Pubblicato il: 12/03/202510:56:42 - Gian Carlo Sacchi
L’ultimo rapporto INVALSI sugli apprendimenti degli studenti nelle scuole italiane ha evidenziato il miglioramento dei risultati seguito alla situazione post-pandemia, senza tuttavia superare le criticità che ormai potremmo definire croniche, già espresse ... Continua »
Pubblicato il: 06/03/202516:05:44 - Fiorella Farinelli
Sono trascorsi quasi vent’anni dall’istituzione dell’obbligo di istruzione come percorso decennale, comprensivo del primo biennio della secondaria di II grado e dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale. Ma siamo lontani dall’aver... Continua »
Pubblicato il: 06/03/202512:08:28 - Fiorella Farinelli
I numeri delle iscrizioni all’ istruzione scolastica superiore per l’anno scolastico 2025-26 confermano il quadro d’insieme, le tendenze, le connotazioni territoriali dell’offerta e della domanda degli ultimi anni. I cambiamenti, di portata quantitativ... Continua »
Pubblicato il: 06/03/202512:07:40 - Vittoria Gallina
La prima pagina del n. 2 del Politecnico[1], direttore Elio Vittorini, 6 ottobre 1945, presentava un interessante confronto tra Concetto Marchesi ( intervistato Da Vito Pandolfi) ed Elio Vittorini che, di seguito, interveniva sui contenuti dell’intervist... Continua »
Pubblicato il: 27/02/202512:44:22 - redazione
I fatti, e le intenzioni, sono noti. E’ in corso una revisione delle “Indicazioni Nazionali “ voluta dal ministro Valditara e i coordinatori della Commissione istituita allo scopo – la professoressa di pedagogia speciale Loredana Perla e l’editoriali... Continua »
Pubblicato il: 22/02/202519:07:28 - Paolo Sciclone
FierIDA è un’importante manifestazione nazionale dedicata all’Istruzione degli Adulti in Italia. Promotori e organizzatori di questo momento di incontro e confronto sono la RIDAP (Rete Italiana Istruzione degli Adulti ) e la rete nazionale dei CPIA ... Continua »
Pubblicato il: 22/02/202518:42:18 - Ada Maurizio
In Italia le competenze degli adulti tra i 16 e i 65 anni sono state oggetto di una rilevazione internazionale realizzata in 31 Paesi nel mondo e i cui risultati sono stati diffusi alla fine dello scorso anno. L’indagine PIAAC (Programme for the Internationa... Continua »
Pubblicato il: 16/02/202518:38:43 - Sebastiana Fisicaro
Un urlo riecheggia nella classe, seguito da una risata fragorosa. Nel corridoio, il suono si infrange contro pareti avvilite, testimoni silenziose di un degrado che nessuno sembra voler affrontare. La docente stringe il bavero del suo cappotto azzurro e co... Continua »
Pubblicato il: 05/02/202518:16:28 - Antonella Zampieri
Il 10 gennaio del nuovo anno il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha firmato l’Ordinanza Ministeriale che definisce le modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola Primaria e del comportamento degli studenti della Scuola... Continua »
Pubblicato il: 27/01/202509:49:28 - Mauro Palma
A scuola di Costituzione è un progetto da anni portato avanti dal Cidi. È volto a stimolare le scuole che vi aderiscono a costruire un percorso didattico che consideri la Costituzione non soltanto come testo di definizione dei diritti e dei doveri dei singol... Continua »
Pubblicato il: 27/01/202509:49:06 - Giuseppe Fiori
Nel mio precedente articolo “Autonomia differenziata, la legge che non vogliamo” esaminavo la nuova normativa contenuta nella c. d. legge Calderoli del 26 giugno 2024 n. 86, soprattutto nella parte relativa all’istruzione e ai LEP (livelli essenziali del... Continua »
Pubblicato il: 13/01/202520:47:16 - Fiorella Farinelli
Finalmente un tocco di originalità nella formazione degli insegnanti. Si tratta dei 500.000 Euro destinati dalla nuova legge di bilancio ad “aggiornare sui contenuti di interventi educativi e corsi di formazione prevalentemente riguardo alle tematiche del... Continua »