Pubblicato il: 21/11/201610:46:36 - Mario Fierli
Ci sono decisioni che vengono affidate ad algoritmi (cioè ai programmi che li codificano). Un programma del sistema informativo del MIUR decide, poniamo, che un insegnante di Catania per entrare in ruolo deve prendere servizio a Udine. Un tecnico spaziale ha ... Continua »
Pubblicato il: 30/07/201607:42:38 - Mario Fierli
La questione degli esami di stato di fine secondaria può essere esaminata da vari punti di vista. Si possono, come spesso accade, analizzare e criticare aspetti specifici delle singole prove o discutere sulla struttura generale dell’esame e persino della su... Continua »
Pubblicato il: 27/07/201610:37:16 - Mario Fierli
La questione degli esami di stato di fine secondaria può essere esaminata da vari punti di vista. Si possono, come spesso accade, analizzare e criticare aspetti specifici delle singole prove o discutere sulla struttura generale dell’esame e persino della su... Continua »
Pubblicato il: 16/03/201608:15:23 - Mario Fierli
Anche quest’anno, per la seconda volta, è stato assegnato il Global Teacher Prize. Inutile negare un primo moto di perplessità verso l’iniziativa. Da cosa nasce? Anzitutto da una certa diffidenza verso le gare e i premi in genere, aumentata, in questo ca... Continua »
Pubblicato il: 22/01/201610:17:52 - Mario Fierli
In questi ultimi giorni è stata ampiamente diffusa l’indagine Eurostat sulla disoccupazione dei neolaureati secondo la quale solo circa metà dei laureati lavora dopo 3 anni dal conseguimento del titolo. Essendo questo primato negativo condiviso con la Grec... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201510:55:29 - Mario Fierli
È noto il calo degli studenti degli IT simultaneo all’aumento di quelli dei Licei. Se si guarda alle iscrizioni al primo anno l’andamento 1990-2014 è il seguente: IT dal 43, al 31,7%, Licei dal 33,3 al 45,9%. Si ricordi inoltre che il tasso di abbandono ... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201510:33:15 - Mario Fierli
L’associazione Treelle e la Fondazione Rocca hanno sottolineato l’anomalia italiana per quanto riguarda l’Istruzione Tecnica Terziaria. Basta un confronto: i possessori di titolo di studio terziario breve professionalizzante, nella fascia di ... Continua »
Pubblicato il: 21/10/201515:53:02 - Mario Fierli
EXPERIMENTA è un’iniziativa del Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIUR. Si tratta di una serie di incontri fra scuole (docenti e studenti) ed altri soggetti come Musei, Associazioni, Imprese, preceduti da studi preliminari... Continua »
Pubblicato il: 25/09/201512:14:51 - Mario Fierli
Le tecnologie digitali sono anzitutto un tema di apprendimento. Nei curricoli ufficiali sono presenti più o meno a tutti i livelli, raramente integrati nelle discipline tradizionali, con l’eccezione della matematica, più spesso confinati in angoli tecn... Continua »
Pubblicato il: 02/07/201518:38:51 - Mario Fierli
La rivoluzione delle tecnologie digitali riguarda tutti gli ambiti sociali e culturali. Pone problemi globali e complessi, che meritano una risposta altrettanto globale. La scuola da sola non può offrire l’intera risposta, ma certo ha un compito primario ne... Continua »
Pubblicato il: 27/10/201414:48:23 - Mario Fierli
Il documento-progetto per una “Buona Scuola” (da ora BS) dà un grande rilievo e un ruolo strategico alle tecnologie digitali (1). Per quanto riguarda le infrastrutture e gli interventi di base sceglie come obiettivi prioritari la larga banda nelle scuole ... Continua »
Pubblicato il: 13/10/201414:30:50 - Mario Fierli
Il documento sulla “buona scuola” non è un progetto di riforma. Infatti (Punto 4) punta alla piena realizzazione degli ordinamenti vigenti e al miglioramento di alcuni loro meccanismi (come i passaggi da un livello ai successivi). Quindi niente ridefinizi... Continua »