Home » Racconti ed esperienze » Fiabe, educazione emozionale e BES: la scuola che fa crescere

Fiabe, educazione emozionale e BES: la scuola che fa crescere

Pubblicato il: 18/07/2014 10:27:04 -


Imparare a comunicare le proprie emozioni è un percorso indispensabile per la crescita personale. La fiaba è uno degli strumenti più efficaci anche per i Bisogni Educativi Speciali.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

La dimensione emotiva è parte integrante della formazione umana. Gli studiosi hanno dimostrato che per avere successo nella vita e nel lavoro bisogna saper comunicare le proprie emozioni e comprendere quelle degli altri. Il quoziente d’intelligenza emotiva conta più delle abilità cognitive e dei diplomi.

Spesso le difficoltà dei ragazzi derivano da blocchi emotivi. I BES, ovvero deficit del linguaggio e delle abilità non verbali, deficit dell’attenzione, iperattività, difficoltà relazionali, bullismo, svantaggio sociale e culturale, hanno una frequente radice emotiva e richiedono un intervento preciso, già dalla scuola dell’infanzia.

Molti bambini e adolescenti scivolano in situazioni pericolose perché non sanno leggere correttamente le proprie emozioni e non conoscono l’alfabeto dei sentimenti. Non riescono a contenere l’impulsività, la bramosia di avere tutto subito, non praticano l’attesa, non sanno impegnarsi nella conquista delle cose, non sanno progettare una vita ricca di senso.
L’educazione scolastica deve assolutamente affrontare queste realtà.
In tale ottica ho sperimentato che la letteratura fiabesca rappresenta uno strumento didattico ottimale, dalla scuola dell’Infanzia in poi, anche perché è uno scrigno che custodisce la memoria e contiene il sentire di tutta l’umanità.

Bambini e ragazzi hanno bisogno, dunque, di imparare i sentimenti.

Ma dove s’imparano i sentimenti?
Certamente in famiglia, nei primi anni, ma è nella scuola che s’intraprende quel lento processo di maturazione che libera dalla cieca ubbidienza all’impulso, conducendo alla consapevolezza delle emozioni e dei sentimenti. Il percorso che conduce dall’impulso al sentimento, non avviene naturalmente, perché il sentimento non è un elemento “naturale”, bensì “culturale”.

Sia come docente sia come sociologa, mi sono resa conto che si parla molto di cultura tecnologica, ed è un bene, ma al contempo si corre il rischio di marginalizzare la letteratura. C’è il pericolo di formare bambini e ragazzi abili tecnologicamente, ma privi dell’idea di sé e ignari dei sentimenti che abitano la vita.
Uno strumento didattico che può valorizzare gli aspetti positivi dell’esperienza tecnologica, contrastando gli effetti negativi, è la letteratura fiabesca.

Grazie alla fiaba, il bambino può vivere la risonanza emotiva della parola (e del gesto), ovvero riflettere su ciò che la parola produce dentro di lui, in modo da avvertire quella differenza che a livello impulsivo non può cogliere. È un percorso educativo lungo che richiede continuità tra i vari gradi di scuola. Basti pensare che molti adolescenti fanno fatica a distinguere tra corteggiare una ragazza o aggredirla fisicamente, tra parlare male di un professore o prenderlo a calci, tra temere lo straniero o bruciarlo su una panchina.
I sentimenti s’imparano attraverso le storie, le narrazioni, i modelli. Anticamente sono stati utilizzati i miti, oggi la letteratura fiabesca è il nostro serbatoio di conoscenza dei sentimenti.

Con un percorso didattico mirato, in scuole di diverso ordine e grado, ho sperimentato che la fiaba è un atlante della vita e della parola, in altre parole consente ai bambini di esplorare la paura, il dolore, la gioia, la noia, la compassione, la disperazione, in tutte le forme in cui questi sentimenti si articolano. La metodologia applicata è stata una combinazione fra narrazione e brain storming.

Obiettivi a lungo termine raggiunti:
• sviluppo di competenze emotive e relazionali;
• sviluppo del pensiero logico e creativo;
• miglioramento del lessico scritto e parlato.

È da sottolineare che si tratta di un apprendimento attivo, in grado di stimolare il senso critico e di aprire la mente all’accoglienza di tutte le discipline.Inoltre, permette una sinergia fra didattica generale e personalizzata, favorisce l’integrazione dei ragazzi con BES ed è utilizzabile trasversalmente dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Secondaria Superiore, consentendo approcci diversificati in base all’età.

Abstract (english): The fairy tale as atlas of life and word, an educational tool for learning the alphabet of emotions and enhancing the reception of all disciplines. Useful for creating synergies between general education and individualized teaching for boys with special educational needs.

ARTICOLI CORRELATI:
Cronache dall’ultimo esame di maturità. INTERVISTA COMPLETA, di Lidia Maria Giannini a Luigi Calcerano
Esami di terza media… ciak, si gira!, di Maria Neve Incollingo
• VIDEO – Prova di musica dell’esame di terza media
Global Junior Challenge, un premio per Pinocchio 2.0, di Linda Giannini
Il Mondo Parallelo e Il Potere dell’Amore, intervista di Linda Giannini a Lucia Santucci
Costruzioni ecosostenibili… per un mondo migliore, di Edoardo Marini
Costruzioni ecosostenibili, video intervista di Linda Giannini e Carlo Nati a Edoardo Marini
La nostra casa ecosostenibile, di Lorenzo Colangeli e Thomas Chittano
Una casa ecosostenibile, video intervista di Linda Giannini e Carlo Nati a Lorenzo Colangeli e Thomas Chittano
Una città ecosostenibile, video intervista di Linda Giannini e Carlo Nati a Umberto Loreti
La cavalcata dei mesi, di Linda Giannini
Diario di una giornata nella scuola dell’infanzia, di Francesca Caputo e Alessandra Di Ciancio
I progetti di Anthony, video intervista di Linda Giannini e Carlo Nati ad Anthony Schievano
Cos’è la creatività?, intervista di Linda Giannini e Carlo Nati a Paolo Manzelli
Il robot che sa risolvere il cubo di Rubik, di Francesco Priore e Anthony Schievano
Leggere, fare, toccare e-book, di Raffaella Bilotta
Dalle origini all’Homo Sapiens: una presentazione in digitale, di Rosalinda Ierardi
All’esame con… Prezi, di Eleonora Costa
La nostra gita al Parco del Circeo, di Salvatore Amicucci Melissa Monforte Federico Palmegiani Giorgia Panno
Vi presento i nostri migliori robot, di Francesco Priore
I diritti delle donne: una guerra ancora da combattere, di Giorgia Pruner
I Queen nella mia tesina di terza media, di Simona Ferrandes
La mia tesina di terza media: musica, adolescenza, mondo, di Gaia Reali
Riflettere sul regime totalitario a tredici anni, di Alessandro Cacciotti
La mia tesina multidisciplinare: dall’Unità d’Italia all’età giolittiana, di Viviana Carolina D’Onofrio
Il Nazismo, never again, di Luca Palmegiani
Le differenze che fanno crescere, di Andrea Pietragalla
Poetic Robot, da una mail alla maestra, di Marcello Di Perna e Alessio Piccaro
Sicurezza scolastica, antisoffocamento e storie di vita, di Luigi Calcerano
Educare l’immaginazione è cruciale, di Rosa Tiziana Bruno
•Ti racconto una fiaba, di Patrizia Costanzo

***
Immagine in testata di Wikipedia (licenza free to share)

Rosa Tiziana Bruno

38 recommended

Rispondi

0 notes
2088 views
bookmark icon

Rispondi