Come arginare la dispersione scolastica. Intervista all’on. Milena Santerini*

Onorevole Santerini, la rivista Education 2.0 considera la dispersione scolastica un punto centrale della sua attività, infatti pubblica diversi articoli sulle modalità di contrasto alla dispersione e dà spazio anche a innumerevoli interventi che gli insegnanti e le scuole hanno messo in campo.
Il rapporto predisposto dalla VII commissione del Parlamento da lei coordinato e presentato giovedì 27 novembre a Montecitorio, alla presenza dell’on. Boldrini (Presidente della Camera dei Deputati) e del Ministro della Pubblica Istruzione on. Giannini, costituisce un punto di riferimento di grande rilievo per il mondo politico e per tutto il sistema dell’istruzione e della formazione impegnata a contrastare la dispersione nel nostro Paese, così come indicato dalle direttive dell’Unione Europea che ci impone di ridurre il gap di 10 punti percentuali entro il 2020.

1. Ora vorrei chiederle qual è il quadro del fenomeno della dispersione che emerge dall’indagine condotta dalla VII commissione?

Con la recente indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica abbiamo voluto capire come cambiava il fenomeno a circa 15 anni dall’ultima, sempre promossa dalla VII Commissione. Gli abbandoni in Italia stanno calando, ma troppo lentamente. Se prendiamo il dato degli Early school leavers, cioè i ragazzi tra 18 e 24 anni che non sono né a scuola né al lavoro, siamo al 17%. Se invece misuriamo la differenza tra quelli iscritti al I anno delle superiori e quelli al V, allora abbiamo il 27% di media.
Anche presupponendo che una parte di questi studenti dispersi sia nella formazione professionale o nelle paritarie, comunque è una cifra molto alta. Soprattutto pensando che in alcune regioni, specie del sud, la media raggiunge il 30%.
La disuguaglianza tra le aree del Paese e la mancanza di anagrafi che possano chiarire il fenomeno sono i primi punti che abbiamo evidenziato. Vorrei, però, sottolineare il dato politico: darci l’obiettivo di raggiungere il 10% degli Early school leavers nel 2020, allineandoci all’Europa.

2. È stato detto che il rapporto non vuole solo offrire una diagnosi del fenomeno, ma vuole soprattutto indicare le strategie da mettere in campo (visto che da qui al 2020 ci sono solo 5 anni). Quali sono queste strategie? E quali sono le priorità?

Le audizioni di esperti, funzionari MIUR, docenti e associazioni hanno fornito un quadro ampio di possibili strategie che vogliamo mettere a disposizione del Governo per affrontare il fenomeno. Se consideriamo il ciclo scolastico, dobbiamo partire dall’estensione dei servizi per l’infanzia, arrivare a una maggiore autonomia della scuola nel configurare ambienti di apprendimento che rendano attraente l’apprendimento, agire sulle bocciature nel I biennio, potenziare l’istruzione professionale che oggi viene finanziata meno della scuola, aprire la governance della scuola all’associazionismo, investire di più sugli alunni di cittadinanza non italiana, che spesso hanno un ritardo dovuto alla storia di emigrazione.
Io non escluderei di ripensare il riordino dei cicli, con l’eventuale “taglio” di un anno, nella prospettiva di ridurre la dispersione e gli abbandoni, non tanto perché dobbiamo far inserire prima i giovani nel mercato del lavoro.
Le strategie sono tante e a diversi livelli, occorrerebbe agire su vari piani contemporaneamente perché i soggetti interessati sono diversi.

3. Lei nella sintesi dell’intervento fatto al seminario di presentazione del 27 novembre ha elencato i punti di attenzione dell’intervento, in particolare mi è sembrato di grande riflessione la parte che riguarda la necessità d’intervenire sulla struttura della scuola, ci può specificare questo punto?

La scuola, così com’è organizzata oggi, non risponde alle modalità di apprendimento delle nuove generazioni e non soltanto perché pensano “in digitale”. Mi riferisco ad esempio al ruolo della corporeità, delle emozioni e della manualità che vengono puntualmente trascurate, mentre i risultati delle neuroscienze vanno in direzione opposta. Bisognerebbe favorire tutte le didattiche cooperative, e invece sfruttiamo solo la molla della competizione.
Gli ambienti vanno ridisegnati, i tempi resi più flessibili.
Questo non vuol dire che si possa rinunciare all’esercizio, l’apprendimento è faticoso comunque e per alcuni apprendimenti la modalità mnemonica resta utile. Ma, ad esempio, la didattica della matematica e delle scienze, invece si deve avvalere di procedure di ricerca. Insomma sogno un rinnovamento della didattica dal basso, cioè a partire dai docenti che già ora sperimentano innovazione e adattamenti.

4. Ancora importante è il discorso sulle risorse che verranno messe in campo. Ci può indicare se ci sono aree territoriali d’intervento prioritarie, e se sì su quali progetti e come s’intende verificarne la ricaduta in funzione della riduzione della dispersione?

L’indagine ha lo scopo d’individuare possibili strategie e fornirle al Governo. Noi abbiamo chiesto d’istituire un’unità di crisi, non un tavolo tradizionale ma una task force di tutti gli enti interessati, con una tabella di marcia precisa e obiettivi rendicontabili. In quest’ambito si dovrebbero chiarire priorità e responsabilità.

(*) L’onorevole Milena Santerini è membro della VII “Commissione Cultura, Istruzione e Sport” della Camera dei deputati e ha coordinato i lavori dell’indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica promossa dal Parlamento.

CORRELATI:
Il biennio, tra ideologia e realtà, di Gian Carlo Sacchi
• VIDEO – Marco Rossi-Doria: scuola e dispersione. Quali sono i numeri sulla dispersione scolastica? È un problema che esiste ancora nella scuola italiana? Marco Rossi-Doria, Sottosegretario presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca risponde alle domande di Carlo Nati e Linda Giannini per Education 2.0.
• VIDEO – Marco Rossi-Doria: scuola e dispersione/2. Quali interventi “ordinari” possono essere programmati nelle scuole dove il fenomeno della dispersione assume una maggiore rilevanza statistica? Marco Rossi-Doria, Sottosegretario presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca risponde alle domande di Carlo Nati e Linda Giannini per Education 2.0.
• VIDEO – Marco Rossi-Doria su dispersione scolastica e lifelong learning. I dati relativi alla dispersione scolastica prendono in considerazione la frequenza degli alunni? Quali sono le politiche del governo in tema di lifelong learning? Marco Rossi-Doria, Sottosegretario presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca risponde alle domande di Carlo Nati e Linda Giannini per Education 2.0.
Come contrastare la dispersione scolastica?, di Walter Moro
Tra la valutazione e la dispersione… c’è la motivazione, di Maurizio Muraglia
Scuola e successo formativo, di Laura Barbirato

***
Immagine in testata di Palermo blog Sicilia

Walter Moro