Pubblicato il: 16/12/201015:00:38 - Vittoria Gallina
Il rilascio dei risultati di Pisa 2009 ha coinciso col primo giorno di lavoro dei 23 paesi che partecipano a PIAAC, la nuova indagine OCSE sulle competenze della popolazione adulta; ETS (Educational Testing Service) ospita, nella sua sede di Princeton, il semi... Continua »
Pubblicato il: 07/12/201018:28:05 - Vittoria Gallina
È già il secondo anno che le considerazioni generali del rapporto Censis presentano una analisi interpretativa che potremmo definire disincantata e sconsolata. Tre sono i concetti che sintetizzano il messaggio di questo anno: • la mancanza di regole • la... Continua »
Pubblicato il: 18/11/201016:57:00 - Vittoria Gallina
Nel prossimo futuro, ma questo scenario diviene sempre più realtà presente nelle nostre scuole, l’aumento degli studenti “immigrati” dipenderà non tanto dai nuovi arrivi, quanto da giovani e bambini che nascono in Italia da genitori immigrati. L’IST... Continua »
Pubblicato il: 26/10/201017:23:29 - Vittoria Gallina
Sicuramente sostenere l’apprendimento di un adulto è un lavoro diverso da quello svolto da chi accompagna bambini e ragazzi a imparare, ma il termine educatore o docente viene usato indifferentemente nei due casi, e, se questo è giusto perché l’attenzio... Continua »
Pubblicato il: 09/09/201017:16:57 - Vittoria Gallina
“Education at a glance 2010”, il rapporto dell’Ocse sui sistemi formativi dei paesi aderenti e partner, è stato rilasciato a Parigi il 7 settembre. Si tratta di un lavoro di ricerca importante, che presenta molti dati, offre linee interpretative utili p... Continua »
Pubblicato il: 02/07/201015:40:22 - Vittoria Gallina
Il tema dello spreco, in termini di risorse economiche, che si determina nel pubblico impiego e in particolare nella scuola si conclude ormai sempre con la solita e mai abbastanza lodata parola d’ordine: “tagliare”, eliminare, classi, docenti, materie, p... Continua »
Pubblicato il: 31/05/201015:14:59 - Vittoria Gallina
Oltre mille persone, 1037 per la precisione, hanno risposto al nostro sondaggio; chi ha risposto fa parte di quel gruppo di persone interessate ai problemi della istruzione e della formazione, personalmente coinvolte e pronte a reagire a proposte e a riflessio... Continua »
Pubblicato il: 10/02/201017:38:14 - Vittoria Gallina
Nella tradizione popolare romana otto/novecentesca c’è un simpatico personaggio che si chiama Maria Calzetta, forse perché eternamente dedita all’utile, ormai obsoleto, lavoro di far la calza. La poverina, costantemente in affanno economico, oppressa da ... Continua »
Pubblicato il: 07/07/200917:38:19 - Vittoria Gallina
La qualità della vita, la partecipazione a reti sociali forti di riferimento, la capacità di adattarsi ai cambiamenti in società complesse e in relazione a un mondo del lavoro che richiede continuamente nuove abilità e nuovo sapere, dipendono soprattutto d... Continua »
Pubblicato il: 08/05/200917:35:19 - Vittoria Gallina
Con quali strumenti è possibile intervenire per adeguare conoscenze e competenze degli studenti che oggi (non nel futuro!) si misurano con la necessità di fare scelte per orientarsi nel mondo del lavoro o dello studio? L’indagine OCSE PISA Programme for In... Continua »
Pubblicato il: 09/03/200916:58:46 - Vittoria Gallina
La prospettiva del lifelong learning è ormai centrale nella definizione delle politiche di istruzione e formazione: la capacità di apprendere lungo il corso di tutta la vita e il riconoscimento del continuo arricchimento di saperi, conoscenze e competenze, c... Continua »