Home » community

Community

937 posts

Bookmark?Remove?

Educazione alla cittadinanza e storia locale

Pubblicato il: 30/07/200919:40:00 -

I recenti interventi legislativi in materia di educazione alla cittadinanza e alla Costituzione (D.L. 137/08) e i successivi documenti ministeriali, per quanto intendano porre l’attenzione sulla necessità di rivalutare l’insegnamento dell’educazione civ... Continua »

Bookmark?Remove?

Gli inattivi convinti

Pubblicato il: 29/07/200918:07:34 -

Le cronache giornalistiche nazionali in occasione degli esiti degli esami di maturità hanno pubblicato alcuni dati molto significativi, che nessuno ha collegato con altri dati venuti allo scoperto negli stessi giorni. Cito, per comodità, solo due fonti nazio... Continua »

Bookmark?Remove?

Per un insegnamento chimico di qualità

Pubblicato il: 28/07/200917:10:00 -

La mancanza di considerazione nei nuovi regolamenti di Istituti Tecnici, Professionali e Licei, per le discipline scientifiche, e in particolare per la Chimica, può segnare negativamente il futuro degli studenti e del Paese. Nei licei è evidente la necessit... Continua »

Bookmark?Remove?

La formazione dei cittadini

Pubblicato il: 24/07/200916:03:11 -

“Sono un’insegnante di un istituto professionale di Cesena. Vorrei proporre alcune domande al professor Rossi Doria, di cui ho letto recentemente un bell’articolo su un quotidiano: 1. Quale è il ‘minimo sapere che ti rende cittadino... Continua »

Bookmark?Remove?

Ragazze e robot: una fruttuosa collaborazione

Pubblicato il: 23/07/200917:58:00 -

La differenza di opportunità nella vita che differenzia i generi è uno dei determinanti universali delle civiltà, problema così complesso che è come parlare di vita e morte, guerra e pace. Una civiltà sensibile dovrebbe tenere sotto controllo diversi mis... Continua »

Bookmark?Remove?

C’era una volta il preside

Pubblicato il: 22/07/200916:56:40 -

In passato nelle scuole accadeva spesso che il Capo d’Istituto sostituisse all’occorrenza un docente assente, “sfoggiando” la propria cultura nei vari ambiti del sapere, coinvolgendo i discenti in un processo di insegnamento-apprendimento. Il d... Continua »

Bookmark?Remove?

La tecnologia a scuola, perché?

Pubblicato il: 21/07/200917:20:00 -

Gli strumenti tecnologici: utili, certo, e già conosciuti in sistemi scolastici di altri Paesi. In Canada è partita una interessante sperimentazione con le scuole, ma sapete perchè vengono considerate un investimento in aula le lavagne elettroniche? Perché... Continua »

Bookmark?Remove?

Quale scuola vogliamo?

Pubblicato il: 17/07/200918:24:00 -

I nostri discenti meritano una scuola realmente più vicina alla loro condizione umana e culturale. L’esperienza in mezzo a loro dovrebbe averci fatto capire, ormai, che qualsiasi azione educativa e formativa intrapresa passa attraverso l’instaurar... Continua »

Bookmark?Remove?

Il feed-back, architrave dell’autonomia scolastica

Pubblicato il: 16/07/200917:55:00 -

La libertà di scelta è il fondamento dell’autonomia, libertà esercitata solo da chi, possedendo l’informazione necessaria, orienta il sistema formativo verso le finalità istituzionali. Si tratta di governare la scuola come fanno i capitani delle navi c... Continua »

Bookmark?Remove?

Se scuola e università smettono di dialogare

Pubblicato il: 15/07/200917:50:00 -

C’è un argomento che unisce temi di attualità quali Scuola e Università: è la formazione iniziale degli insegnanti affidata dall’A.A. 1999-2000 al 2008-2009 alle Scuole di Specializzazione nell’Insegnamento Secondario (SSIS), biennali e a numero prog... Continua »

Bookmark?Remove?

A scuola si può scoprire la democrazia del futuro

Pubblicato il: 14/07/200919:19:36 -

È normale pensare che la scuola forma e prepara, sotto diversi punti di vista, i cittadini del futuro. E che noi adulti dobbiamo consegnare alle future generazioni una società che funziona con i valori fondamentali della convivenza civile. Ma possiamo anche ... Continua »

Bookmark?Remove?

Talent killer

Pubblicato il: 10/07/200916:42:48 -

È molto facile e sport nazionale dare giudizi sull’operato degli insegnanti. Claudio Gentili, dalla sua posizione di vicepresidente della Confindustria (Messaggero del 5 luglio), se la prende con gli insegnanti che, a suo dire, demotivano i potenziali t... Continua »