Pubblicato il: 19/07/201119:15:12 - Gian Carlo Sacchi
L’introduzione dell’educazione civica nella scuola è stato il primo tentativo di mettere insieme il sapere con la cittadinanza, facendo leva sul bicchiere mezzo pieno della crescita delle persone in un contesto di relazioni da sviluppare sul piano sociale... Continua »
Pubblicato il: 15/06/201116:59:46 - Gian Carlo Sacchi
(segue) LICEI Se si eccettuano i licei artistici le cui sperimentazioni in questi anni hanno agito trasversalmente anche sugli istituti d’arte e il timido avvio dei musicali e coreutici, per i quali rimane una certa ambiguità nella riforma dei Conservatori ... Continua »
Pubblicato il: 14/06/201115:48:07 - Gian Carlo Sacchi
Finita la produzione dei documenti ministeriali necessari per l’avvio della riforma del secondo ciclo, è possibile una prima visione d’insieme, anche se proprio d’insieme non si tratta, anzi l’impostazione di fondo è marcare la differenza tra i diver... Continua »
Pubblicato il: 16/05/201115:08:00 - Gian Carlo Sacchi
Il percorso integra segno, suono e gesto, fare e ascoltare musica, con l’esecuzione di movimenti, posture e pratiche respiratorie appositamente studiate per facilitare l’acquisizione degli elementi musicali di base e potenziare la capacità di rilassarsi, ... Continua »
Pubblicato il: 31/03/201017:12:36 - Gian Carlo Sacchi
Una scelta anticipata fin dal primo anno contrasta con le politiche dell’orientamento che invece muovono da progressive azioni di evoluzione/differenziazione, mentre qui siamo già in presenza di interventi di recupero/riorientamento. Questo vale in particol... Continua »
Pubblicato il: 30/03/201018:21:49 - Gian Carlo Sacchi
Nel 2007 una ricerca realizzata dal Ministero sui percorsi formativi nella scuola secondaria di secondo grado metteva in evidenza come le tante sperimentazioni rischiavano di generare confusione nella possibilità di identificazione degli indirizzi da parte de... Continua »
Pubblicato il: 14/12/200919:08:52 - Gian Carlo Sacchi
Ascoltando opinioni che circolano sulla riforma dei licei ci si trova di fronte a chi invoca il ritorno a Gentile e chi cerca di salvare il salvabile nelle bozze di regolamenti governativi. Cosa sia quello da salvare non è chiaro, perché non sembra che gli o... Continua »
Pubblicato il: 30/07/200919:31:37 - Gian Carlo Sacchi
Dopo tanti anni di insuccessi nella riforma della scuola superiore, ora non se ne parla più. Si è tornati ai diversi ordini, come erano un tempo definiti: licei, istituti tecnici e professionali. Mentre i primi sembrano aver preso veramente le distanze, sugl... Continua »
Pubblicato il: 13/05/200911:55:11 - Gian Carlo Sacchi
In passato l’adeguamento delle cose da insegnare avveniva attraverso la riforma dei programmi a livello centrale, indicazioni metodologiche comprese; ai docenti veniva richiesto di applicarli correttamente, con una buona conoscenza soprattutto del contenuto.... Continua »