Pubblicato il: 27/01/202105:23:28 - Gian Carlo Sacchi
L’emergenza sanitaria con il suo carico di morti ha tolto all’opinione pubblica l’ozioso dibattito sui pericoli dell’immigrazione, riportandolo a una più ragionevole civile convivenza, coinvolgendo uno dei veri rischi per la nostra società: la questi... Continua »
Pubblicato il: 24/06/202002:58:14 - Gian Carlo Sacchi
Gli alunni che si perdono durante il percorso di studi rappresentano la maggiore criticità del nostro sistema formativo, sia sul piano pedagogico, perché rappresentano un insuccesso per gli esiti personali e sociali dei nostri giovani, sia su quello econom... Continua »
Pubblicato il: 11/09/201912:30:06 - Gian Carlo Sacchi
L’integrazione dei giovani disabili nella scuola di tutti ha conferito al nostro Paese un primato a livello europeo, che ancora oggi è difficile contendere. Una scelta politica e pedagogica ispirata al principio dell’uguaglianza che ha incarnato fino alle... Continua »
Pubblicato il: 26/06/201912:00:29 - Gian Carlo Sacchi
La scolarizzazione di massa ha visto per molto tempo aumentare gli studenti nelle aule e l’espansione del servizio è stata progressivamente la garanzia che la Costituzione offriva per raggiungere la parità dei diritti. Il numero degli alunni è tuttora il ... Continua »
Pubblicato il: 12/12/201811:02:45 - Gian Carlo Sacchi
Le politiche europee contro la dispersione La dispersione scolastica è il fenomeno sicuramente più indagato non solo in Italia ma, anche senza voler usare le statistiche alla maniera di Trilussa, non si possono negare differenti risultati sulla base degli ob... Continua »
Pubblicato il: 21/03/201805:52:14 - Gian Carlo Sacchi
La formazione delle competenze è un percorso ormai consolidato nelle politiche europee e gli strumenti di validazione e di certificazione sono in giro ormai da un decennio, per favorire lo scambio degli studenti, ma anche dei lavoratori e più in generale dei... Continua »
Pubblicato il: 07/02/201813:34:20 - Gian Carlo Sacchi
La storia delle riforme scolastiche in Italia evidenzia che ogni volta che si è introdotto qualcosa di nuovo non si è eliminato quasi nulla del vecchio, all’insegna della nostra tradizione che deve essere tramandata alle nuove generazioni. Nella realizzazi... Continua »
Pubblicato il: 24/11/201709:00:57 - Gian Carlo Sacchi
Il decreto applicativo della buona scuola in materia di istruzione professionale in una prima stesura sembrava volesse dare risposta anche ad una sentenza del TAR del Lazio (2013) che aveva annullato quella parte della riforma Gelmini che nei due ordini di scu... Continua »
Pubblicato il: 23/05/201621:48:29 - Gian Carlo Sacchi
In Italia la formazione degli adulti è sempre stata la Cenerentola, non si è mai riusciti ad elaborare una legislazione organica, le distanze dagli indici europei sono ancora siderali, sia per quanto riguarda le richieste di Europa 2020, sia per le competenz... Continua »
Pubblicato il: 29/09/201514:13:43 - Gian Carlo Sacchi
Imparare, oggi vuol dire principalmente acquisire conoscenze e restituirle al docente, il quale valuta la prestazione in base ai risultati attesi: una visione autoritaria che impone una determinata forma-zione; mentre un approccio personalistico e democratico ... Continua »
Pubblicato il: 08/07/201522:36:54 - Gian Carlo Sacchi
Imparare, oggi vuol dire principalmente acquisire conoscenze e restituirle al docente, il quale valuta la prestazione in base ai risultati attesi: una visione autoritaria che impone una determinata forma-zione; mentre un approccio personalistico e democratico ... Continua »
Pubblicato il: 12/06/201500:04:40 - Gian Carlo Sacchi
Il movimento riformatore nel sistema scolastico italiano non si è basato tanto sulla dialettica parlamentare quanto sul tentativo di conciliare diverse posizioni culturali e scuole pedagogiche attraverso “commissioni” pluraliste convocate presso la sede s... Continua »