Pubblicato il: 24/09/200916:57:20 - Eugenio Bastianon
Un esempio dell’utilizzo del pensiero laterale riguarda un fatto realmente accaduto a una famosa multinazionale di cibi per bambini. Negli anni Sessanta essa lanciò un nuovo prodotto rivolto al mercato di un paese africano che aveva estremo bisogno di cibo ... Continua »
Pubblicato il: 18/09/200915:43:13 - Roberto Ricci
Il 18 giugno 2009, per la seconda volta nella storia della scuola secondaria di I grado italiana, si è svolta con successo la Prova nazionale, predisposta e distribuita in ciascuna scuola dall’INVALSI in collaborazione con il M.I.U.R. La Prova nazionale ha ... Continua »
Pubblicato il: 09/09/200917:27:58 - Luisella Dal Pra
Le sedute di discussione per l’attribuzione dei voti a scuola avvengono in una babele di lingue, dentro la quale si fa fatica a districarsi e si finisce per parlare non si sa più di quale allievo: il singolo ragazzo è “spezzettato” in una serie di voti... Continua »
Pubblicato il: 20/07/200918:21:33 - Leonardo Barsantini
Nella scuola secondaria di primo grado si dovrebbero affrontare quei concetti della scienza che fanno riferimento a fenomenologie non inquadrate in ambito teorico. Questo approccio non è banale, ed è un prerequisito essenziale per affrontare le “teorie” ... Continua »
Pubblicato il: 06/07/200916:08:59 - Maurizio Tiriticco
Perché la terza prova degli esami di Stato è così squalificata? Perché per i docenti è un adempimento inutile e faticoso e per gli studenti una sorta di indovinello? Perché, a dieci anni dal nuovo esame che, ricordiamolo, non ha più come fine la “valu... Continua »
Pubblicato il: 03/06/200918:59:25 - Dario Missaglia
Al di là dei diversi approcci, un dato è certo. Il cuore del problema non è il voto ma la cultura della valutazione che pratichiamo. In altri termini, chiarito subito che il cuore della valutazione non è la valutazione degli studenti, noi possiamo utilizza... Continua »
Pubblicato il: 26/05/200918:42:01 - Gianfranco De Simone
A dieci anni dal suo varo, tanta strada ci separa ancora da un’autonomia scolastica propriamente intesa. Ma qual è il nodo da sciogliere? Forse quello di uno Stato “accentratore/gestore” che fatica a trasformarsi in “regolatore/arbitro”? Oppure è l... Continua »
Pubblicato il: 14/05/200912:21:45 - Giuseppe Lugano
Il ruolo che si vuole affidare alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) in funzione di supporto ai cittadini rappresenta uno degli aspetti più interessanti dello studio del rapporto tra tecnologia e società. La mancanza di convergenza ... Continua »
Pubblicato il: 13/03/200916:22:14 - Giorgio Allulli
L’utilizzo di test standardizzati per rilevare i risultati scolastici è pratica diffusa in molti Paesi sviluppati. Negli ultimi anni sono però emerse nuove modalità di impiego dei test; non si tratta più solamente di verificare la preparazione individual... Continua »
Pubblicato il: 13/03/200915:55:45 - Maurizio Tiriticco
La valutazione degli apprendimenti non è affatto indifferente né ai processi di insegnamento né alle finalità che una classe politica assegna a un sistema di istruzione. In una società e in una scuola selettiva, la valutazione sarà finalizzata in primo l... Continua »
Pubblicato il: 06/03/200912:23:09 - Silvano Tagliagambe
In Pygmalion, del 1913, George Bernard Shaw ci racconta che la fioraia del Covent Garden Eliza Doolittle ebbe la fortuna di incrociare sulla propria strada il professore di fonetica Henry Higgins, il quale la guidò nei meandri della lingua inglese fina a rend... Continua »