Pubblicato il: 20/01/201017:09:19 - Borelli Iacomini
Una nuova ipotesi di ricerca. L’inizio e la chiusura dell’anno scolastico costituiscono ormai da tempo un momento in cui si presentano cifre, numeri e statistiche. Tra fine giugno e inizio luglio la riflessione si concentra sui dati relativi agli esiti fin... Continua »
Pubblicato il: 18/01/201017:59:08 - Lucia Cucciarelli
Gentili lettori questo è un articolo di prova. Provate a valutare un’ipotesi di intervento territoriale sulla sicurezza a 360° che unisce tutti gli aspetti che convogliano attenzioni e azioni sulla salute, prevenzione al tabagismo e all’alcolismo, cura e... Continua »
Pubblicato il: 18/12/200915:42:39 - Lorenza Vettor
“Non dimenticate mai che la disabilità attraversa la vita, è nella vita, non è un destino fuori di noi. Potrebbe capitarvi un giorno di avere bisogno di una carrozzina, di pannoloni, di riabilitazione, di avere un figlio o un parente con disabilità…”... Continua »
Pubblicato il: 27/08/200916:44:40 - Lorenza Vettor
Perché i nostri ragazzi disabili “apprendono” poco? Io credo che la risposta risieda nel fatto che, nonostante la vigenza del d.PR. 275/99 che ha introdotto per la prima volta in Italia l’autonomia scolastica, la nostra scuola sia ancora la scuola dei p... Continua »
Pubblicato il: 29/07/200917:50:19 - Anna Maria De Luca
Terza elementare, in una scuola di Roma. Prima settimana di dicembre. Ricreazione in classe. Qualche bambino gioca, altri parlano, altri colorano, altri ancora litigano. Da giorni in aula non sento che ripetere la stessa domanda: cosa ti fai regalare per Natal... Continua »
Pubblicato il: 24/07/200916:19:53 - Carmine Amato
Due ragazzi, uno romeno e l’altro algerino, vivono da quattro anni in una città del Trentino. Fanno parte del 40 percento di stranieri iscritti al Centro di Formazione Professionale che forma meccanici. Entrambi hanno misure cautelari disposte dal Tribunale... Continua »
Pubblicato il: 16/06/200917:28:24 - Salvatore Pirozzi
È un laboratorio di pasticciere. Chi tiene il corso ripete: “Mo’ non guardate a me”. Eppure fino a quel momento voleva che i ragazzi guardassero; eppure in cucina si è sempre detto che la cosa più importante sia “guardare”, “rubare il mestiere c... Continua »
Pubblicato il: 19/05/200916:37:20 - Federica Sacenti
Ore 8.00. Pietro è in autobus. Deve entrare al Centro di Formazione Professionale Fomal a Bologna alle 8.30. È d’accordo con i suoi amici Amed, Lucia, Miriam e Giovanni di incontrarsi prima nel parco di fronte, per decidere se entrare oppure fare “fuoco... Continua »
Pubblicato il: 09/03/200914:22:56 - Lorenza Vettor
L’integrazione scolastica degli alunni disabili è un cardine del nostro sistema educativo: non si tocca! E da quando essa è iniziata – ormai più di trent’anni fa – molti traguardi sono stati raggiunti. Ma possiamo fermarci a questi? Ritengo ... Continua »
Pubblicato il: 09/03/200912:29:56 - Salvatore Pirozzi
Quando pensiamo ai saperi informali – diciamo la verità – noi, in qualche modo, li continuiamo a immaginare pensando agli “sfigati”, a quelli che non vanno a scuola o vanno male, che non hanno ricevuto il vero sapere formalizzato dentro le “mate... Continua »
Pubblicato il: 09/03/200912:23:53 - Claudio Stedile
Chissà se mai leggerà queste poche righe colui che inconsapevolmente ha indirizzato il corso della mia vita. Fine anni ‘60, giocavo nel campionato riserve di una squadra di serie D, con qualche puntatina in prima squadra. Ed ero, come si suole dire, una ... Continua »
Pubblicato il: 09/03/200912:21:04 - Salvatore Pirozzi
Prova d’opera 1. Siamo in una scuola pubblica italiana di seconda occasione per ragazzini e ragazzine napoletani, quindicenni che hanno abbandonato la scuola media da almeno un anno. Sono ‘gemellati’ con loro coetanei che sono nella stessa situazione e c... Continua »