Pubblicato il: 12/11/201215:49:52 - Fiorella Farinelli
Quasi un terzo degli Italiani tra i 18 e i 45 anni, rileva l’OCSE, ha competenze di base insufficienti. Logorate, fragili, inadeguate. Si chiama “rischio alfabetico”, riguarda anche persone che hanno concluso il primo ciclo di istruzione, compromette un ... Continua »
Pubblicato il: 20/02/201217:44:39 - Fiorella Farinelli
Dal decreto che doveva dar vita ad autonomie scolastiche dedicate esclusivamente all’istruzione degli adulti sono passati più di quattro anni. Tutto questo tempo non è bastato per emanare il prescritto regolamento. E neppure, cosa che si sta facendo di gio... Continua »
Pubblicato il: 16/01/201217:53:36 - Fiorella Farinelli
È bene che sulla scuola media si riapra la discussione; con essa, è possibile che si torni a parlare delle strategie che, un decennio fa, collegavano la riorganizzazione del ciclo di istruzione secondaria di primo grado all’auspicabile allineamento interna... Continua »
Pubblicato il: 25/11/201119:12:38 - Fiorella Farinelli
Il dubbio serpeggia, soprattutto tra i genitori. E anche le pressioni per assicurarsi non solo gli insegnanti ritenuti migliori ma anche ambienti scolastici – classi e sezioni – dello stesso livello, o anche più alto, del proprio ambiente sociale. Pressio... Continua »
Pubblicato il: 07/11/201118:04:59 - Fiorella Farinelli
Sono precipitati sotto quota 300.000 i ragazzi che si iscrivono per la prima volta all’università. Un calo netto, dal 2008-2009, rispetto ai 330.000 dei primi anni 2000 e ai 370.000 di dieci anni prima. Come si spiega in un paese così povero di laureati co... Continua »
Pubblicato il: 02/11/201117:57:00 - Fiorella Farinelli
La notizia potrebbe essere che questa volta a scrivere di 150 ore – il congedo retribuito per il diritto allo studio ottenuto nel 1974 dal sindacato dei metalmeccanici – non è un over 60. E che la ricostruzione storica di quella vicenda, sebbene animata d... Continua »
Pubblicato il: 02/09/201110:26:33 - Fiorella Farinelli
“Insegnare al principe di Danimarca”, uscito a giugno per Sellerio , è un libro che gli insegnanti farebbero bene a leggere. Ma non è scontato. A presentarlo, per il momento, non sono state riviste e siti che si occupano di scuola. Ne hanno scritto invec... Continua »
Pubblicato il: 27/04/201117:54:04 - Fiorella Farinelli
Se fosse sempre vero che più forti sono gli attacchi più si rafforza l’identità degli attaccati, per gli insegnanti della scuola pubblica sarebbe il momento del teaching pride. E del superamento delle molte incertezze che caratterizzano da tempo la percez... Continua »
Pubblicato il: 18/01/201118:30:53 - Fiorella Farinelli
Gli stranieri che dallo scorso 9 dicembre devono dimostrare di sapere l’italiano (livello A2) per avere il permesso di soggiorno a tempo indeterminato, possono fare la prova presso i CTP. Esentati dalla prova sono invece quelli che, sempre presso i CTP, segu... Continua »
Pubblicato il: 28/07/201020:03:00 - Fiorella Farinelli
Dunque non sono più solo i professori universitari a segnalare con allarme la scarsa padronanza linguistica di tanti nostri giovani diplomati. La seconda rilevazione su un campione di elaborati di italiano degli esami di stato 2010, condotta da Invalsi con la... Continua »
Pubblicato il: 09/04/201017:11:37 - Fiorella Farinelli
Nelle aree del Centro-Nord sta crescendo il ruolo del privato sociale nell’apprendimento dell’italiano lingua 2 per gli stranieri immigrati. Alla Rete delle “scuole migranti”di Roma, costituitasi solo un anno fa, partecipano ormai 24 associazioni laich... Continua »
Pubblicato il: 22/03/201020:08:08 - Fiorella Farinelli
C’è voluto un bel po’ di tempo, ma i risultati ci sono, e promettenti. Nel Comune di Roma sono stati costituiti otto Comitati locali per l’educazione degli adulti a cui fanno riferimento i 19 Municipi della città. Promossi dal Campidoglio (che ha utili... Continua »