Pubblicato il: 24/04/201912:00:24 - Vittoria Gallina
Un testo breve, che condensa in tre parti, più una conclusione, una riflessione non solo sul ’68 guardato dal punto di vista dei sistemi di istruzione, ma sulla stessa “produzione” di studi, ricordi, analisi, interpretazioni che l’occasione del cinq... Continua »
Pubblicato il: 10/04/201912:00:06 - Vittoria Gallina
Non bisogna aver paura della complessità; al contrario bisogna vederla come un valore nel processo di comprensione dei fatti, delle situazioni, dei processi di mutamento. L’identità non si esaurisce nell’identificazione. Il diritto alla soggettiv... Continua »
Pubblicato il: 12/09/201817:28:01 - Vittoria Gallina
I risultati Invalsi “ Rapporto 2018” presentano alcuni dati costanti che, senza il rischio di esagerare, possono essere definiti strutturali del nostro sistema di istruzione. Un sistema che negli anni mantiene caratteri di “ stabilità” in relazione ad... Continua »
Pubblicato il: 27/06/201821:39:17 - Vittoria Gallina
Le generiche formulazioni che il contratto, su cui si fonda la nuova compagine governativa, dedica alla scuola sembrano confermare una lezione che anche le nuove classi dirigenti hanno appreso: chi tocca la scuola muore…. quindi…. qualche compunta afferm... Continua »
Pubblicato il: 13/06/201818:36:28 - Vittoria Gallina
Cittadinanza e analfabetismo è il tema del Convegno che il comune di Reggio Emilia organizza , ormai da tre anni , con lo scopo di porre al centro di riflessioni e di proposte un’accurata documentazione di quanto si produce a livello europeo, e non ... Continua »
Pubblicato il: 02/05/201812:17:17 - Vittoria Gallina
Dalla Benemerita, alle sospensive dei Tar, alla certificazione delle condizioni di BES e DSA: breve storia tragicomica della professione docente in Italia in sette episodi, tutti veri, ricostruiti attraverso documenti amministrativi e narrazioni, quasi come un... Continua »
Pubblicato il: 21/02/201809:52:08 - Vittoria Gallina
«Finalmente, una volta tanto, è arrivata la pronuncia definitiva che dà ragione totalmente e integralmente alla lingua italiana. Una bellissima vittoria»: questo, il commento del presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini. L’ultima senten... Continua »
Pubblicato il: 11/09/201711:54:39 - Vittoria Gallina
Caldo torrido, ricorrenze delle drammatiche giornate dei vecchi terremoti e ricorrenza di nuovi, il “garbuglio” tutto italiano sulla accoglienza e la tutela dei diritti di chi approda nel nostro paese (perdoni Gadda la citazione che cerca di evitare il s... Continua »
Pubblicato il: 24/04/201716:33:04 - Vittoria Gallina
Un dubbio. L’espressione assertivamente imperativa e il neologismo un po’ ardito del titolo – Uscire dal donmilanismo – si devono a un editing ad effetto o presentano una chiara e determinata posizione cultural/politica dell’autrice? La “pa... Continua »
Pubblicato il: 24/04/201715:58:35 - Vittoria Gallina
“E’ meglio insegnare nelle università a studenti che padroneggiano perfettamente la lingua italiana, hanno un consapevole controllo dei processi meta e plurilinguistici che consentono una espressione scritta e orale corretta e la capacità di scegliere re... Continua »
Pubblicato il: 21/03/201714:57:28 - Vittoria Gallina
Domanda 1- Quali sono i modelli positivi della organizzazione dell’esecuzione penale detentiva in Europa? In Europa i sistemi carcerari possono essere ricondotti a due grandi tipologie. Nel primo modello la persona in carcere è considerata “oggetto” di ... Continua »
Pubblicato il: 06/03/201714:54:19 - Vittoria Gallina
La lezione di De Mauro linguista è sempre anche un’ esemplare riflessione sulla storia del nostro paese e sui protagonisti di questa storia. Quando racconta la costituzione attraverso la lingua nella quale è stata scritta , parla degli uomini, dei pens... Continua »