Pubblicato il: 15/02/201219:10:39 - Vittoria Gallina
I dati OCSE (“Education at a Glance”, 2011), relativi alla quota di laureati nella popolazione italiana in età lavorativa, mettono bene in evidenza che l’Italia, rispetto ad altri Paesi con i quali solitamente avviene il confronto, sta appena recuperand... Continua »
Pubblicato il: 30/01/201216:33:09 - Vittoria Gallina
Si tratta di un libro veramente utile: “Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa” offre l’occasione di collocare correttamente, sulla base di approcci teorici, di esperienze e di riferimenti internazionali, un percorso ... Continua »
Pubblicato il: 23/01/201217:56:33 - Vittoria Gallina
L’ultimo quaderno di Eurydice (27-2011) “L’istruzione secondaria superiore in Europa” presenta l’organizzazione, i curricoli e le riforme, appena realizzate o in corso, in cinque Paesi europei: Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Il... Continua »
Pubblicato il: 12/12/201119:05:53 - Vittoria Gallina
Il 45° rapporto Censis non offre una interpretazione dei processi in atto nella società italiana, ma fotografa i danni di una triplice “insipienza” : 1) un debito accumulato che impedisce autonomia al sistema, 2) l’impreparazione di fronte a un attacco... Continua »
Pubblicato il: 29/09/201118:02:43 - Vittoria Gallina
Il rapporto di questo anno si apre con la considerazione che tutti i paesi stanno facendo i conti con la riduzione di risorse disponibili e nello stesso tempo con la necessità di rendere efficaci i processi di istruzione perché siano capaci di rispondere al ... Continua »
Pubblicato il: 15/09/201118:35:23 - Vittoria Gallina
La pubblicazione del secondo numero di una rivista rappresenta sempre il vero banco di prova, se il primo numero, infatti, vale soprattutto come presentazione e dichiarazione d’intenti è il secondo numero che permette di dimostrare la capacità di mantenere... Continua »
Pubblicato il: 09/09/201116:32:54 - Vittoria Gallina
Complice l’inizio delle vacanze e la coincidenza con la fine degli esami di maturità, dopo il grande parlare provocato, nel corso del mese di giugno, dalle prove Invalsi, l’uscita del rapporto sintetico che ne illustra alcuni dati (28 luglio) è passata q... Continua »
Pubblicato il: 25/05/201119:55:42 - Vittoria Gallina
Nel sondaggio sull’apprendistato vi abbiamo chiesto di esprimervi a proposito della seguente sollecitazione: “Il governo ha approvato una norma che consente ai giovani di completare l’ultimo anno dell’obbligo con un contratto di apprendistato. Al rigua... Continua »
Pubblicato il: 20/04/201113:53:12 - Vittoria Gallina
Il 7 novembre del 1909 “Il Marzocco” pubblica una intervista a Federico Enriques sul congresso della società filosofica italiana che si è chiuso a Roma pochi giorni prima e che, a detta del giornalista, ha “lasciato odore di polvere” per la foga di u... Continua »
Pubblicato il: 11/02/201112:08:28 - Vittoria Gallina
In genere facciamo un commento al nostro sondaggio solo quando decidiamo di chiuderlo e questo accade quando vediamo che non arrivano nuove risposte; l’attenzione di Tuttoscuola ci costringe tuttavia a fare qualche considerazione in itinere e a scoprire le n... Continua »
Pubblicato il: 16/12/201015:00:38 - Vittoria Gallina
Il rilascio dei risultati di Pisa 2009 ha coinciso col primo giorno di lavoro dei 23 paesi che partecipano a PIAAC, la nuova indagine OCSE sulle competenze della popolazione adulta; ETS (Educational Testing Service) ospita, nella sua sede di Princeton, il semi... Continua »
Pubblicato il: 07/12/201018:28:05 - Vittoria Gallina
È già il secondo anno che le considerazioni generali del rapporto Censis presentano una analisi interpretativa che potremmo definire disincantata e sconsolata. Tre sono i concetti che sintetizzano il messaggio di questo anno: • la mancanza di regole • la... Continua »