Pubblicato il: 09/03/201511:36:12 - Gian Carlo Sacchi
Da una parte si fanno progetti per migliorare l’integrazione, dall’altra per anticipare l’uscita verso il lavoro. La scuola “media” è diventata una porta girevole: chi entra e chi esce, più o meno nelle stesse condizioni. I dati sugli apprendimenti... Continua »
Pubblicato il: 08/10/201415:36:33 - Gian Carlo Sacchi
Il percorso di un apprendista nell’Italia del boom economico e della progressiva conquista dei diritti sociali è stato un continuo crescere in formazione. Da una parte c’era la trasformazione della bottega artigiana in impresa organizzata, nella quale non... Continua »
Pubblicato il: 25/09/201415:17:39 - Gian Carlo Sacchi
Gran parte del documento governativo sulla “buona scuola” è dedicato al buon insegnante; un po’ come per la riforma della pubblica amministrazione in cui più che alla rifinalizzazione del servizio fornito al cittadino si parla dell’atteggiamento dell... Continua »
Pubblicato il: 19/08/201414:12:39 - Gian Carlo Sacchi
È il tormentone dell’inizio estate; ogni anno tiene banco sulle pagine dei giornali con le varie statistiche e con i commenti perlopiù delusi degli operatori. L’esame di stato finale del secondo ciclo dell’istruzione, nella vulgata veniva chiamato di m... Continua »
Pubblicato il: 24/07/201410:24:58 - Gian Carlo Sacchi
L’edilizia scolastica è sempre stata oggetto d’interventi che si potrebbero definire discontinui, finanziati con iniziative del governo nazionale ogni tanto, accanto a riforme ordinamentali o a politiche territoriali.Con la così detta legge Masini del 19... Continua »
Pubblicato il: 05/05/201413:17:56 - Gian Carlo Sacchi
Dall’analisi della regolarità, dei ritardi e tassi di passaggio degli alunni nei vari gradi scolastici si ricava che gli anni più critici sono i primi due della scuola superiore. Le percentuali dei ritardatari, degli abbandoni e tutti gli altri dati relati... Continua »
Pubblicato il: 02/04/201412:57:27 - Gian Carlo Sacchi
Anche al Ministro Giannini è toccato di andare in Parlamento a esporre le sue linee programmatiche. Come per i suoi predecessori ha indicato una serie di buoni propositi, che sono più o meno sempre gli stessi: sarà questa la volta in cui, come ripete in con... Continua »
Pubblicato il: 03/09/201310:45:07 - Gian Carlo Sacchi
L’educazione all’autoimprenditorialità costituisce uno degli obiettivi pedagogici più efficaci per la crescita personale e l’orientamento professionale, ma la nostra scuola mantiene le sue rigidità per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, e ciò pr... Continua »
Pubblicato il: 07/03/201314:08:17 - Gian Carlo Sacchi
Una piuttosto opaca campagna elettorale per la scuola ha riportato alla ribalta il biennio, quel segmento incardinato nella scuola superiore ma che risponde alle istanze dell’innalzamento dell’obbligo di istruzione. Quello che è interessante di questa (pe... Continua »
Pubblicato il: 19/06/201217:32:53 - Gian Carlo Sacchi
In vista dell’applicazione del quadro ordinamentale indicato dalla riforma costituzionale del 2001 è da registrare con soddisfazione che le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo si aprono a un diverso rapporto tra gli obiettivi e i risultati e l’... Continua »
Pubblicato il: 12/10/201118:44:56 - Gian Carlo Sacchi
Tecnico o professionale che sia, progetti o mansioni di lavoro, dentro o fuori la scuola, il laboratorio è uno strumento indispensabile per l’integrazione tra l’area di istruzione generale e di indirizzo, un ambiente di apprendimento che facilita la ricom... Continua »
Pubblicato il: 21/09/201117:41:37 - Gian Carlo Sacchi
La politica scolastica internazionale sta concentrando la sua attenzione sul rapporto tra riforme degli ordinamenti e qualità degli apprendimenti. Il secolo scorso ha investito su un’istruzione di massa che elevasse la formazione dell’uomo, del cittadino ... Continua »