Pubblicato il: 30/07/200919:31:37 - Gian Carlo Sacchi
Dopo tanti anni di insuccessi nella riforma della scuola superiore, ora non se ne parla più. Si è tornati ai diversi ordini, come erano un tempo definiti: licei, istituti tecnici e professionali. Mentre i primi sembrano aver preso veramente le distanze, sugl... Continua »
Pubblicato il: 28/07/200917:30:36 - Claudio Gentili
La competitività delle nostre imprese può essere compromessa dalla mancanza di un adeguato numero di tecnici preparati e motivati. La domanda di tecnici, da parte delle imprese, supera largamente il numero di diplomati che, usciti dagli istituti tecnici, ent... Continua »
Pubblicato il: 22/07/200917:07:55 - Luisa Ribolzi
Ho ricevuto la scorsa settimana dall’OCSE CERI la richiesta di compilare un questionario che si propone di capire in che misura i diversi sistemi scolastici hanno previsto di introdurre nella scuola di base quelle che vengono chiamate “21st Century skills... Continua »
Pubblicato il: 14/07/200918:53:35 - Osvaldo Roman
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 200 del 24 giugno 2009 1) La Sentenza n. 200 del 24 giugno 2009 della Corte Costituzionale formulata sulla base dei quesiti posti dalle Regioni, abrogando le norme di cui alle lettere f-bis e f-ter del comma 4 dell’a... Continua »
Pubblicato il: 30/06/200921:55:40 - Mariangela Bastico
I regolamenti approvati in prima lettura dal Consiglio dei Ministri sui licei, sull’istruzione tecnica e professionale non affrontano significativamente il miglioramento degli apprendimenti e la riduzione della dispersione scolastica; non innovano le metodol... Continua »
Pubblicato il: 26/06/200916:50:52 - Maria Katia Gesuato
La domanda di lingua italiana nel mondo è molto elevata. Realtà importante ma poco conosciuta. Eppure l’italiano è una lingua di nicchia: è parlato solo in un paese, la sua letteratura e la sua produzione culturale contemporanee (salvo clamorose eccezion... Continua »
Pubblicato il: 22/06/200918:36:41 - Maurizio Tiriticco
Per un obbligo decennale senza tentennamenti Stagione d’esami nella scuola media, o meglio nella scuola secondaria di primo grado! Due concetti diversi con i quali ci gingilliamo fin dal lontano 1962 quando, con l’istituzione della scuola dell’obbligo ot... Continua »
Pubblicato il: 12/06/200920:12:37 - Claudio Gentili
Molti sostengono che lo sviluppo di un quadro di competenze e di qualifiche sarebbe il toccasana per uscire dalla palude nella quale affondano i sistemi scolastici, altri, invece, denunciano l’espressione della volontà del mondo economico di entrare nella s... Continua »
Pubblicato il: 11/06/200917:41:19 - Sergio Pea
Lo scorso anno scolastico un gruppo di lavoro di insegnanti di matematica della secondaria di primo e secondo grado, organizzato dallo “Sportello di orientamento Bollate/Rho” della Provincia di Milano, con lo scopo di affrontare l’annoso problema del... Continua »
Pubblicato il: 11/05/200914:19:55 - Maria Sticchi Damiani
L’incontro dei 46 Ministri europei dell’istruzione superiore tenuto a Lovanio il 28 e 29 aprile scorsi ha riaffermato con chiarezza il principio che l’istruzione superiore è una responsabilità pubblica e che saranno gli investimenti pubblici a garantir... Continua »
Pubblicato il: 24/04/200912:31:38 - Osvaldo Roman
Rispetto alla decisione del CIPE del 6 marzo 2009 di impegnare un miliardo nel triennio per l’edilizia scolastica antisismica si deve innanzitutto rilevare che non si tratta di fondi certi quanto ai tempi previsti per il loro utilizzo. L’argomento dell’u... Continua »
Pubblicato il: 26/03/200915:46:04 - Guido Martinotti
Si è parlato di due funzioni importanti della scuola: la trasmissione del sapere e la creazione di legami sociali. È vero, e la high school americana è un eccellente esempio della seconda funzione a scapito della prima. Altri hanno giustamente aggiunto che ... Continua »