Pubblicato il: 22/03/202306:20:57 - Mario Fierli
Ci siamo progressivamente familiarizzati, e anche divertiti, con un’ampia gamma di applicazioni che realizzano prestazioni di vario genere, alcune delle quali oramai di uso tanto comune nei luoghi specializzati e nei nostri dispositivi, da non percepirle p... Continua »
Pubblicato il: 14/12/202206:17:39 - Mario Fierli
La replica di Giuseppe Cappello Utile/Inutile La filosofia non stigmatizza l’utile in quanto tale. Tutt’altro! È chiaro che nella Heller, filosofa di formazione marxista, l’utile viene stigmatizzato nell’accezione egemonica che esso ha... Continua »
Pubblicato il: 23/11/202206:53:06 - Mario Fierli
PIERO ANGELA E IL PASCOLO DEI QUARK Giuseppe Cappello Il saluto è stato giustamente celebrato e così ora si dovrebbero poter dire alcune cose su cui un rispettoso esercizio del dubbio va esercitato e probabilmente lo stesso Piero Angela e la sua mentalità s... Continua »
Pubblicato il: 11/05/202202:23:45 - Mario Fierli
Luigi Berlinguer, con questo libro, ci invita a una riflessione sul tema dell’istruzione che è in realtà un percorso in tutte le sue dimensioni: giuridico-costituzionale, politica, sociale, fino agli aspetti pedagogici e culturali. Con una escursione, tutt... Continua »
Pubblicato il: 26/01/202207:46:59 - Mario Fierli
Nell’articolo precedente[1] si è visto il calo progressivo degli iscritti agli Istituti Tecnici spesso attribuito alla disinformazione, al pregiudizio culturale, e quindi al cattivo orientamento. Questa ipotesi ha del vero, ma ridurre a questo il problema d... Continua »
Pubblicato il: 12/01/202205:27:51 - Mario Fierli
La necessità di un atteggiamento razionale-critico e di una cultura complessa è già largamente recepita, negli ordinamenti scolastici, non solo per i licei, ma anche per gli Istituti Tecnici almeno dagli anni’80. Nel profilo formativo dell’ultimo riordi... Continua »
Pubblicato il: 13/10/202102:56:27 - Mario Fierli
Nota di redazione La prima riunione della cabina di regia del PNRR ha avviato i lavori a partire dal capitolo Missione 4 (Istruzione,formazione e ricerca), segnale positivo che sembra voler indicare, vogliamo sperarlo, la centralità di scuola/università (18 ... Continua »
Pubblicato il: 22/09/202108:04:38 - Mario Fierli
Circa vent’anni fa l’OCSE promosse uno studio di futurologia scolastica: i Future Studies. La domanda era: come saranno i sistemi educativi del futuro? Lo studio non proponeva uno scenario specifico, ma uno strumento per pensare i possibili scenari e le lo... Continua »
Pubblicato il: 12/05/202107:03:31 - Mario Fierli
Nota redazionale Un libro può essere presentato in tanti modi: si può costruire un testo molto denso in cui il recensore parla dell’autore dall’alto della sua sapienza, che benevolmente sparge sul lettore; si può assolvere, in modi più o meno espliciti... Continua »
Pubblicato il: 10/02/202107:10:55 - Mario Fierli
La ricorrenza della fondazione del Partito Comunista d’Italia (PCdI), il 21 Gennaio 1921, è un’occasione per riflettere sulla sua storia e sul suo ruolo politico. Una parte importante l’hanno avuta, in questa storia, le idee sull’educazione e la p... Continua »
Pubblicato il: 09/12/202007:04:08 - Mario Fierli
Patrizio Bianchi è professore ordinario di Economia Applicata e titolare della Cattedra Unesco in Educazione, Crescita ed Eguaglianza presso l’Università di Ferrara, dove è stato Rettore fino al 2010. È stato Assessore a scuola, università, ricerca, for... Continua »
Pubblicato il: 14/09/202002:01:12 - Mario Fierli
Il problema principale della scuola è, in questo momento, quello della riapertura e della ricerca di un assetto stabile che concili una buona qualità della formazione e la sicurezza sanitaria. Il Recovery Fund, però, è dichiaratamente vincolato alla promoz... Continua »