Pubblicato il: 14/07/202518:00:47 - Gian Carlo Sacchi
La storia della scuola italiana è fondata principalmente sulla trasmissione della nostra tradizione culturale, e quando è emerso il tema dell’attenzione alle persone degli studenti è stato difficile integrare le due componenti, l’istruzione e l’educ... Continua »
Pubblicato il: 06/06/202517:44:27 - Gian Carlo Sacchi
Il Regio Decreto 653/1925 prevedeva che agli alunni che venivano meno ai doveri scolastici, o offendevano la disciplina, il decoro, la morale, anche fuori della scuola, fossero inflitte, secondo la gravità della mancanza, punizioni disciplinari che influivano... Continua »
Pubblicato il: 07/04/202514:58:30 - Gian Carlo Sacchi
Un’ampia letteratura pedagogica ha descritto le caratteristiche del sistema educativo in Unione Sovietica come controllo della vita intellettuale che poteva esercitarsi in diversi campi della società, ma che aveva una particolare efficacia sul sistema scola... Continua »
Pubblicato il: 12/03/202510:56:42 - Gian Carlo Sacchi
L’ultimo rapporto INVALSI sugli apprendimenti degli studenti nelle scuole italiane ha evidenziato il miglioramento dei risultati seguito alla situazione post-pandemia, senza tuttavia superare le criticità che ormai potremmo definire croniche, già espresse ... Continua »
Pubblicato il: 05/02/202518:16:46 - Gian Carlo Sacchi
E’ noto che nella pubblica amministrazione e dunque anche nella scuola le assunzioni vengano fatte per concorso, ma essendo i posti legati al numero degli alunni e non alle caratteristiche strutturali dell’istituto gli organici risultano piuttosto instabil... Continua »
Pubblicato il: 27/10/202401:23:56 - Gian Carlo Sacchi
Il tema della valutazione scolastica non è sempre stato coerente con gli obiettivi formativi che venivano indicati per l’azione didattica, ma in questo periodo assistiamo ad indicazioni politiche che esprimono contraddittorietà ed aggravano il lavoro delle... Continua »
Pubblicato il: 24/09/202420:59:52 - Gian Carlo Sacchi
La riforma che ha reso il nostro sistema scolastico più equo ed inclusivo in tutta la storia del novecento è stata sicuramente l’integrazione dei soggetti disabili nelle classi assieme a tutti gli altri allievi, impegnandoli a seconda delle loro specifiche... Continua »
Pubblicato il: 12/06/202407:18:05 - Gian Carlo Sacchi
Una Costituzione centrata sulla persona, il consolidarsi del modello democratico nel governo della società italiana del dopoguerra e la preoccupazione per l’equità sociale, hanno iniziato a far sentire la loro influenza sulla scuola, intanto che al suo int... Continua »
Pubblicato il: 08/05/202405:14:53 - Gian Carlo Sacchi
In campagna elettorale tutto è lecito per cercare consensi e l’ostracismo nei confronti degli immigrati è un motivo che ricorre periodicamente in diversi aspetti della nostra organizzazione sociale. Siamo alla vigilia delle elezioni europee e ci può esser... Continua »
Pubblicato il: 13/03/202402:24:21 - Gian Carlo Sacchi
Una grande lezione di pedagogia quella che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella impartisce periodicamente al Paese, quando con parole, ma soprattutto con gesti concreti di partecipazione, interviene sul pianeta giovani, valorizzandone la presenza s... Continua »
Pubblicato il: 28/02/202404:13:22 - Gian Carlo Sacchi
In passato la scuola era sostenuta da tre lati: la ricerca, la didattica e la politica. C’era alla base un patrimonio di elaborazione culturale, accompagnato da esperienze significative; un processo che sfociava nelle aule parlamentari o nelle stanze del gov... Continua »
Pubblicato il: 24/01/202403:13:01 - Gian Carlo Sacchi
Un altro anno è terminato ed il ritorno alla normalità, dopo la pandemia, ha lasciato strascichi di disagio, espresso con varie modalità, remissive o violente, per i quali il Ministero ha cercato di intervenire con il progetto di educazione alle relazioni, ... Continua »