Pubblicato il: 15/06/200918:55:36 - Paolo Francini
L’analisi condotta da Franco De Anna in Investire in istruzione e derivati tocca punti cruciali circa il doppio legame tra istruzione e collocazione lavorativa: • la trasferibilità in ambito professionale del sapere acquisito, con un beneficio economico a... Continua »
Pubblicato il: 12/06/200920:55:00 - Manchester
Dopo aver trascorso qualche mese in Italia nel 2000 da studente, grazie a uno scambio internazionale tra la mia università americana e il programma accademico Siena Italian Studies, ho deciso di restare in Italia. Inizialmente ho prestato servizio all’inter... Continua »
Pubblicato il: 11/06/200918:08:51 - Ornella Robutti
Nel primo Forum Mondiale sull’Apprendimento e le Tecnologie, tenutosi a Londra nel gennaio 2009, si sono discusse alcune linee di sviluppo condivise da più Paesi nel campo dell’istruzione. Avendo partecipato al Forum, che ha visto la presenza di circa 600... Continua »
Pubblicato il: 10/06/200915:04:35 - Graziella Falconi
Nella postfazione, Don Ciotti scrive che è anche grazie a libri come questi se il Sud resiste. Ed è proprio così, poiché sono pagine in cui si registra e testimonia di lotte per la diffusione della cultura della legalità in Terra di lavoro, una terra mart... Continua »
Pubblicato il: 05/06/200911:33:55 - Paolo Francini
Per restituire vigore a leve motivazionali che, in ambito scolastico, appaiono per certi versi sempre più logore, è indispensabile poter ricostruire un legame più lineare, più affidabile, tra istruzione e prospettive di accesso nella realtà culturale, lav... Continua »
Pubblicato il: 03/06/200918:46:15 - Graziella Falconi
Che cos’è il Prof? No, non quello. Parlo dell’Osservatorio della fotografia della Provincia di Roma, un centro di Documentazione territoriale della produzione e delle attività espositive e didattiche nel settore fotografico (Progetto Teen) a disposizione... Continua »
Pubblicato il: 29/05/200914:16:00 - Eleonora Aquilini
In Finlandia, nei primi quattro anni di scuola, si prevede un insegnamento integrato di biologia, geografia, fisica ed educazione alla salute. Dagli obiettivi, i contenuti essenziali e la descrizione di competenze attese alla fine della classe quarta si compre... Continua »
Pubblicato il: 27/05/200915:46:00 - Ada Sargenti
Il progetto della Facoltà di Scienze dell’Università di Torino, DI.FI.MA. in Rete, nato nell’ottobre 2008, si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e ai docenti di area matematica-fisica con la finalità di affrontare, attraverso un’azione sinergi... Continua »
Pubblicato il: 26/05/200918:54:00 - Stefano Stefanel
Più l’autonomia scolastica viene percepita come tale dalla società civile, più è necessario avere un sistema comunicativo adeguato. Invece il Ministero, gli Uffici scolatici e le Scuole continuano a comunicare in forma dilettantistica, indignandosi quand... Continua »
Pubblicato il: 25/05/200915:37:53 - Graziella Zeppa
È divenuta piacevole consuetudine per le scuole del XVIII Municipio di Roma, la partecipazione a un importante appuntamento annuale al Teatro Ghione. Tutti, autorità comprese, vivono questa rassegna come momento di scambio culturale e pedagogico, in cui pote... Continua »
Pubblicato il: 22/05/200912:29:00 - Stefania Mancin
L’esperienza consolidata negli anni nei laboratori scientifici del “Blaise Pascal” di Reggio Emilia è il frutto di un’attività di laboratorio inserita regolarmente nell’orario (per una, due o tre ore settimanali in compresenza con l’insegnante te... Continua »
Pubblicato il: 20/05/200915:02:00 - Paolo Francini
Se non intervengono variazioni, tra due anni entreranno in vigore le Indicazioni Nazionali riportate nel decreto legislativo 226 del 2005. Quei curricoli riflettono i documenti elaborati dell’Unione Matematica Italiana dal titolo “La matematica per il citt... Continua »