Pubblicato il: 14/11/201813:33:52 - Arturo Marcello Allega
Nel precedente articolo “Curricoli e progetti, una vision per il futuro. Parte prima: le criticità” del 24/10/18 di questa rivista, la definizione di curricolo si è accompagnata con quella di progetto distinguendo le loro diverse ‘anime’ come parti d... Continua »
Pubblicato il: 14/11/201813:30:42 - Oreste Tappi
Quella che segue è la prima parte dell’intervento di Oreste Tappi, latinista e linguista, sul latino nella scuola italiana. Qui l’autore si sofferma sugli antichi equivoci che hanno portato a una visione della lingua e dei testi latini ben distante da q... Continua »
Pubblicato il: 24/10/201812:59:27 - Arturo Marcello Allega
C’è grande confusione nelle scuole, un diffuso disagio dovuto al fatto che non si distingue più il curricolo dal progetto. Da un lato si programma la didattica per obiettivi, per competenze e, pur anche, per conoscenze (sotto forma di Unità Didattiche o U... Continua »
Pubblicato il: 24/10/201812:59:13 - Andrea Turchi
Premi Nobel, discipline e scuola Il premio Nobel 2018* per la fisica è stato conferito per gli studi sui laser, ai quali hanno concorso negli ultimi anni scienziati delle più svariate discipline: per esempio, fondamentali sono stati gli studi chimici sui rap... Continua »
Pubblicato il: 21/03/201805:51:15 - Giuseppe Cappello
In vista di una prossima pubblicazione, riguardavo gli articoli che, un po’ all’antica, ritaglio e conservo, quando me ne è apparso uno piuttosto interessante e di stimolo a una riflessione scritta. Si tratta di un pezzo, pubblicato su ‘la Repubblica... Continua »
Pubblicato il: 21/11/201610:32:05 - Benedetta Toni
Il curricolo di musica, regolato dai Syllabi delle Scuole Europee, consente alcune riflessioni sul valore dell’apprendimento pratico della musica, a livello europeo, fin dalla scuola primaria. Il tempo istituzionale da dedicare alla musica nel curricolo vert... Continua »
Pubblicato il: 07/11/201612:22:42 - Raimondo Bolletta
Per chi come me, passata una vita a scuola, se ne va in pensione, bastano solo cinque anni per sentirsi inadeguato a parlarne. E’ ciò che mi capita tutte le volte che qualcuno mi chiede o mi forza ad esprimere una opinione sulla realtà scolastica odierna e... Continua »
Pubblicato il: 30/05/201622:05:07 - Arturo Marcello Allega
Istruzione viene dal latino ‘in- stru?re’, cioè “costruire-in”. Dal Garzanti: “in” indica fondamentalmente “collocazione in un ambito”, ma anche “spostamento che conduce in un ambito” e “incontro con qualcosa o con qualcuno”; l’a... Continua »
Pubblicato il: 13/05/201608:49:18 - Arturo Marcello Allega
L’istruzione non è più un bisogno primario dell’uomo, e lo vediamo con l’ignoranza quantica (vedi Analfabetismo incipiente II), ma resta un bisogno primario della democrazia (si veda “I paradossi della democrazia” in Analfabetismo incipiente III). ... Continua »
Pubblicato il: 13/05/201608:32:42 - Claudio Salone
“Quando giunsero all’alfabeto disse Theuth: “Questa scienza, o re, renderà gli Egiziani più sapienti e arricchirà la loro memoria, perché questa scoperta è una medicina per la sapienza e la memoria”. E il re rispose: “O ingeg... Continua »
Pubblicato il: 02/05/201616:27:52 - Arturo Marcello Allega
In “Ignoranza quantica” (Analfabetismo incipiente II), il confinamento del soggetto nello stato di informazione caotica (frammentazione del sapere, parcellizzazione delle competenze, implementazione casuale e indotto dello strumento,…), limita le sue fun... Continua »
Pubblicato il: 19/04/201621:47:13 - Arturo Marcello Allega
In un recente articolo dal titolo “Analfabetismo incipiente”, ho introdotto e definito una nuova forma di analfabetismo. In quell’occasione ho sottolineato come il bisogno dell’uomo moderno di “astrarre” diventa sempre più un bisogno secondario, c... Continua »