Pubblicato il: 16/03/200917:02:34 - Stefano Poggi
La Società Filosofica Italiana (SFI) condivide questi motivi, e sottolinea la necessità di preservare l’unitarietà della formazione dei giovani, nel rispetto delle relative specificità, ma senza inutili e rigide distinzioni tra una cultura umanistica e u... Continua »
Pubblicato il: 16/03/200912:28:10 - Carla Guetti
In questo momento la filosofia, nel campo della ricerca e degli studi, vive un momento di grande fecondità: l’apertura nel recente passato del pensiero filosofico alle scienze sociali e umane, alle neuroscienze e alle scienze cognitive, ad altri saperi e li... Continua »
Pubblicato il: 11/03/200916:27:47 - Michele Pellerey
Si può dire che una competenza emerge quando si riescono a mettere in gioco conoscenze, abilità e qualità personali stabili in maniera ben coordinata per rispondere in forma valida e feconda alle richieste di un compito o di una attività da svolgere. Ma è... Continua »
Pubblicato il: 06/03/200911:33:15 - Carlo Bernardini
Sembra quasi un incidente di percorso dell’Italia intera che tanti anni fa la “riforma Gentile” abbia potuto sterilizzare la scuola italiana ritagliando nella cultura un settore dominante fatto di concezioni idealiste aliene da ogni conoscenza della real... Continua »
Pubblicato il: 05/03/200918:59:40 - Roberto Maragliano
“L’istituzione ha per sua natura una tendenza a normalizzare, ad ammortizzare, ad assorbire quel tanto di pericolo che c’è nell’incontro con qualsiasi forma di diversità, per rassicurare se stessa e i propri operatori”: questo si legge nel “picco... Continua »
Pubblicato il: 05/03/200917:03:36 - Mauro Ceruti
I problemi fondamentali che riguardano la condizione umana attuale e l’era dell’interdipendenza globale richiedono con urgenza una riforma che interessi contemporaneamente il nostro modo di conoscere, di pensare e di insegnare. È oggi indispensabile collo... Continua »