Pubblicato il: 03/03/201413:15:35 - Fiorella Farinelli
Il 19 febbraio u.s. l’ex ministro Carrozza ha firmato una nuova versione delle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”, attesa da qualche tempo perché negli otto anni dalla prima redazione sono cambiate molte cose. Le... Continua »
Pubblicato il: 20/02/201414:24:40 - Fiorella Farinelli
In “Laboratori di cittadinanza”, voci diverse raccontano l’esperienza – forse unica in Italia – della Rete Scuolemigranti: più di 100 associazioni con circa 700 volontari, che a Roma e nel Lazio insegnano l’italiano, seconda lingua per i migranti.... Continua »
Pubblicato il: 20/01/201410:12:15 - Fiorella Farinelli
Non solo contenuti disciplinari e competenze. C’è anche la formazione di un’etica pubblica, o almeno un impegno educativo capace di sostenere il passaggio da un’etica “familiare” a un’etica “civile” tra i compiti della scuola, sancito fra l’... Continua »
Pubblicato il: 06/12/201315:43:15 - Fiorella Farinelli
C’è anche un’altra Prato, cinese e italiana, ed è nelle sue scuole. Nel 2012 all’Istituto Tecnico Dagomari gli iscritti “non italiani” erano 476 su 910, il 52,3%. Un record nel record più generale del sistema scolastico pratese che col suo 19,9% m... Continua »
Pubblicato il: 26/11/201315:42:27 - Fiorella Farinelli
L’eventuale riduzione di un anno della durata della secondaria superiore non dovrebbe significare la compressione in quattro anni di tutti i contenuti disciplinari che oggi si sviluppano in cinque (non convince, dunque, l’idea di una “compensazione” de... Continua »
Pubblicato il: 12/11/201215:49:52 - Fiorella Farinelli
Quasi un terzo degli Italiani tra i 18 e i 45 anni, rileva l’OCSE, ha competenze di base insufficienti. Logorate, fragili, inadeguate. Si chiama “rischio alfabetico”, riguarda anche persone che hanno concluso il primo ciclo di istruzione, compromette un ... Continua »
Pubblicato il: 20/02/201217:44:39 - Fiorella Farinelli
Dal decreto che doveva dar vita ad autonomie scolastiche dedicate esclusivamente all’istruzione degli adulti sono passati più di quattro anni. Tutto questo tempo non è bastato per emanare il prescritto regolamento. E neppure, cosa che si sta facendo di gio... Continua »
Pubblicato il: 16/01/201217:53:36 - Fiorella Farinelli
È bene che sulla scuola media si riapra la discussione; con essa, è possibile che si torni a parlare delle strategie che, un decennio fa, collegavano la riorganizzazione del ciclo di istruzione secondaria di primo grado all’auspicabile allineamento interna... Continua »
Pubblicato il: 25/11/201119:12:38 - Fiorella Farinelli
Il dubbio serpeggia, soprattutto tra i genitori. E anche le pressioni per assicurarsi non solo gli insegnanti ritenuti migliori ma anche ambienti scolastici – classi e sezioni – dello stesso livello, o anche più alto, del proprio ambiente sociale. Pressio... Continua »
Pubblicato il: 07/11/201118:04:59 - Fiorella Farinelli
Sono precipitati sotto quota 300.000 i ragazzi che si iscrivono per la prima volta all’università. Un calo netto, dal 2008-2009, rispetto ai 330.000 dei primi anni 2000 e ai 370.000 di dieci anni prima. Come si spiega in un paese così povero di laureati co... Continua »
Pubblicato il: 02/11/201117:57:00 - Fiorella Farinelli
La notizia potrebbe essere che questa volta a scrivere di 150 ore – il congedo retribuito per il diritto allo studio ottenuto nel 1974 dal sindacato dei metalmeccanici – non è un over 60. E che la ricostruzione storica di quella vicenda, sebbene animata d... Continua »
Pubblicato il: 02/09/201110:26:33 - Fiorella Farinelli
“Insegnare al principe di Danimarca”, uscito a giugno per Sellerio , è un libro che gli insegnanti farebbero bene a leggere. Ma non è scontato. A presentarlo, per il momento, non sono state riviste e siti che si occupano di scuola. Ne hanno scritto invec... Continua »