Pubblicato il: 24/03/202107:13:31 - Fiorella Farinelli
L’istruzione negli Istituti tecnici Superiori: un confronto impietoso In Italia solo il 28% dei giovani tra i 25 e i 34 anni ha titoli di studio di livello terziario. La media europea è 44, nel Regno Unito e nei Paesi nordici è oltre 50... Continua »
Pubblicato il: 24/02/202106:24:22 - Fiorella Farinelli
Nei primi dati resi pubblici sulle nuove iscrizioni alle prime classi, il fuoco è sulle scelte tra i percorsi successivi alla scuola media e tra le diverse offerte di tempo-scuola nel primo ciclo. Non è un dettaglio insignificante che manchino le scu... Continua »
Pubblicato il: 27/01/202106:05:11 - Fiorella Farinelli
Anche se molto migliorato rispetto alle bozze precedenti ( sono diminuiti bonus e sussidi a favore degli investimenti, aumentate le risorse per sanità e istruzione, eliminate incongruenze), è certo che il Recovery Plan varato il 12 gennaio non può esser... Continua »
Pubblicato il: 23/12/202006:29:24 - Fiorella Farinelli
Precisando che «l’emergenza epidemiologica non muta il quadro normativo che riguarda le iscrizioni», l’estate scorsa il Ministero dell’Istruzione ha voluto chiarire che gli istituti scolastici sono tenuti »lad accettare le iscrizioni anche tardive... Continua »
Pubblicato il: 28/10/202006:30:30 - Fiorella Farinelli
L’ultimo Rapporto ISMU[1] (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) sugli studenti con background migratorio meriterebbe attenzione anche fuori della cerchia degli specialisti. Intanto perché dalle connotazioni di questa parte di popolazione scolastic... Continua »
Pubblicato il: 23/09/202008:00:39 - Fiorella Farinelli
Tra le preoccupazioni sulla riapertura della scuola – la più acuta riguarda lo stress e la demotivazione degli studenti che potrebbero derivare da un suo funzionamento a singhiozzo – c’è il timore di un rattrappirsi, in attesa di tempi migliori, ... Continua »
Pubblicato il: 13/05/202007:12:55 - Fiorella Farinelli
Quando le scuole riapriranno, è probabile che si dovrà ancora ricorrere alla DAD in modalità ‘obbligatoria’, sostitutiva della didattica in presenza. Per quanto tempo, con quale organizzazione, per quali studenti non sappiamo ancora: oggi è tempo d... Continua »
Pubblicato il: 25/07/201808:00:19 - Fiorella Farinelli
Hanno voluto vaccinarsi contro l’influenza – vaccino notoriamente non obbligatorio – perché potesse tornare a scuola senza troppi rischi il compagno indebolito da una pesante terapia antitumore. Senza clamore ma con convinzione, lo hanno fatto qualc... Continua »
Pubblicato il: 18/04/201816:11:45 - Fiorella Farinelli
Vecchi e nuovi rischi di intromissioni improprie nella promozione e nel sostegno di interventi e di progetti nella secondaria superiore. Come si preserva l’autonomia culturale della scuola da invasioni di campo in cui pubblico e privato si confondono? ... Continua »
Pubblicato il: 24/04/201716:33:04 - Fiorella Farinelli
Un dubbio. L’espressione assertivamente imperativa e il neologismo un po’ ardito del titolo – Uscire dal donmilanismo – si devono a un editing ad effetto o presentano una chiara e determinata posizione cultural/politica dell’autrice? La “pa... Continua »
Pubblicato il: 15/09/201416:04:15 - Fiorella Farinelli
Al documento sulla “buona Scuola” va riconosciuta l’ambizione di venire a capo di antichi problemi e d’introdurre alcuni elementi di modernizzazione. Proprio per questo non è ricerca del pelo nell’uovo ragionare anche di quello che non c’é. Non d... Continua »
Pubblicato il: 21/07/201412:27:14 - Fiorella Farinelli
Nella notte tra il 14 e il 15 aprile, dal dormitorio del liceo di Chibok, nordest della Nigeria, sono state rapite 267 studentesse. A farlo e a minacciare di venderle o di costringerle a matrimoni forzati, la banda Jihadista Boko Haram, un nome che significa ... Continua »