Home » Curricoli e saperi » La scuola fra ragione ed emozione

La scuola fra ragione ed emozione

Pubblicato il: 21/03/2018 05:51:15 -


Impegno e serietà oppure emozione, quale strada per la scuola?
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

In vista di una prossima pubblicazione, riguardavo gli articoli che, un po’ all’antica, ritaglio e conservo, quando me ne è apparso uno piuttosto interessante e di stimolo a una riflessione scritta.  Si tratta di un pezzo, pubblicato su ‘la Repubblica’, con cui Marco Lodoli, ha polemizzato contro la scuola in cui tutto è ridotto a emozione e si stanno perdendo invece i fondamentali dell’impegno, della serietà e della concentrazione. Lodoli scrive che è arrivato a queste conclusioni dopo una attenta osservazione sul campo. E non vi è dubbio. Probabilmente, però, la “scuola delle emozioni” in cui si perdono le coordinate della didattica ha cominciato a generare una certa inquietudine nell’autore dell’articolo, anche sull’onda emotiva della ripulsa per la nuova letteratura televisiva e romanzesca che sta fiorendo sulla scuola. Fiction e best-seller della grande distribuzione, prodotti da autori improvvisati e sostenuti, più che dal valore e dal sudore, dalle stesse forze che sono dietro alla grande macchina dell’inganno mediatico delle nuove generazioni, devono aver accelerato in Lodoli il senso di repulsione per la “scuola delle emozioni”.

È una repulsione e una preoccupazione che condivido. Sennonché penso che il “ritorno ai fondamentali” che invoca Lodoli non possa non passare anch’esso attraverso il momento dell’emozione; e penso che non si debba contrapporre una scuola della ragione a una scuola dell’emozione. Per diversi motivi: non bisogna, a mio avviso, lasciare il monopolio dell’emozione a chi sfrutta questo potente veicolo comunicativo per mirare solo alle pance; complementarmente, quindi, è un bene che la stessa emozione sia educata nei giovani ad andare verso il pensiero e non verso gli istinti più bassi; infine, ritengo impossibile che ci possa essere qualcosa capace di conquistare le nostre menti senza la forza delle emozioni.

Più che a una rimozione o a una condanna tout court delle emozioni, dunque, penso a una educazione delle emozioni. E per questo ci vuole molto lavoro, molta dedizione, a volte abnegazione … e una (in)sana emozione. In fondo, lo stesso Lodoli, nel suo articolo si richiama al senso fondamentale della musica come “sintesi di precisione e di sensibilità”. Ecco, non si può lasciare la sensibilità nelle mani di chi la voglia usare per confondere i giovani, per ammaestrarli al caos piuttosto che alla sinfonia. Sarebbe un errore letale innanzitutto, lo ripeto, dal punto di vista didattico.

È Baruch Spinoza, forse il maggiore esponente dell’Illuminismo europeo, che ci rende in questo caso accorti rispetto a una logica della trascendenza fra logos e pathos.  E che ci indica in questo senso la via maestra, laddove scrive che «la virtù non può sconfiggere la passione se essa stessa non è al fondo passione della virtù».

Un pensiero sotto cui si può leggere la stessa firma di quello che è stato probabilmente il più grande maestro della cultura occidentale, il “padre” della filosofia, che ha dato voce a Socrate: sotto il luminoso cielo della “scuola dell’Ellade”, egli pensava a come ogni individuo fosse attratto irresistibilmente verso il sommo bene quando la mente lo avesse individuato anche come il piacere più alto.

image credits

 

Giuseppe Cappello

78 recommended
2678 views
bookmark icon