Pubblicato il: 13/01/201612:39:03 - Giuseppe Fiori
Il Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento (CONFAO), presieduto da Giuseppe Martinez y Cabrera, ha recentemente promosso un incontro di approfondimento, in sede ministeriale, con dirigenti scolastici, docenti ed esperti, sul... Continua »
Pubblicato il: 06/11/201517:40:25 - Giuseppe Fiori
Nel 1948, quando nacque la Costituzione, andavo in prima elementare, alla “Mazzini” a Roma, con un grembiule blu, un colletto rigido dal quale usciva un fiocco bianco, e sul braccio un’unica strisciolina di cotone che mia madre aveva cucito a indicare ch... Continua »
Pubblicato il: 06/11/201517:08:09 - Giuseppe Fiori
L’ho detto: la scena era scarna, i materiali poveri, le posizioni scomode, l’atmosfera se era simile a quella di un ospedale, di un ufficio o di una caserma aveva, però, un pizzico di mistero in più, come se qualcosa dovesse accadere da un moment... Continua »
Pubblicato il: 09/05/201507:58:46 - Giuseppe Fiori
La discussione sul documento sulla buona scuola, dopo un avvio scialbo, si è arricchito di toni polemici, ma è rimasto poco convincente per quanto attiene al merito delle proposte. Il Miur non ha saputo approfittare dell’opportunità, che la conclusione de... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201519:29:41 - Giuseppe Fiori
La discussione sul documento sulla buona scuola, dopo un avvio scialbo, si è arricchito di toni po-lemici, ma è rimasto poco convincente per quanto attiene al merito delle proposte. Il Miur non ha saputo approfittare dell’opportunità, che la conclusione d... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201519:29:41 - Giuseppe Fiori
La discussione sul documento sulla buona scuola, dopo un avvio scialbo, si è arricchito di toni po-lemici, ma è rimasto poco convincente per quanto attiene al merito delle proposte. Il Miur non ha saputo approfittare dell’opportunità, che la conclusione d... Continua »
Pubblicato il: 13/03/201500:27:40 - Giuseppe Fiori
Le prospettive d’innovazione Con le attuali assunzioni e con quelle derivanti dai futuri (ma non troppo) concorsi la scuola si confermerà l’impresa italiana che assume il maggior numero di laureati in discipline umanistiche e scientifiche e, poiché l’i... Continua »
Pubblicato il: 12/03/201516:18:15 - Giuseppe Fiori
Il nuovo che non avanza La legge finanziaria del 2007, stabilendo nel medesimo quadro legislativo il consolidamento a dieci anni della scolarità obbligatoria e la riorganizzazione dell’Educazione/istruzione/formazione in età adulta a livello territoriale, ... Continua »
Pubblicato il: 11/03/201514:55:36 - Giuseppe Fiori
Sembra giusto porre al centro del ricco dibattito sulla scuola in Italia il piano del Governo “La buona scuola”, tradotto nel recente disegno di legge, perché questa sarà la scena in cui i vari attori del sistema istruzione si misureranno nel tentativo d... Continua »
Pubblicato il: 18/11/201409:52:55 - Giuseppe Fiori
L’assunzione di circa centocinquantamila docenti, programmata nel piano governativo La Buona Scuola, andrà a saturare l’intero quadro organico delle scuole italiane nel loro fabbisogno complessivo per il breve periodo e fino all’arrivo dei vincitori del... Continua »
Pubblicato il: 17/11/201415:35:20 - Giuseppe Fiori
A questo punto vale la pena di fare una prima valutazione sulle potenzialità del nuovo organico e sulla funzionalità delle reti di scuole. Infatti, al di là degli aspetti di dislocazione territoriale dei docenti, il nuovo assetto organico è concepito come ... Continua »
Pubblicato il: 06/10/201413:41:21 - Giuseppe Fiori
I fattori che negli anni hanno determinato un numero così elevato di precariato scolastico sono, in gran parte, noti. Da un lato la sporadicità dei concorsi (mediamente uno ogni dieci anni) e la lentezza delle procedure non hanno certo assicurato il turn ove... Continua »