importanza della lettura nella scuola e fuori dalla scuola e perché condividiamo la scelta dei testi proposti. La redazione di Education2.0 La scuola italiana è un mondo di tutt... Continua »
Pubblicato il: 07/02/201813:22:36 - Giuseppe Cappello
Qualora si voglia parlare in un linguaggio 2.0 della scuola come si è venuta configurando almeno nell’ultimo decennio, si può dire che essa oggi rassomigli molto a uno schermo del computer su cui aprano, in misura esponenziale, molti file; chiunque insegni... Continua »
Pubblicato il: 14/12/201708:14:39 - Filomena Montella
Nella pagina introduttiva delle Lezioni americane Italo Calvino scrive: «La mia fiducia nella letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare con i suoi mezzi specifici» Questo il punto di partenza di una riflessione critic... Continua »
Pubblicato il: 10/11/201717:04:01 - Claudia Adamo
La lettura è uno straordinario strumento per costruire vocabolario e sintassi, tanto in L1 che in L2. L’abitudine a leggere determina la possibilità di acquisire un lessico vasto, variato per registro e sfumature, ma anche facilita l’acquisizione ... Continua »
Pubblicato il: 10/11/201716:44:32 - Fabio Rocco
In questi anni la scuola e l’economia hanno spinto molto sul pedale della digitalizzazione, senza però una profonda riflessione sui cambiamenti sociali legati alla tecnologia. La scuola “digitale” è fatta soprattutto di metodo, non solo di applicaz... Continua »
Pubblicato il: 30/10/201711:51:02 - Mariagiulia Morlacchi
C’era una volta … un regno. In questo regno c’era una principessa. A volte era un’algida principessa di ghiaccio, altera e irraggiungibile. Altre volte era una principessa malconcia e derelitta, emarginata e trascurata. Altre volte anco... Continua »
Pubblicato il: 03/10/201713:02:04 - Grazia Paladino
Capita spesso di dover assistere in classe ad un calo drastico dell’attenzione proprio nel momento in cui si comincia ad interrogare e ad effettuare una verifica delle abilità sui contenuti appresi dopo lo studio a casa. Eppure i docenti prima di ini... Continua »
Pubblicato il: 14/09/201714:41:22 - Beatrice Aimi
Le più recenti teorie sull’apprendimento sottolineano differenze individuali nei modi di pensare e di apprendere. La prova più immediata dell’esistenza di differenze nei processi cognitivi la si raccoglie osservando come persone, sostanzialmente simi... Continua »
Pubblicato il: 18/07/201713:19:29 - Bianca Briceag
Il rapporto “Le cifre chiave dell’istruzione in Europa“ del 2012 (Eurydice & Eurostat), alla sezione “Partecipazione“ (p. 67), riporta che la percentuale media degli alunni e studenti impegnati nell’istruzione formale rispetto alla popolazi... Continua »
Pubblicato il: 26/05/201711:29:23 - Benedetta Toni
Dal 19 aprile al 22 aprile 2017 si è svolta la Conferenza europea ed internazionale JOINT (AD)VENTURE MUSIC organizzata dal Dipartimento di Pedagogia Musicale dell’Università di Salisburgo (Austria). L’evento ha coinvolto oltre 350 docenti e ricercatori ... Continua »
Pubblicato il: 09/03/201712:42:51 - Diego Lana
Di seguito è sintetizzata un’esperienza concreta realizzata per diversi anni nello svolgimento del programma di economia aziendale. La metodologia messa in campo propone un modo diverso di avviare gli studenti alle rilevazioni in partita doppia: un modo pi... Continua »
Pubblicato il: 03/03/201712:38:08 - Annalisa Spadolini
Il progetto “Musica è Scuola” nasce dall’incontro fra alcune Istituzioni scolastiche italiane e il MIUR -Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Quattro Istituti scolastici appartenenti a quattro diverse reg... Continua »