Pubblicato il: 15/06/202206:07:18 - Ada Boffa
Il 19 Maggio 2022 si è tenuto a Napoli presso la sede della Dedalus, cooperativa sociale che opera da quarant’anni nel campo della ricerca, della progettazione e della gestione di servizi a valenza sociale per contrastare l’esclusione delle fasce deboli, ... Continua »
Pubblicato il: 25/05/202205:28:29 - Aldo Domenico Ficara
La narrazione ha un elevato potenziale pedagogico e didattico, soprattutto per i nativi digitali: oggi più che mai, il racconto di storie può consentire agli studenti, sin dalle prime fasi di sviluppo, di discernere la realtà dalla fiction e di cogliere la ... Continua »
Pubblicato il: 11/05/202207:25:53 - Emanuela Piemontese
Proporre la descrizione delle esperienze didattiche realizzatei nei laboratori di scrittura controllata” attivati in “Sapienza” Università di Roma a partire dal 1983 dalla Cattedra di Filosofia del linguaggio I (Tullio De Mauro) e poi proseguiti, co... Continua »
Pubblicato il: 25/04/202212:14:43 - Vittoria Gallina
Cosa hanno provato e pensato gli/le studenti/ esse alla notizia dello scoppio della guerra in Ucraina? come pensano si debba in qualche modo reagire? “come e se” pensano che la scuola possa offrire loro uno spazio mentale ed emotivo per affrontare questo... Continua »
Pubblicato il: 25/04/202212:14:19 - Teresa Calvano
Come fornire una primissima opportunità di riflessione / comunicazione di quello che, a partire fin dai primi giorni, hanno scatenato le notizie e le immagini dei nuovi scenari di guerra? La disponibilità dei colleghi della Associazione Anisa (https://www.an... Continua »
Pubblicato il: 13/04/202204:35:16 - Fabrizio Dacrema
Come l’esperienza delle 150 ore, anche quella dell’alternanza scuola lavoro – che fa i suoi primi passi alla fine degli anni Settanta, quindi assai prima del suo ingresso nell’ordinamento scolastico – nasce in una fase della storia italiana c... Continua »
Pubblicato il: 23/03/202203:46:45 - Lucia Gangale
Nel 1870 sono nate in Italia donne che sarebbero passate alla storia come grandi innovatrici del sistema scolastico: Maria Montessori, Carolina Agazzi, Giuseppina Pizzigoni. Di esse, colei che ha avuto maggior fortuna a livello mondiale è stata senz’altro... Continua »
Pubblicato il: 09/02/202202:13:25 - Rita Bramante
Già in un mio precedente articolo ho trattato il tema delle vite di vetro degli adolescenti e delle conseguenze della pandemia sulla salute mentale di tanti ragazzi e ragazze, che hanno pagato durante la reclusione forzata imposta dall’emergenza sanitar... Continua »
Pubblicato il: 26/01/202206:43:46 - Massimo Tegolini
La Biblioteca I.I.S. Federico Caffè, situata nel quartiere Monteverde all’interno degli edifici dell’Istituto, si avvia a celebrare il decimo anniversario della sua nascita con l’auspicio di stimolare riflessioni sull’importanza del ruolo fondamenta... Continua »
Pubblicato il: 26/01/202205:45:00 - Claudio Salone
Di recente (il 17 novembre scorso) l’amica Vittoria Gallina mi ha chiesto di parlare del mito classico presso la biblioteca dell’istituto Federico Caffè’ di Roma. All’iniziativa, promossa dal prof. Massimo Tegolini, ha partecipato una seconda del lice... Continua »
Pubblicato il: 12/01/202205:27:51 - Mario Fierli
La necessità di un atteggiamento razionale-critico e di una cultura complessa è già largamente recepita, negli ordinamenti scolastici, non solo per i licei, ma anche per gli Istituti Tecnici almeno dagli anni’80. Nel profilo formativo dell’ultimo riordi... Continua »
Pubblicato il: 12/01/202204:28:23 - Franco Gallo
Non vi è dubbio che un’ampia serie di tratti descritti dal profilo dello studente in uscita dalla scuola secondaria di II grado trovi il suo completamento coerente nella disponibilità, per lo studente, di un insieme di tecniche e strumenti culturali che in... Continua »