Pubblicato il: 15/05/201414:46:32 - Giuseppe Fiori
La revisione del Titolo V della Costituzione, diretta a creare un sistema multilivello meno conflittuale, e la spending review, come pilastro per il recupero di spese improduttive, costituiscono l’attesa occasione per riorganizzare e snellire gli apparati de... Continua »
Pubblicato il: 08/07/201311:28:23 - Giuseppe Fiori
Le tristi statistiche sugli italiani che leggono, anzi che non leggono, ci dicono che dopo l’età scolare la popolazione dei lettori si riduce drasticamente. Si potrebbe affermare, con larga approssimazione ma poca esagerazione, che stiamo diventando il ... Continua »
Pubblicato il: 09/01/201320:03:25 - Giuseppe Fiori
Il Palazzo ministeriale, simbolo della scuola italiana e di tutti i suoi nodi tematici, è a metà del viale, con un labirinto di vicoli alle spalle e davanti a Porta Portese. Una collocazione popolar-romanesca e cosmopolita allo stesso tempo, dato il melting ... Continua »
Pubblicato il: 23/10/201217:36:32 - Giuseppe Fiori
Le Regioni, dopo undici anni dalla riforma del Titolo V, non sembrano godere, per dirla eufemisticamente, di buona salute dal punto di vista della trasparenza e dell’efficacia degli interventi nei settori di competenza. Ancor più, nell’attuale processo in... Continua »
Pubblicato il: 24/04/201216:50:20 - Giuseppe Fiori
Nelle ultime tre legislature è stata emanata, puntualmente per ogni anno scolastico, una norma di legge tesa a regolare l’organico nelle scuole. Naturalmente le norme in questione erano quasi tutte inserite in disposizioni finanziarie per il contenimento e ... Continua »
Pubblicato il: 22/02/201216:53:00 - Giuseppe Fiori
C’erano una volta due compagni di scuola, i cui padri non si conoscevano affatto, ma avevano preso la stessa decisione… Il papà di Hänsel era povero e non voleva che il suo “ometto” continuasse a perdere tempo sui banchi; avrebbe dovuto, al più pres... Continua »
Pubblicato il: 03/10/201114:42:15 - Giuseppe Fiori
L’impoverimento è una conseguenza del deficit di equilibrio tra qualità e quantità dell’offerta formativa, impiego di risorse umane con rapporto di lavoro stabile e relativa sostenibilità finanziaria. I recenti dati OCSE, sempre oggetto di interpretazi... Continua »
Pubblicato il: 06/04/201112:16:00 - Giuseppe Fiori
Una modesta proposta, modesta ma necessaria: in questo 150° anniversario dell’Unità d’Italia intitoliamo una scuola, non importa di che ordine e grado, e non importa dove, alla “Repubblica Romana”, l’evento che contribuì più nel profondo alla pie... Continua »
Pubblicato il: 29/10/201014:29:00 - Giuseppe Fiori
Il sistema nazionale d’istruzione è perfettamente in grado di operare una programmazione mirata del fabbisogno di personale docente, soprattutto ora che anche il quadro ordinamentale della secondaria superiore è stato innovato, nel pieno e ovvio rispetto d... Continua »
Pubblicato il: 22/10/201011:52:00 - Giuseppe Fiori
Partiamo da un’osservazione generale sulla docenza nelle scuole italiane, la cui caratteristica strutturale, in termini di carriera, è che vede iniziare la sua fase di stabilizzazione del rapporto di lavoro, con un contratto a tempo indeterminato, quasi a m... Continua »
Pubblicato il: 09/03/201017:40:15 - Giuseppe Fiori
Un elemento di forte impatto con la riforma della secondaria superiore è la tardiva e complessa attuazione delle norme sulla scuola contenute nella legge costituzionale n. 3/2001 di modifica al Titolo V. Una visione per così dire settoriale del ciclo seconda... Continua »
Pubblicato il: 05/03/201015:02:52 - Giuseppe Fiori
Dopo le stagioni riformatrici dei Ministri Berlinguer e Moratti e una norma quadro voluta da Fioroni nel 2007 per la riorganizzazione dell’istruzione tecnica e professionale, dal 1° settembre 2010 iniziano, con il solo primo anno, i percorsi educativi previ... Continua »