Pubblicato il: 25/07/201808:01:20 - Claudia Angelini
Quando i miei figli frequentavano la scuola dell’infanzia, la maestra insegnò loro una canzoncina sui mestieri, che diceva così: “Verde è il mio colore preferito, verde è tutto quel che ho, viva il verde e lo sai perché? Il mio miglior amico un giardi... Continua »
Pubblicato il: 25/07/201808:00:02 - Claudia Angelini
L’insegnamento tecnico-pratico, la didattica laboratoriale, il making, la didattica per progetti, hanno tutti un protagonista: lo studente accompagnato dalla sua insegnante. E il primo approccio dello studente verso le STEM è quindi in rosa, ma non per ques... Continua »
Pubblicato il: 27/06/201822:07:25 - Filomena Montella
La classe 5^A del corso serale dell’IISS “E. Majorana” di Bari, sede di Casamassima (BA), indirizzo Enogastronomico, ha realizzato un e-book sulla piattaforma Epubeditor dal titolo Un banchetto letterario: la letteratura italiana e cucina, visionabile a ... Continua »
Pubblicato il: 16/05/201818:51:32 - redazione
Sembra che gli esperimenti pedagogici più significativi preferiscano germogliare in ambienti piccoli e deprivati. Spesso nascono nelle periferie sfidando la precarietà della situazione sociale e culturale originaria, nutrendosi di un’autentica motivazion... Continua »
Pubblicato il: 18/04/201822:49:54 - redazione
Cerco di partecipare ad iniziative che coinvolgono concretamente i miei figli, in qualsiasi campo ma la RomeCup é la mia preferita per diverse ragioni. La principale è poter vivere l’entusiasmo che i ragazzi mettono nel creare il loro “robot̶... Continua »
Pubblicato il: 18/04/201816:09:14 - redazione
Questa è la nostra seconda partecipazione alla RomeCup, lo scorso anno ho descritto l’importanza formativa di questo evento ed oggi mi piacerebbe raccontarne l’aspetto emotivo, descrivendo il viaggio o meglio il percorso che c’è stato prima di arriva... Continua »
Pubblicato il: 18/04/201816:08:44 - Mariagiulia Morlacchi
Tempo da lupi a Vienna, ma splendeva un sole luminoso nell’headquarter dell’ONU che ha ospitato la “Zero Project Conference 2018” (21/23 febbraio), il meeting mondiale che accoglie più di 500 rappresentanti di oltre 70 paesi, presentando le po... Continua »
Pubblicato il: 21/03/201805:52:55 - Luigi Berlinguer
Non avremmo mai immaginato di vedere dei bambini di sei anni in perfetto silenzio assistere con interesse e partecipare con entusiasmo ad un concerto evento/workshop di musica contemporanea?. E’ accaduto a Bruxelles durante una delle giornate formative d... Continua »
Pubblicato il: 07/03/201810:42:13 - Marialuisa Lagani
Il RAV dell’ Istituto Sabatini prevede di “dare a ciascuno pari opportunità, valorizzando e sviluppando le competenze sociali degli alunni della scuola secondaria di primo grado”, secondo la normativa di legge 107/2015 comma 7 che punta sulla “valor... Continua »
Pubblicato il: 21/02/201809:51:46 - Federica Pilotti
Il 19 e 20 gennaio sono stata uno dei formatori invitati a Bologna a “Futura”, una tre giorni di iniziative formative, dibattiti, racconti di buone pratiche voluta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per festeggiare... Continua »
Pubblicato il: 13/12/201711:24:00 - Fulvia Croci
Spazio e musica si fondono in un unico viaggio all’insegna dell’armonia tra scienza e arte. Questo insolito connubio ha caratterizzato il doppio evento ‘Spazio alla Musica‘ organizzato questo pomeriggio presso l’Agenzia Spaziale Italiana c... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201710:51:38 - redazione
In provincia di Udine, nei comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano, esiste una realtà scolastica quella dell’I.C. di Basiliano-Sedegliano che fa dell’esperienza artistica il centro del percorso educativo e personale dei ragazz... Continua »