Pubblicato il: 11/11/202001:48:34 - Claudio Salone
«Lungo via Tiburtina, a Roma, a ridosso della borgata di San Basilio, sorge quella che è stata la prima fabbrica a produrre penicillina in Italia, un tempo tra le più grandi in Europa, prima di trasformarsi nell’ultimo rifugio di persone che hanno perso l... Continua »
Pubblicato il: 28/10/202007:00:06 - Angela Scozzafava
Questo[1] è un ‘libricino’ di piccola mole (un centinaio di godibilissime pagine, piacevoli a leggersi per la qualità della scrittura sempre ricca, raffinata e chiara), ma denso e prezioso per i contenuti nonché importante per le finalità che si prefig... Continua »
Pubblicato il: 28/10/202006:30:30 - Fiorella Farinelli
L’ultimo Rapporto ISMU[1] (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) sugli studenti con background migratorio meriterebbe attenzione anche fuori della cerchia degli specialisti. Intanto perché dalle connotazioni di questa parte di popolazione scolastic... Continua »
Pubblicato il: 14/10/202005:13:55 - Angela Scozzafava
Il volume, curato da Vincenza Iossa e Manuele Gianfrancesco, raccoglie circa settecento disposizioni attraverso le quali nella scuola italiana si diede piena attuazione alla legislazione razzista del 1938. La sua pubblicazione, come dichiara nella Premessa il ... Continua »
Pubblicato il: 23/09/202005:00:32 - Roberto Farné
Boris Cyrulnik, 82 anni, è il neuropsichiatra che ha dedicato i suoi studi al tema della resilienza, a partire da se stesso, bambino sfuggito ai rastrellamenti della Gestapo nella Francia occupata dai Nazisti, con i genitori deportati ad Auschwitz. Intervista... Continua »
Pubblicato il: 23/09/202003:00:22 - Tania Convertini
Chiamare in gioco le nostre guide intellettuali per aiutarci a risolvere le sfide che incontriamo e rispondere alle domande pressanti del momento è un esercizio che ha una sua utilità. Ci permette di attingere alla loro saggezza e al loro pensiero critico. A... Continua »
Pubblicato il: 23/09/202002:54:52 - Alessandra Farneti
La pandemia da coronavirus ha sconvolto le nostre vite in modo così imprevedibile e ci ha colto così impreparati che è difficile formulare ipotesi su i suoi effetti psicologici e pedagogici. Sarebbe già molto riuscire a formulare domande pertinenti e signi... Continua »
Pubblicato il: 09/09/202005:52:23 - Roberto Farné
Nel 1960 in Italia su 50 milioni di abitanti gli analfabeti erano circa l’8% della popolazione, cioè 4 milioni, senza considerare i semianalfabeti. Si decise così di mettere in campo l’arma più potente del tempo, la televisione, con un programma special... Continua »
Pubblicato il: 09/09/202004:10:25 - Ilaria Mussini
Bambini e bambine sono dotati di risorse e potenzialità straordinarie che prendono forma e si nutrono grazie a un’incessante interazione con l’ambiente materiale e relazionale, nel quale, per ciascun soggetto, protagonista attivo dei propri itinerari cono... Continua »
Pubblicato il: 22/07/202003:06:53 - Luciano Cecconi
Pandemia, didattica, tecnologie, studenti, distanza, disuguaglianze. Intorno a queste parole, durante l’emergenza sanitaria, si è intrecciato un discorso a più voci – sul senso e sui limiti dell’educazione – che però stenta a ricomporsi in un’unic... Continua »
Pubblicato il: 22/07/202003:05:02 - Ivan Sciapeconi
Trasparenza Il COVID-19 ha prodotto un effetto che potremmo definire ‘trasparenza’. Ha reso infatti trasparenti le dinamiche di insegnamento-apprendimento portando nelle case dei bambini e delle bambine ragazzi e delle ragazze quanto già avveniva nel chiu... Continua »
Pubblicato il: 22/07/202003:04:28 - Franco Lorenzoni
Il primo ottobre del 1950, quando venti bambini si avvicinarono all’ingresso della scuola elementare Fratelli Bandiera di Roma per iniziare la seconda elementare con un nuovo insegnante, venne loro detto di entrare da un’altra scala, che portava direttamen... Continua »