Pubblicato il: 10/02/202107:10:55 - Mario Fierli
La ricorrenza della fondazione del Partito Comunista d’Italia (PCdI), il 21 Gennaio 1921, è un’occasione per riflettere sulla sua storia e sul suo ruolo politico. Una parte importante l’hanno avuta, in questa storia, le idee sull’educazione e la p... Continua »
Pubblicato il: 09/12/202007:04:08 - Mario Fierli
Patrizio Bianchi è professore ordinario di Economia Applicata e titolare della Cattedra Unesco in Educazione, Crescita ed Eguaglianza presso l’Università di Ferrara, dove è stato Rettore fino al 2010. È stato Assessore a scuola, università, ricerca, for... Continua »
Pubblicato il: 14/09/202002:01:12 - Mario Fierli
Il problema principale della scuola è, in questo momento, quello della riapertura e della ricerca di un assetto stabile che concili una buona qualità della formazione e la sicurezza sanitaria. Il Recovery Fund, però, è dichiaratamente vincolato alla promoz... Continua »
Pubblicato il: 08/04/202009:00:45 - Mario Fierli
Da tempo le scuole hanno attivato l’uso della rete a supporto della didattica. È avvenuto nelle forme più varie: dal registro elettronico, ai compiti a casa, alla gestione di percorsi didattici, alle lezioni on line di vario genere. Certamente non si può ... Continua »
Pubblicato il: 18/03/202007:50:57 - Mario Fierli
La pandemia ci ha colto di sorpresa, forse perché siamo restii ad apprendere. Qualcuno aveva previsto che i virus saranno inevitabilmente la risposta della natura alla riduzione del mondo a un villaggio: e in questo secolo, di pandemie ce ne sono già state t... Continua »
Pubblicato il: 12/02/202007:35:40 - Mario Fierli
Le indagini OCSE-PISA sull’apprendimento non sono delle olimpiadi scolastiche, ma il tentativo di restituire un’immagine complessiva dei vari sistemi scolastici. Si tratta di capire se e come le caratteristiche dei sistemi influenzano l’apprendimento dei... Continua »
Pubblicato il: 24/07/201914:00:04 - Mario Fierli
Alcuni dati generali sull’occupazione Dallo studio del 2018 di Unioncamere Previsione dei fabbisogni occupazionali in Italia a Medio termine (2018-2022) erano già noti due dati fondamentali: -La scarsità di offerta di laureati rispetto alla domanda: rapp... Continua »
Pubblicato il: 10/07/201912:01:53 - Mario Fierli
La nuova prova scritta dei tecnici è il punto di arrivo di un’evoluzione durata molti anni. Tradizionalmente si chiedeva la soluzione di un problema tecnico mediante la scelta, il progetto, il dimensionamento di dispositivo specifico: un meccanismo, un ampl... Continua »
Pubblicato il: 27/02/201914:41:55 - Mario Fierli
Può capitare che la lettura di un libro, oltre che darti piacere, funzioni da catalizzatore per chiamare a raccolta idee che vanno oltre al libro stesso. È il caso del recente Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Laterza 2018, di due storici Amedeo Fenie... Continua »
Pubblicato il: 26/09/201820:30:45 - Mario Fierli
Il programma del nuovo governo, come il contratto da cui discende, è molto avaro di visioni e strategie. Il capitolo della scuola non fa eccezione: l’unico obiettivo generale enunciato nel contratto è che la scuola deve mettere i giovani in condizione di... Continua »
Pubblicato il: 12/09/201817:30:56 - Mario Fierli
Carlo Bernardini è stato ricercatore in un punto focale della Fisica italiana, i laboratori di Frascati, e accademico alla Sapienza di Roma. Ma ha anche dato un grande contributo come divulgatore, sostenitore della cultura scientifica e della sua importanza p... Continua »
Pubblicato il: 25/01/201800:30:36 - Mario Fierli
La notizia sul via libera del Ministro all’uso degli smartphone a scuola è quasi una fake news. O almeno la solita semplificazione giornalistica che, con la scusa di far capire, spinge ad aprire la partita del pro-contro. Quello che il Ministro ha varat... Continua »