Pubblicato il: 06/06/202517:44:27 - Gian Carlo Sacchi
Il Regio Decreto 653/1925 prevedeva che agli alunni che venivano meno ai doveri scolastici, o offendevano la disciplina, il decoro, la morale, anche fuori della scuola, fossero inflitte, secondo la gravità della mancanza, punizioni disciplinari che influivano... Continua »
Pubblicato il: 06/06/202512:10:07 - Mario Fierli
Le Nuove Indicazioni non sono certo un esempio di sobrietà e di coerenza istituzionale. Lo spiega bene Paolo Mazzoli nella sua seconda lettera aperta, qui pubblicata, alla professoressa Perla, coordinatrice della Commissione che le ha elaborate. Le Indicazi... Continua »
Pubblicato il: 03/06/202505:50:59 - Mario Giacomo Dutto
Nei primi cento giorni della presidenza Trump, l’ambito dell’istruzione è diventato uno dei campi in cui si è maggiormente manifestato lo stile politico anticonvenzionale e destabilizzante del tycoon. L’articolo analizza l’attacco diretto al Depa... Continua »
Pubblicato il: 27/05/202513:10:06 - Elisabetta Cicciarelli
Il tema dell’obbligo scolastico è riapparso nel panorama italiano, dopo anni di silenzio, in seguito alla proposta di subordinare il riconoscimento della cittadinanza al completamento del percorso obbligatorio. Il discorso si è subito arenato ma è ser... Continua »
Pubblicato il: 16/05/202521:32:43 - Margherita Orsolini
L’educazione sessuale a scuola secondo il ministro Valditara Il disegno di legge approvato il 30 aprile dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, prevede che le scuole debbano obbligatoriament... Continua »
Pubblicato il: 16/05/202521:31:52 - Giancarlo Gambula
Il Governo ha presentato nei giorni scorsi un disegno di legge che, tra le altre misure, prevede l’obbligo per le scuole di chiedere ai genitori il loro consenso per organizzare corsi sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole, limitando così, ... Continua »
Pubblicato il: 16/05/202521:31:26 - Valeria Bruno
Tra le mancanze del sistema educativo e scolastico italiano si riscontra ancora oggi quella dell’Educazione alle Sessualità (EaS),un tema che, in un dibattito lungo quasi un secolo , è stato considerato colpevole di promuovere promiscuità e amoralità. Ep... Continua »
Pubblicato il: 10/04/202513:48:32 - Paolo Mazzoli
Gentile professoressa Perla, lo scorso luglio le ho scritto una lettera aperta mentre lei si accingeva a coordinare i lavori della commissione che avrebbe dovuto scrivere le indicazioni nazionali. Trattandosi di una lettera aperta non richiedeva alcuna rispost... Continua »
Pubblicato il: 07/04/202514:59:10 - Fiorella Farinelli
Sulla bozza delle Nuove Indicazioni ( da notare la scomparsa di quel “per il curricolo” del testo del 2012 ), si moltiplicano le reazioni negative del mondo della scuola. All’incontro promosso da un gruppo di associazioni professionali la mattina... Continua »
Pubblicato il: 07/04/202514:58:30 - Gian Carlo Sacchi
Un’ampia letteratura pedagogica ha descritto le caratteristiche del sistema educativo in Unione Sovietica come controllo della vita intellettuale che poteva esercitarsi in diversi campi della società, ma che aveva una particolare efficacia sul sistema scola... Continua »
Pubblicato il: 12/03/202510:56:42 - Gian Carlo Sacchi
L’ultimo rapporto INVALSI sugli apprendimenti degli studenti nelle scuole italiane ha evidenziato il miglioramento dei risultati seguito alla situazione post-pandemia, senza tuttavia superare le criticità che ormai potremmo definire croniche, già espresse ... Continua »
Pubblicato il: 06/03/202516:05:44 - Fiorella Farinelli
Sono trascorsi quasi vent’anni dall’istituzione dell’obbligo di istruzione come percorso decennale, comprensivo del primo biennio della secondaria di II grado e dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale. Ma siamo lontani dall’aver... Continua »