Pubblicato il: 22/01/202008:02:36 - Vittoria Gallina
Il più recente rapporto Ocse Education at a glance, (2019) fornisce questi dati relativi sullo stato dell’istruzione della popolazione italiana : il 14,5% dei giovani tra i 18 e i 24 anni lascia il percorso di studi prima del conseguimento del diploma; il... Continua »
Pubblicato il: 08/01/202017:34:42 - Vittoria Gallina
Nel corso degli anni il Rapporto sulla situazione sociale del paese del Censis, nel 2019 è il 53°, fornisce un’ampia e documentata sintesi dei processi in corso e delle loro cause, più o meno remote, evidenziando prospettive, tendenze di sviluppo e/o ... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201917:39:12 - Vittoria Gallina
Le curatrici F. Bellucci, A. F. Celi e L. Gazzetta presentano un testo che, lungi dal circoscrivere la storia delle donne entro i secoli in cui le donne, in prima persona, hanno imposto la loro presenza culturale e politica, costruisce un “esemplare” i... Continua »
Pubblicato il: 02/10/201919:31:20 - Vittoria Gallina
Cosa osservano e cosa denunciano tutti coloro, che con maggiore o minore violenza si “strappano i capelli” sul declino della scuola? Cosa ci dicono coloro che riflettono e descrivono il loro lavoro dentro la scuola, cercando di non fare e di non farsi ... Continua »
Pubblicato il: 25/09/201918:19:32 - Vittoria Gallina
Ben prima del fatidico suono della campanella, anche quest’anno assistiamo allo scatenamento di tutti gli strumenti di comunicazione sui problemi della scuola e sulla gravità della situazione in cui questa versa. Il nuovo governo afferma, e giustamente, che... Continua »
Pubblicato il: 10/07/201911:59:55 - Vittoria Gallina
Le reazioni alle tracce dei temi della maturità 2019 da parte del “colto ed incolto pubblico e dell’inclita guarnigione “, per usare la formula di lontane captatio benevolentiae teatrali, sono state sostanzialmente positive e totalmente assolutorie ... Continua »
Pubblicato il: 05/06/201912:00:05 - Vittoria Gallina
Un testo breve, che condensa in tre parti, più una conclusione, una riflessione non solo sul ’68 guardato dal punto di vista dei sistemi di istruzione, ma sulla stessa “produzione” di studi, ricordi, analisi, interpretazioni che l’occasione del cinq... Continua »
Pubblicato il: 22/05/201912:00:28 - Vittoria Gallina
In Germania un bambino/una bambina all’età di sei anni viene iscritta alla Grundschule, grosso modo la nostra scuola primaria. Il sistema scolastico dipende dalla legislazione di ogni singolo Land, a partire da alcuni principi comuni. Se la durata della... Continua »
Pubblicato il: 24/04/201912:00:24 - Vittoria Gallina
Un testo breve, che condensa in tre parti, più una conclusione, una riflessione non solo sul ’68 guardato dal punto di vista dei sistemi di istruzione, ma sulla stessa “produzione” di studi, ricordi, analisi, interpretazioni che l’occasione del cinq... Continua »
Pubblicato il: 10/04/201912:00:06 - Vittoria Gallina
Non bisogna aver paura della complessità; al contrario bisogna vederla come un valore nel processo di comprensione dei fatti, delle situazioni, dei processi di mutamento. L’identità non si esaurisce nell’identificazione. Il diritto alla soggettiv... Continua »
Pubblicato il: 12/09/201817:28:01 - Vittoria Gallina
I risultati Invalsi “ Rapporto 2018” presentano alcuni dati costanti che, senza il rischio di esagerare, possono essere definiti strutturali del nostro sistema di istruzione. Un sistema che negli anni mantiene caratteri di “ stabilità” in relazione ad... Continua »
Pubblicato il: 27/06/201821:39:17 - Vittoria Gallina
Le generiche formulazioni che il contratto, su cui si fonda la nuova compagine governativa, dedica alla scuola sembrano confermare una lezione che anche le nuove classi dirigenti hanno appreso: chi tocca la scuola muore…. quindi…. qualche compunta afferm... Continua »