Pubblicato il: 23/12/202005:37:53 - Claudio Salone
I due contributi di Giorgio Allulli pubblicati su questa rivista il 25 novembre e il 9 dicembre (rispettivamente L’importanza delle politiche educative nelle performance scolastiche: alcuni dati e Una strategia territoriale per la scuola), oltre a consentir... Continua »
Pubblicato il: 11/11/202001:48:34 - Claudio Salone
«Lungo via Tiburtina, a Roma, a ridosso della borgata di San Basilio, sorge quella che è stata la prima fabbrica a produrre penicillina in Italia, un tempo tra le più grandi in Europa, prima di trasformarsi nell’ultimo rifugio di persone che hanno perso l... Continua »
Pubblicato il: 22/04/202004:00:56 - Claudio Salone
La ragione sociale della nostra rivista, ben oltre dieci anni fa, prefigurava in nuce quello che oggi si sta cercando di attuare con qualche affanno, a scuole chiuse, con l’emergenza del Covid 19. Education 2.0 cosa altro vuol dire se non un progetto di rice... Continua »
Pubblicato il: 11/03/202007:45:45 - Claudio Salone
Riprendendo il filo del discorso iniziato su un precedente numero di questa rivista (“Roma può ripartire dalla sue scuole?”, di Tobia Zevi, presidente Osservatorio “Roma! Puoi dirlo forte”) suggerisco la lettura di un piccolo, ma denso volume pubblica... Continua »
Pubblicato il: 22/01/202008:00:06 - Claudio Salone
Un pool di importanti istituzioni culturali milanesi (Fondazione Lincei per la Scuola, polo di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, la Fondazione Tronchetti Provera e l’Università di Milano-Bicocca) ha organizzato per il presente anno s... Continua »
Pubblicato il: 10/07/201912:00:47 - Claudio Salone
Quale che sia l’opinione di ciascuno in proposito, è indubbio che i temi dell’ambiente e dei mutamenti climatici stanno assumendo un rilievo sempre maggiore nel panorama delle notizie sui giornali, in TV e sul web e stanno avendo importanti riflessi anche... Continua »
Pubblicato il: 13/03/201911:00:13 - Claudio Salone
Anche quest’anno si è confermata la tendenza, ormai consolidatasi quantomeno nell’ultimo quinquennio, di una netta prevalenza delle iscrizioni ai licei (oltre il 55%) rispetto ai tecnici (31%) e ai professionali (13%). Prescindendo dalla suddivisione inte... Continua »
Pubblicato il: 13/02/201911:01:05 - Claudio Salone
Claudio Salone: Le norme relative al Reddito di Cittadinanza sono state pubblicate sulla G.U. Visto il ruolo non secondario che vi si assegna alla formazione, emerge un importante tema relativo alla presenza del sistema formativo pubblico nel percorso di attua... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201811:03:24 - Claudio Salone
Da anni ormai al centro della scuola si pone l’“Offerta Formativa”, organizzata dai singoli istituti autonomi nei POF (Piani dell’Offerta Formativa) in passato e ora nei PTOF (Piani triennali dell’Offerta Formativa). L’uso di vocaboli e concetti tr... Continua »
Pubblicato il: 26/09/201820:30:20 - Claudio Salone
La seguente riflessione è legata alla lettura di un utile e significativo articolo di Vittoria Gallina pubblicato sulla Rivista dell’Istruzione n. 4-2018 dal titolo “Le competenze: un nodo non risolto”. La questione delle competenze, che, come u... Continua »
Pubblicato il: 25/07/201808:00:46 - Claudio Salone
Il breve, denso e intelligente intervento di Giunio Luzzatto tocca il cuore del problema della scuola italiana: la mancanza di una prospettiva educativa, di una visione dei compiti dell’istituzione. E si sa che, essendo la scuola una costruzione intrinsecame... Continua »
Pubblicato il: 27/06/201821:04:42 - Claudio Salone
Seguendone la liturgia, soprattutto televisiva, si apprende che in Italia esistono solo i licei e nemmeno tutti, solo i classici e gli scientifici e nemmeno in quote proporzionali, visto che il classico, con il suo circa 6% di iscritti, occupa il 90% dell’at... Continua »